Giuseppe Dossetti
Trust project- 23 maggio 2022
Anti americanismo, sentimento che ha radici profonde
L'Italia sarà un problema per la Nato fino a quando non si creerà un consenso diffuso alla nostra partecipazione
- 24 gennaio 2020
Viaggio in Emilia Romagna, metà Ohio e metà California d’Italia
Non è vero che l'Emilia Romagna è l'Ohio. L'Emilia Romagna è la California. Anzi, è insieme l'Ohio e la California d’Italia. Ecco perché
- 01 gennaio 2020
«Il mio cinema ha avuto successo, ma non ho mai inseguito il mercato»
«Ho due progetti nella testa e nel cuore. Il primo riguarda il tema della fede. E so già che non si farà. Il secondo, invece, è sul tempo e prende ispirazione dai libri di un grande fisico italiano, Carlo Rovelli. E mi auguro che questo, invece, si possa realizzare». La regista Liliana Cavani,
- 08 marzo 2019
Le madri dell’Europa
Non vengono subito alla mente, sovrastate dai Padri che indiscutibilmente ebbero un ruolo centrale nella costruzione dell'Europa. Un ruolo centrale ma non esclusivo, a dispetto della foto della firma dei Trattati di Roma, nel '57, dove campeggiano solo uomini. Il saggio di Pia Locatelli,
- 28 febbraio 2018
«Da Dossetti a Renzi: vi spiego perché voto ancora per il Partito democratico»
Massimiliano Granieri, elettore del Partito democratico. Nella sua dimensione ipercinetica - di professore universitario e di business angel specializzato in startup - trovo qualcosa dell'immaginario appartenuto al primo Matteo Renzi, il rottamatore che andava veloce e che prometteva di cambiare il
- 12 gennaio 2017
Mattarella: «Cultura decisiva contro il ritorno ai nazionalismi»
Un ritorno dei nazionalismi sarebbe un arretramento per l'Europa comune, un fatto di retroguardia. È il monito del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, oggi a Bologna per ricevere il Sigillum Magnum dell'Alma Mater, la massima onorificenza accademica. «Il diritto comune- spiega
- 29 novembre 2016
La «formula Mattei» per lo sviluppo dei popoli
C’è stato un momento nella storia del Novecento in cui l’Università Cattolica di Milano ha svolto un ruolo, se non decisivo, sicuramente determinante per le sorti del nostro Paese. Questo momento abbraccia almeno due decenni - tra gli anni Trenta e i Cinquanta/Sessanta - e rappresenta una fase in
- 24 agosto 2016
Il tragico filo conduttore di tutto l’Appennino
Ciò che e accaduto nella notte sulla dorsale che collega il Lazio all’Umbria (al di là delle normali considerazioni sull’imprevedibilità di certi fenomeni, sulla più o meno efficace macchina dei soccorsi, sullo sgomento che inevitabilmente suscita in chi, come noi, osserva le scene di disperazione
- 23 giugno 2016
La Costituzione, il voto referendario e le decisioni economiche
Da mesi si fa un gran parlare di riforma costituzionale, la “riforma delle riforme” nelle intenzioni di Matteo Renzi, che all’esito del Referendum di ottobre ha legato il suo futuro politico. Nel 1996, in occasione dell’ennesimo processo di revisione costituzionale, Giuseppe Dossetti definiva «una
- 15 maggio 2016
La leadership di Dossetti
È un tema complesso quello che Paolo Prodi affronta in questo volume che è al tempo stesso un lavoro di memorie personali e di inquadramento di un percorso molto particolare della storiografia e, più in generale, di un settore della cultura italiana. Si tratta di una storia oggetto di una lunga
- 11 aprile 2016
Renzi: riforme passaggio straordinario, non tutti ci credevano
Il voto finale sulla riforma costituzionale è un «passaggio straordinario» e bisogna rendere «omaggio a tutto il Parlamento», comprese le opposizioni che hanno lasciato l’Aula. Sono le parole con cui il presidente del Consiglio Matteo Renzi avvia in serata il suo messaggio finale alla Camera. «È
- 27 gennaio 2016
Riforme, verso la fine della transizione
«Volgendo lo sguardo ad auspicabili riforme costituzionali, ricordo che all’Assemblea costituente io, quale relatore della parte del progetto di Costituzione
- 15 dicembre 2015
Giuseppe Dossetti, una vita straordinaria
Dalla Resistenza, alle battaglie politiche nella Dc di De Gasperi, passando per l'Università, il Parlamento e poi, nel 1951, a 38 anni, la scelta della vita
- 15 dicembre 2014
Faccia a Faccia con Enrico Loccioni
Ospite del Faccia a Faccia con Giovanni Minoli è l'imprenditore marchigiano Enrico Loccioni
Giuseppe Dossetti
Cattolico e partigiano, capo del CLN di Reggio Emilia
- 26 agosto 2014
C'era una volta la Dc
Gli squatter democristiani non ci sono più. Gli squatter scudocrociati che in un'alba molto livida del 1944 occuparono il palazzo Cenci-Bolognetti in Piazza
- 02 maggio 2014
L'Ora della Luce: la preghiera dei monaci
È un modo segreto, eppure non così lontano da noi. La fotografa-giornalista Grazia Lissi ha documentato il mondo della clausura nella mostra-libro "L'Ora della
- 28 aprile 2014
Giovane, settentrionale, partigiano: "Dossetti era un ottimo vice per De Gasperi"
Sulle ceneri del dopoguerra risorge la Democrazia Cristiana sotto la guida di Alcide De Gasperi e ne entra a far parte anche Giuseppe Dossetti...