- 09 dicembre 2019
- 08 dicembre 2019
Addio a Giuseppe Frigo, in prima fila nelle battaglie per il garantismo
Delle Camere penali è stato un leader storico, nel 2008 venne eletto giudice della Corte costituzionale, su indicazione nel 2008 del Popolo delle libertà, ma con un consenso trasversale
Morto l’avvocato Giuseppe Frigo, fu giudice della Corte costituzionale
Il noto penalista e giurista è morto in ospedale a Brescia all’età di 84 anni. È stato giudice della Corte costituzionale dal 2008 fino a novembre 2016, quando si dimise dall’incarico per motivi di salute
- 08 maggio 2018
Consulta, per il giudice mancante Camere verso un ritardo da record
Se la XVIII legislatura sarà forse la più breve della storia della Repubblica, a meno di un accordo politico in extremis, il primato, negativo, potrà non essere l’unico. Domani infatti il Parlamento si riunirà in seduta comune per l’elezione del giudice mancante della Corte costituzionale. E se la
- 18 aprile 2018
Elezione giudice Consulta e membri laici Csm, fumata nera in Parlamento
Nulla di fatto in Aula a Montecitorio per l’elezione di un giudice della Corte costituzionale da parte di Camera e Senato in seduta comune. La votazione è segreta ed avviene per schede: al termine dello spoglio, nessun nominativo ha raggiunto la maggioranza dei 2/3 dei voti necessari per fare
- 13 aprile 2018
Dalla legge Merlin a dj Fabo: tutte le decisioni in arrivo dalla Consulta, senza plenum da 522 giorni
Sarà il primo appuntamento del nuovo Parlamento in seduta comune. Perché il cronometro per l’elezione del giudice mancante della Corte costituzionale continua a scorrere invano ormai da 522 giorni. E se entro luglio Camera e Senato insieme dovranno scegliere gli otto membri laici del Csm, la
- 07 aprile 2018
Il calendario della crisi: dalle commissioni speciali, all’assemblea nazionale Pd
Dopo il primo giro di consultazioni “interlocutorio” avviato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per individuare una maggioranza di governo, la prossima settimana il capo dello Stato tornerà a ricevere al Quirinale i gruppi parlamentari. La data (ancora non ufficiale) è tra giovedì e
- 02 aprile 2018
Consulta e Csm, conta in vista per le nomine parlamentari
«Quanto prima». È questo il timing indicato dal presidente della Camera, Roberto Fico, nel corso della conferenza dei Capigruppo di mercoledì scorso, parlando di uno dei primi adempimenti della Camera, considerato urgente e prioritario (almeno a parole) da tutti i grupppi politci: l'elezione, in
- 15 marzo 2018
Consulta, Csm, Antitrust: le nomine che spettano il nuovo Parlamento
Un Parlamento “impiccato” nel quale a dieci giorni dal voto è ancora impossibile immaginare una maggioranza e che nei prossimi mesi sarà chiamato a fare nomine importanti che riguarderanno istituzioni di garanzia e autorità di controllo. Un giudice costituzionale, i membri “non togati” del Csm, il
- 08 marzo 2018
La Consulta elegge Giorgio Lattanzi nuovo presidente
È Giorgio Lattanzi il nuovo presidente della Corte costituzionale, eletto con 12 voti a favore ed una scheda bianca, assente Giuliano Amato per impegni all’estero. Sono stati nominati vicepresidenti i giudici Aldo Carosi e Marta Cartabia e Mario Morelli vicepresidenti. L’elezione di Lattanzi arriva
- 23 febbraio 2018
Colle, pronta la nomina per la Corte Costituzionale
L’attenzione alle scadenze è un criterio-guida per Sergio Mattarella che ha già pronta la nomina presidenziale del giudice costituzionale in sostituzione di Paolo Grossi. Potrebbe arrivare stasera, più probabile sabato mattina: una questione di rispetto visto che per Grossi - che è anche il
- 22 febbraio 2018
Consulta, il presidente Grossi: «La Corte deve garantire nuovi valori»
«La Corte è tenuta a garantire soprattutto i metodi e gli strumenti attraverso i quali variamente si affermano, nella società civile e in quella politica, i nuovi valori o interessi o bisogni che i legislatori non hanno potuto o saputo tutelare adeguatamente». Nella sua ultima relazione annuale da
- 07 novembre 2017
Manca ancora l’intesa in Parlamento, Consulta da un anno senza plenum
Consulta senza plenum da un anno esatto: il 7 novembre 2016 il giudice costituzionale Giuseppe Frigo (area centrodestra) si dimetteva in anticipo e da allora, nonostante sette convocazioni, il Parlamento in seduta comune non è riuscito ad eleggere il sostituto. Pd, centrodestra e M5S non sono
- 20 luglio 2017
Settima fumata nera per il nuovo giudice, Consulta senza plenum da 255 giorni
Settima convocazione chiusa con un nulla di fatto. L’elezione del 15° giudice della Corte costituzionale, di competenza parlamentare, dovrà ancora attendere: anche oggi Camera e Senato in seduta comune non sono riusciti ad accordarsi sul nome del sostituto di Giuseppe Frigo (area centrodestra)
- 29 giugno 2017
Ancora una fumata nera per il nuovo giudice, Consulta senza plenum da 234 giorni
Ancora un nulla di fatto per l’elezione del 15° giudice della Corte costituzionale, di competenza parlamentare. Anche oggi Camera e Senato in seduta comune non hanno raggiunto il numero legale necessario per rendere valida la votazione, e quindi non si è neanche posto il problema dell’eventuale
- 15 giugno 2017
Quinta fumata nera per il nuovo giudice, Consulta senza plenum da 220 giorni
Quinta seduta comune di Camera e Senato per eleggere il nuovo giudice della Corte costituzionale. E quinta seduta senza che sia stata ancora trovata la convergenza sul nome che dovrà sostituire Giuseppe Frigo, dimessosi in anticipo il 7 novembre 2016 dopo esser stato eletto dal parlamento 21
- 18 maggio 2017
Consulta, un'altra fumata nera per l'elezione del giudice mancante
Nuova fumata nera per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale da parte del Parlamento in seduta comune. Da quanto si apprende a spoglio in corso, infatti, nessuno ha raggiunto il quorum dei 3/5 previsto per designare colui che dovrà sostituire Giuseppe Frigo, eletto nel 2008 in quota
- 04 maggio 2017
Consulta, in Parlamento si riapre la partita per eleggere il giudice mancante
Si riapre oggi la partita per eleggere il giudice “mancante” della Corte costituzionale. Alle 14 il Parlamento si riunirà in seduta comune come deciso la scorsa settimana dalla capiguruppo di Montecitorio, dopo il richiamo alle Camere del capo dello Stato. Dovrà essere sostituito Giuseppe Frigo,
- 25 gennaio 2017
Italicum, Consulta: salta il ballottaggio, restano premio e capolista bloccato. Legge subito applicabile
Bocciato il ballottaggio, via libera al premio di maggioranza. Illegittima anche la disposizione dell’Italicum che consentiva al capolista bloccato eletto in più collegi di scegliere a sua discrezione il proprio collegio d’elezione. È la sintesi della sentenza dei 13 giudici della Consulta sulla