- 25 luglio 2022
Il bonus per gli asili nido non è cumulabile con la detrazione dell’Irpef
Come ribadito dall’agenzia delle Entrate con la circolare 7/E/2021, l’agevolazione riconosciuta dall'Inps non si può sommare allo sconto
- 06 luglio 2022
Rientro dei cervelli, integrativa o istanza di rimborso per recuperare le imposte 2017-2021 versate in più
Un laureato in psicologia iscritto all’Aire (anagrafe italiana residenti all’estero) ha svolto alle dipendenze di un’associazione statunitense per diversi anni attività di consulenza in diversi paesi esteri; è rientrato in Italia nel 2017 e, a partire da tale anno d’imposta, è fiscalmenete residente in Italia, continuando a svolgere la stessa attività in remote working. Alla luce della risposta a interpello 186/2022, si ritiene che il soggetto in questione abbia diritto, in base all’articolo 16 del decreto legislativo 147/2015, alla riduzione dell’imponibile al 50% dal 2017 al 2021 e, di conseguenza, vorrebbe procedere alla presentazione di istanza di rimborso ex articolo 38, Dpr 602/1973, avendo a suo tempo presentato le dichiarazioni dei redditi per gli anni d’imposta dal 2017 al 2020, con tassazione al 100% nel quadro RC. Non si tratta infatti di un regime opzionale di tassazione, ma naturale. Non si ritiene opportuno inviare eventuali dichiarazioni integrative per il recupero del credito.P. C. – La Spezia
- 04 luglio 2022
I contributi al fondo sanitario «assistenziale» per la moglie non a carico sono deducibili
Lo scorso anno ho versato contributi al fondo sanitario integrativo del gruppo intesa Sanpaolo, di cui una parte (oltre 2.700,00 euro) relativi ad anni precedenti a favore di mia moglie che non è a mio carico. Questi contributi possono essere dedotti ugualmente dai redditi del 2021, ovviamente nel limite complessivo di 3.615,20? Occorre procedere diversamente o vengono definitivamente persi?A. P. – Cuneo
- 10 gennaio 2022
Trasporto pubblico, abbonamenti con detrazione se il pagamento è tracciabile
Secondo la circolare 7/E/2021 delle Entrate, l’onere deve essere stato sostenuto con versamento bancario, postale o con altri sistemi «tracciabili»
- 17 dicembre 2021
La detrazione delle spese mediche spetta a chi le ha effettivamente sostenute
È possibile per un contribuente detrarre le spese mediche del coniuge a carico, nel caso in cui tali spese siano state pagate tramite un conto corrente intestato al coniuge e sul quale il contribuente ha solo la firma?S.T. – Cuneo
- 13 settembre 2021
Non è detraibile la spesa medica per il coniuge non a carico
Il marito non può fruire dell’agevolazione per l'acquisto del dispositivo medico della moglie, che nell'anno 2020 non risulta essere fiscalmente a suo carico.
- 17 maggio 2021
Detrazione spese sanitarie: la ripartizione in quattro anni è irrevocabile
La scelta non può essere trasferita al coniuge in caso di propria incapienza o perché la moglie stessa è divenuta fiscalmente a carico del marito.
- 17 settembre 2020
È possibile ottenere l’agevolazione per il rientro dei cervelli anche senza iscrizione all’Aire
Sto per finire un master Mba di due anni negli Stati Uniti e, per valutare se tornare in Italia, vorrei sapere se ho diritto alle agevolazioni fiscali derivanti dal rientro dei cosiddetti “cervelli”. Non sono iscritto all'Aire (anagrafe italiani residenti all’estero) e non posso chiedere la certificazione di residenza fiscale Irs (Internal Revenue Service) in quanto studente e non lavoratore. Ho diritto all’agevolazione?E. C. - Roma
- 18 agosto 2020
Spese interamente deducibili anche se sostenute per un familiare disabile non a carico
Mio padre è invalido civile al 100%, portatore di handicap a norma dell’articolo 3, comma 3, legge 104/1992 e beneficia dell’indennità di accompagnamento Inps. Il suo reddito è costituito da pensione minima di anzianità e da redditi di fabbricati per prima casa. Non è fiscalmente a mio carico. Nel corso del 2019 ha pagato rette per casa di riposo per 36.921 euro, di cui 16.770 euro, per prestazioni sanitarie (certificazione casa di riposo). Le rette sono state pagate da me per 15.800 euro. Quale importo posso portare in deduzione al rigo E25 del modello 730? Tutti i 15.800 euro, oppure in proporzione al mio contributo (16.770 diviso 36.921, per 15.800)?M. D. – Verona
- 20 luglio 2020
Test universitari, costi detraibili per tutte le prove di selezione
L’agevolazione fiscale non prevede limiti al numero di test d’accesso che si possono effettuare e non è vincolata al loro esito (positivo o negativo)
- 14 luglio 2020
Il genitore detrae il 19% delle spese dell’affitto per il figlio a carico studente fuori sede
Vorrei sapere se le spese per il convitto privato (vitto e alloggio) sostenute per il figlio universitario fuori sede ad oltre 100 km, sono deducibili per il genitore a cui è a carico. In caso affermativo, sono sufficienti, quali prove documentali, i bonifici di pagamento oppure cosa serve.F. G. – Foggia
- 03 giugno 2020
Le spese sanitarie rimborsate sono detraibili se il premio non ha avuto benefici fiscali
Le spese sanitarie per infortunio mi sono state rimborsate dall’assicurazione. Posso portarle in detrazione nel modello 730/2020, al quadro E “spese sanitarie”?A. D. – Chieti
- 02 maggio 2020
Quando è possibile scontare fiscalmente le spese mediche per l’invalido al 100%
Mia mamma è invalida al 100% e ha bisogno di assistenza continua a domicilio. Ci siamo rivolti ad una «impresa sociale ente del terzo settore» che ci emette fattura mensilmente per le prestazioni giornaliere a domicilio (fatture assoggettate ad Iva 5%, per cura e assistenza alla persona). Le fatture sono intestate a mio padre che ha sufficiente capienza, mentre mia mamma non ne avrebbe. Queste spese sono fiscalmente detraibili o deducibili dal reddito?B. V. – Alessandria
- 11 febbraio 2020
L’obbligo di tracciabilità dei pagamenti vale anche per i buoni mensa scolastici
Il comma 679 dell’articolo 1 della legge 160/2019 (la legge di Bilancio 2020) prevede ai fini della detraibilità delle spese indicate nell’articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi (Dpr 917/1986) e altre disposizioni normative, che la detrazione spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con pagamenti tracciabili. Si chiede se il pagamento effettuato direttamente presso la tesoreria del comune (mediante contante) per l’acquisto dei buoni mensa della scuola gestita dall’ente pubblico, debba ritenersi tracciabile (interviene un intermediario finanziario) e quindi atto al diritto alla detrazione.P.D. – Alessandria
- 29 gennaio 2020
Rischio sismico, la detrazione del 19% per l’assicurazione firmata dal gennaio 2018
Da diversi anni la polizza della mia abitazione prevede anche il risarcimento dei danni subiti in caso di terremoto. L’assicuratore mi informa che sulla frazione del premio relativa al rischio sismico non mi spetta però la detrazione del 19% in quanto questa è consentita solo per i contratti emessi nel 2018 per la prima volta. È vero? L.B. – Milano
Acquisto prima casa, la detrazione del notaio è ammessa per il mutuo e per l’ipoteca
Il 28 febbraio 2017 ho acquistato un immobile come prima casa e ho acceso un mutuo. Il notaio ha prodotto due fatture una per l’acquisto dell’immobile e una per la stipula del mutuo. Vorrei sapere se entrambe le fatture possono essere portate in detrazione nel modello 730 e in che misura. È detraibile la fattura dell’agente immobiliare che ha trattato l’ acquisto?
- 28 gennaio 2020
Massiofisioterapisti esclusi dall’obbligo dell’invio dei dati sanitari
In vista dell’approssimarsi della scadenza dell’invio delle spese sanitarie al sistema tessera sanitaria (31 gennaio 2020), e visto il decreto che allarga la platea di coloro che sono obbligati a tale adempimento, i massofisioterapisti (diploma triennale) sono obbligati a tale adempimento per le fatture emesse nel 2019?N. P. – Brescia
- 27 gennaio 2020
Da Satispay a Paypal: ok allo sconto fiscale per le spese pagate con le App
Le app sono considerate uno strumento trasparente e quindi permettono di beneficiare dello sconto fiscale. L’onere della prova? Si sostiene con la ricevuta digitale
- 14 ottobre 2019
Figli studenti fuori sede? La detrazione vale per ogni affitto
Lo sconto fiscale può essere applicato su un limite massimo di spesa di 2.633 euro, riferito a ciascun contribuente: anche se ci sono più contratti di locazione, intestati a più di un figlio