Giuseppe Falsone
Trust project- 21 gennaio 2023
Massoneria: la loggia di Licata, il Nobel Quasimodo e l’infiltrazione mafiosa
Il Grande Oriente prese provvedimenti nei confronti di alcuni fratelli ma non tenne in considerazione né l'idea di “congelare” la loggia né di scioglierla come chiedevano altri. Bisi: «Non ci sono capi mafia nelle logge»
- 22 luglio 2020
Quotidiani per il boss mafioso al 41-bis, ma non se ci sono notizie utili a Cosa nostra
Il diritto ad essere informati è parte integrante della libertà di manifestazione del pensiero, riconosciuto dalla Costituzione. Tuttavia per ragioni di indagine e sicurezza sono lecite restrizioni
- 07 marzo 2018
Sequestrato l'autodromo di Cosa nostra nella Valle dei Templi
C'è anche un autodromo internazionale tra i beni sequestrati dalla Gdf di Palermo a Calogero Romano, imprenditore di Racalmuto. Il provvedimento emesso dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Agrigento, su proposta della Procura di Palermo, ha portato al sequestro di aziende, immobili,
- 22 febbraio 2018
"Cornuto e mazziato"
Picchiato e sottoposto a provvedimento disciplinare da parte della scuola ...
- 24 settembre 2013
La Dia confisca 700 milioni a Giuseppe Grigoli, re siciliano dei supermercati
Un colpo così Matteo Messina Denaro, considerato tra gli attuali reggenti della cupola mafiosa siciliana e latitante da 20 anni, non lo assorbirà facilmente.
- 05 novembre 2010
Al centro di tutto Matteo Messina Denaro
FRONTIERA DELL'EMERGENZA - In pochi mesi la Dia ha messo le mani su vasti patrimoni legati ai traffici della criminalità organizzata: in quest'area è ormai il cuore delle cosche
- 04 novembre 2010
Al centro di tutto Matteo Messina Denaro
L'ultimo sequestro risale a qualche mese fa ed è stato eseguito dagli uomini della Direzione investigativa antimafia. Un patrimonio di oltre un miliardo
- 03 novembre 2010
Mafia e appalti a Catania. Sequestrati beni per 400 milioni, 48 arresti, coinvolti politici e imprenditori
Catania - Aveva un vero database dei clienti il mafioso che gestiva per conto di Cosa Nostra catanese il racket delle estorsioni: la cosiddetta "carta delle