Giuseppe Nirta
Trust project- 17 gennaio 2023
“Cosa Unica” tra mafia siciliana e ‘ndrangheta: il piano di azione di Matteo Messina Denaro
Dal 1992 i pentiti siciliani e calabresi hanno cominciato a svelare i segreti del sistema pancriminale voluti dai vertici delle due mafie, sui quali stanno indagando da anni le Procure di Caltanissetta, Palermo e - soprattutto - Reggio Calabria
- 28 settembre 2022
Anche nei paesi dei boss e nei comuni sciolti per mafia sfonda FdI. Arretra M5S
Un campione di comuni e aree in cui c'è stato il commissariamento per le infiltrazioni della criminalità organizzata o nei quali la pervasività delle mafie è elevata, porta alla luce tendenze simili nel voto alle elezioni politiche
- 15 marzo 2018
Nei fortini delle mafie il M5S vince ma non sbanca
Nei fortini delle mafie si vota poco e quel poco premia il M5S in Sicilia, Campania e Puglia ma non in Calabria. L'analisi numerica del voto, che prende a campione i risultati di alcuni tra i Comuni più noti alle cronache della criminalità organizzata e della giustizia, mette a nudo la disaffezione
- 19 febbraio 2018
Maxi sequestro di imprese sull’asse Reggio Calabria-Firenze
Cento milioni e 51 imprese sequestrate sull' asse Reggio Calabria-Firenze in un'operazione antimafia delegata dalla Dda alla Dia e alla Gdf di Reggio Calabria.Sono 27 i soggetti colpiti dal decreto di fermo emesso dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, ritenuti responsabili a
- 19 ottobre 2017
Bindi: la Valle d’Aosta non è immune da insediamento mafioso
In Valle d’Aosta c’è una significativa presenza della ’ndrangheta. Lo ha ricordato la presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi. «La Valle d’Aosta non è immune da insediamento mafioso che ha condizionato e continua a condizionare l’economia di questa terra e anche la politica e
- 08 agosto 2017
Dove le mafie riciclano in silenzio
Dieci anni dopo la strage di Duisburg – che il giorno di Ferragosto del 2007 lasciò stesi davanti a un ristorante italiano sei calabresi nell’ambito della faida di San Luca partita nel ’91 – la Germania non ha ancora capito che le mafie non sono solo “coppola e lupara”.
- 11 giugno 2017
Ucciso in Spagna Giuseppe Nirta, della famiglia di San Luca
Giuseppe Nirta, 52 anni, di San Luca (Reggio Calabria), già coinvolto nell'operazione Minotauro sulla ‘ndrangheta in Piemonte e con diversi precedenti per traffico di stupefacenti, è stato ucciso a Murcia (Spagna), finito a morte con armi da fuoco e sfregiato con armi da taglio. Nel 2016 la
- 01 febbraio 2017
Il circolo calabrese del pm di Aosta arriva fino in Spagna
Imbattersi in un calabrese o nella cerchia che ne fa parte, in Valle d'Aosta, è la cosa più semplice del mondo. Oltre un terzo dei residenti è calabrese di nascita o di origine e da almeno due generazioni – in gran parte legalmente – ha dato vita a una potenza politica ed economica che guarda anche
- 15 dicembre 2016
Anche la Procura di Reggio Calabria indaga sul rapimento Moro
A indagare sul rapimento e la morte di Aldo Moro non sono non sono solo la Procura di Roma e la Procura generale di Roma ma anche quella di Reggio Calabria.
- 15 luglio 2016
Sequestro Moro, per Ris e Commissione d'inchiesta il boss di ‘ndrangheta Nirta era in via Fani
Quell'uomo ritratto in una foto del 16 marzo 1978 mentre osserva tra la folla dei curiosi la Fiat 130 del presidente della Dc Aldo Moro, l'Alfa Romeo della scorta, i corpi dei carabinieri uccisi dalle Br, è Antonio Nirta, ‘ndranghetista di San Luca (Reggio Calabria).
- 04 marzo 2015
Via Fani, si riaccende il giallo sulla presenza della ‘ndrangheta
Si riaccende il dibattito sulla presenza di uomini di ‘ndrangheta nel corso del sequestro di Aldo Moro, lo statista Dc del “compromesso storico” trovato ucciso il 9 maggio 1978 dopo 55 giorni di prigionia, nel portabagagli di un'auto, in pieno centro storico a Roma.Verso la fine del 1992 Saverio
- 15 settembre 2011
Il carcere duro fa male ai boss ma quando vanno in ospedale stanno benissimo ed evadono
"Provenzano è molto malato. Basta col 41 bis, rischia la morte"."Giuseppe Nirta non può sostenere il carcere duro".Questi sono due recentissimi titoli di
- 12 luglio 2011
Otto ergastoli per la strage di Duisburg. Gratteri: «La 'ndrangheta ora è ovunque»
Giovanni Strangio, considerato l'ideatore e uno degli esecutori materiali della strage di Duisburg del 15 agosto 2007, è stato condannato all'ergastolo. La