- 05 maggio 2022
Ad Orbassano un progetto immobiliare inclusivo per persone con disabilità
Targato Cdp, Compagnia Sanpaolo, Investire Sgr e Cooperativa Giuseppe di Vittorio, il complesso prevede che il 10% degli appartamenti sarà destinato a persone con problemi di disabilità motoria, in particolare con lesioni midollari e patologie neurovegetative
- 15 ottobre 2020
Fiom: automotive strategica, riportare l’attenzione sul settore
Un libro inchiesta della Fondazione Di Vittorio e Sabattini riporta al centro della questione industriale l’auto e analizza attraverso le risposte di 10mila lavoratori di Fca come è cambiato il lavoro in fabbrica
Sondaggio su diecimila operai: «Lavorare in fabbrica oggi»
Inchiesta realizzata da un gruppo di ricercatori negli stabilimenti Fca, Cnh e Marelli
- 13 ottobre 2020
Studio Cgil: più di 8 insegnanti su 10 usano per le lezioni un Pc personale
Più di 8 insegnanti su 10 (83,3%) usano per la didattica a distanza un proprio dispositivo, non condiviso con altri membri della famiglia; inoltre più del 60% degli insegnanti incontra «difficoltà significative» con le attrezzature a disposizione, elemento che spesso va a sommarsi a forti
- 17 luglio 2020
«Lavorar cantando», per i 50 anni dello Statuto e i cento anni dalla nascita di Brodolini
Le canzoni dei lavoratori e un confronto, per giovani e meno giovani, con giuslavoristi e docenti universitari per capire cosa è cambiato a 50 anni dal varo dello Statuto dei diritti
- 24 gennaio 2020
«Lealtà e coraggio». Un ricordo di Guido Rossa
GENOVA - Vorrei salutare le Autorità, il Presidente della Regione Toti, il sindaco Bucci, il Prefetto Perrotta, il Questore di Genova Ciarambino, Maurizio Landini segretario nazionale CGIL e Maestripieri segretario generale della CISL Liguria.Con lo stesso rispetto nei confronti delle autorità,
- 12 novembre 2019
Aboubakar Soumahoro: «Cambiamo il modo in cui parliamo dei migranti»
Secondo il sindacalista italo-ivoriano, autore di «Umanità in rivolta», le parole con cui oggi ci riferiamo ai fenomeni migratori rischiano di aggravare le ingiustizie sociali e ambientali
- 23 maggio 2019
Dare un futuro ai neonati di oggi
L’assemblea annuale di Confindustria è stata aperta ieri con un video che racconta dell’Italia che troverà tra 20 anni un bambino nato il 22 maggio 2019. È un filmato molto bello: «Quella Italia», ha commentato Vincenzo Boccia, presidente degli imprenditori italiani, all’inizio dell’intervento,
- 13 maggio 2019
La moderna cultura d’impresa nelle idee di chi crea sviluppo
In pagina presentiamo la prefazione che Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, ha scritto per il volume Per una moderna cultura d’impresa. Le idee e l’opera di sei presidenti di Confindustria (1946-1992)
- 02 maggio 2018
Da Gianna Nannini in trono alla trap: è il Concertone della «riccanza»
Che sia un rituale stanco lo ripetiamo da qualche anno: nessuno è riuscito a rinnovarlo degnamente, né si è ancora trovato un rituale «altro» in grado di sostituirlo. Ma non è questo il problema. Il Concertone del Primo maggio, promosso da Cgil, Cisl e Uil a piazza San Giovanni Laterano, non è più
- 18 settembre 2017
Cupa radiografia dell’Italia
Col Ritratto di una capitale, un progetto drammaturgico in cui ventiquattro autori erano chiamati a raccontare, ciascuno a suo modo, una giornata della città, il Teatro di Roma tre anni fa aveva sostanzialmente centrato l’obiettivo: la qualità dei testi aveva alti e bassi, ma il loro accostamento
- 09 gennaio 2017
Jobs Act, perché è giusto il no su licenziamenti
Vent’anni fa il nostro Paese è arrivato, ultimo in Europa, con due leggi del ’97 varate da un governo di centrosinistra, a liberarsi dal totem del monopolio statale dei servizi di collocamento e dal tabù che vietava drasticamente il servizio di fornitura di lavoro regolare tramite agenzia.
- 10 luglio 2016
Ciao Gabriele, grande italiano e mio maestro di vita
Sono andato ieri mattina alla Chiesa di San Roberto Bellarmino, in piazza Ungheria, a Roma, per dare l’ultimo saluto a Gabriele Pescatore, mio maestro di vita, ma soprattutto servitore dello Stato che «unì l’Italia più di Cavour cucendo lo Stivale di strade, argini, canali e acquedotti» («The
Ciao Gabriele, grande italiano e mio maestro di vita
Sono andato ieri mattina alla Chiesa di San Roberto Bellarmino, in piazza Ungheria, a Roma, per dare l’ultimo saluto a Gabriele Pescatore, mio maestro di vita, ma soprattutto servitore dello Stato che «unì l’Italia più di Cavour cucendo lo Stivale di strade, argini, canali e acquedotti» («The
- 11 ottobre 2015
Il sindacato e quel prestigio perduto
Quando Giuseppe Di Vittorio morì, stroncato da un infarto, avevo 7 anni e giocavo con il trenino elettrico. Era il 1957, e di lui seppi qualcosa solo molto più tardi, nei primi anni '70, un po' per bocca di persone che lo avevano conosciuto, un po' per averne letto sui libri: una materia come
- 07 ottobre 2015
Il coraggio che manca di un nuovo Di Vittorio
Il mondo è cambiato tutto, viviamo i tempi di una crisi globale più lunga e profonda di quella del ’29, ma i riti della concertazione e il suo portato di negazione dei diritti veri, quelli del disoccupato e dei più deboli in genere, in casa nostra restano integri e vogliono chiuderci, per sempre,
The Lack of Courage for a New Di Vittorio
The world has completely changed. We live in times of a global crisis that is no more. Yet, some of the features of the 2008 global crisis such as its inevitable denial of real rights, those of the unemployed and the weakest, remain intact in Italy. And they appear to lock Italians up forever in
- 21 agosto 2015
Immigrazione, Imu e coppie di fatto prime sfide della Cei «laica»
Le svolte hanno gestazioni lunghe e spesso travagliate, ma poi arriva il momento che le segna in modo chiaro. Per la Cei potrebbe essere il prossimo Convegno
- 19 agosto 2015
L’Europa è un progetto indispensabile per il mondo
«La scelta di affidare il testo della lectio al prof. Giuseppe Tognon l’ho soppesata con cura al fine di evitare, con la mia sola presenza, di contribuire a rafforzare polemiche o anche semplicemente di allontanare il momento del rasserenamento di un clima invano esasperato. Proprio nel soffermarmi