- 19 novembre 2021
Dall’Amaranto all’Italicus, la nuova generazione dei liquori italiani
In Italia, patria di alcuni dei più famosi liquori al mondo, si fa largo una nuova generazione di imprenditori e bartender che lanciano ricette di successo
- 26 ottobre 2021
Dalla sambuca alla liquirizia, il ritorno dei liquori tradizionali e degli amari
Per gli amari in 12 mesi oltre 20 milioni di euro di vendite aggiuntive. Luxardo quadruplica la capacità produttiva e il rosolio Italicus si afferma come brand internazionale
- 16 giugno 2021
Back to Nature, successo dell’arte pubblica a Villa Borghese
Ottima accoglienza della seconda edizione del festival coordinato dalla Sovrintendenza capitolina nel parco storico, visitabile di giorno e di notte fino al 25 luglio
- 07 gennaio 2021
Trend 2021: distillati a zero gradi e cocktail low alcol, un mercato in piena espansione
Previsione di crescita del 400% entro il 2024 per un valore che raggiungerebbe i 500 milioni di dollari. Successo per il rosolio al bergamotto di Italicus che l’anno scorso ha venduto 200mila bottiglie in oltre 40 Paesi con una crescita del 31%
Partner 24 Ore, cresce il network dei commercialisti
A 100 giorni dal lancio del progetto aumentano le adesioni sia dei professionisti sia dei Business partner. Cerbone: «La nostra autorevolezza al servizio dei nostri clienti». Minella: «Una community di competenze»
- 07 ottobre 2019
Risultati altalenanti per la collezione UniCredit da Christie’s
Ricavi entro le aspettative per i 33 lotti offerti da Christie's: prima dell'aggiunta delle commissioni toccano la stima bassa di 14 milioni, che divengono 17 milioni di £ con le commissioni. Molto bene l’arte italiana
- 15 agosto 2019
L’arte contemporanea valorizza l’Abruzzo
La vera notizia è che lo scorso giugno anche a Pereto ha aperto il primo bed&breakfast. Pereto è un comune di 662 abitanti in provincia dell'Aquila ma che dista solo 45 minuti di macchina dal centro di Roma.Caratteristiche peculiari? Nessuna. Tranne una vista mozzafiato sulla piana del cavaliere e
- 28 luglio 2017
Sotheby’s, il titolo vola e l’Italia cresce, parola di Filippo Lotti
Nel primo semestre 2017 Sotheby's ha fatturato in Italia 14,2 milioni di euro grazie ad una sola asta che si è tenuta a Milano il 4 maggio 2017. È il terzo risultato di sempre per la casa d'aste in Italia con un incremento del 18,6% sulla medesima asta dello scorso anno (11.968.525 euro) e del
- 13 luglio 2017
Gruppo di San Lorenzo, la consacrazione definitiva deve ancora arrivare
A Roma, verso la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, sei artisti molto diversi tra loro, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, individuarono nell' edificio di ex semoleria-pastificio ormai dismessa, La Cerere, fondata nel 1905, il
In un mercato dominato dalle aste l'ex-Pastificio Cerere rimane un investimento. Parola di Alessandro Bagnai
Da quanto tempo rappresenta gli artisti della scuola del pastificio Cerere?Ho iniziato alla fine degli anni 80 ad interessarmi agli artisti di San Lorenzo. La mia prima mostra è stata con Giuseppe Gallo, si intitolava “Gallo è Pazzo”. Nessuno conosceva la mia galleria aperta da poco tempo ed il
Artisti che non hanno fatto concessioni al mercato. La scuola dell'ex-Pastificio Cerere secondo il gallerista Marc Triebold
Da quando rappresenta gli artisti del Pastificio Cerere? La prima personale di Pizzi Cannella risale al 1986. Altre si sono susseguite nel 1990, 1994, 2000 e 2007. Inoltre lo abbiamo incluso in molte collettive e nei nostri stand ad Art Basel, Art Cologne, Art Karlsruhe, Fiac e altre fiere. Lo
- 10 luglio 2017
Ex Pastificio Cerere, un sodalizio che non diventò mai un gruppo
Roma, fine anni ’70, primi anni ’80. Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, sei artisti molto diversi tra di loro, tutti nati negli anni ’50, lasciano il centro di Roma e stabiliscono i loro studi nell’ex-pastificio La Cerere nel quartiere
- 24 novembre 2016
L'arte del dopoguerra & contemporanea
A guidare i risultati complessivi si conferma il settore dell'arte del dopoguerra e contemporanea, responsabile per circa 817 milioni di dollari di venduto (357 per Sotheby's di cui ben 80 milioni in asta giornaliera, 339 per Christie's di cui solo 61 milioni in aste giornaliere e 121 per Phillips,
- 16 novembre 2016
Christie's, De Kooning record e garanzie sostengono l'arte del dopoguerra a New York
Il catalogo d'arte del dopoguerra e contemporanea proposto da Christie's la sera del 15 novembre ha trovato una buona accoglienza: solo 7 dei 61 lotti (il catalogo ne includeva altri quattro ritirati prima dell'asta) non hanno trovato compratori, per un venduto pari al 89% per numero e al 94% per
- 15 febbraio 2014
«Pagato dalle cosche» Arrestato l'ex gip Giusti
Una nuova ordinanza ha portato ieri agli arresti domiciliari il giudice Giancarlo Giusti, che già si trovava ristretto nell'abitazione della sorella dopo la
- 13 gennaio 2014
Bilancio ArteFiera Bologna: successo del moderno e del Dopoguerra, sottotono il contemporaneo -
Positivo il bilancio della 38ª edizione di Artefiera conclusasi lunedì scorso, stando sia ai numeri ufficiali diffusi dall'ente Fiera (47.500 presenze registrate, il 15% in più rispetto allo scorso anno; 172 gallerie presenti, il 25% in più rispetto ai due anni precedenti; 2.000 opere esposte di
- 11 dicembre 2013
Banche, il rinnovo passa ma con «solo» il 59,3% di sì
I sindacati dei bancari ripartono da un sì al nuovo contratto pari al 59,3% dei votanti che hanno raggiunto un numero record per la categoria: 97.978 persone.