- 01 febbraio 2019
Go Internet, l’aumento va in porto ma Linkem prende lo scettro
Con i mercati traballanti, e il Paese tornato in recessione (tecnica), andare sul mercato a chiedere liquidità e fare en plein non è poca cosa, soprattutto su un listino di secondo livello come quello lanciato da Borsa per le aziende piccole e piccolissime. La micro-cap Go Internet, telco regionale
- 17 gennaio 2019
Linkem e la scorciatoia di Go Internet per Piazza Affari
Se tutte le strade portano a Roma, la strada della romana Linkem verso un ipotetico sbarco in Borsa a Milano potrebbe passare per l’Umbria. La internet company, marchio regionale molto presente nel centro Italia con un fatturato di 125 milioni di euro, secondo quanto anticipato dal Sole 24Ore, ha
- 21 luglio 2018
Il triangolo della banda larga mobile tra Linkem, Retelit e Go Internet
Il prossimo appuntamento con la rivoluzione delle Tlc arriverà in Italia tra poco più di un anno: si chiama 5G e il debutto è previsto entro il 2020. Sarà il nuovo standard di trasmissione per telefonini e tablet: più veloce, più potente. La tecnologia che tutti attendono come dirompente aprirà la
- 12 maggio 2017
La banda ultra-larga di provincia muove il Pil: il caso Go Internet
Dalle città di provincia, dalle zone rurali e più marginali del paese che parte la rivoluzione digitale. E’ l’Italia di Serie B, quella non servita dalla fibra ottica, mai cablata, lontana dalle grandi metropoli. E che però vuole lo stesso essere connessa al mondo moderno della società digitale.
- 03 aprile 2017
La Tunisia agevola gli investimenti
Semplificazione delle procedure, abbreviazione dei tempi, tassazione ridotta sulle esportazioni e maglie allargate per l’assunzione di personale estero. Il 1° aprile in Tunisia è entrata in vigore la nuova legge sugli investimenti stranieri, che semplifica la vita ai capitali esteri con l’obiettivo
- 26 gennaio 2017
Parte da Perugia l'Italia della banda larga. La battaglia tra Enel Open Fiber e Telecom Italia
A metà anni '90, a Perugia, la Sip, che aveva appena cambiato il nome in Telecom Italia (sulla scia delle altre compagnie telefoniche europee), si lanciò in un futuristico piano: cablare la città. Il nome altisonante era “Progetto Socrate”: quasi nessuno, tra le persone comuni, sapeva cosa volesse
- 24 marzo 2015
Tunisia, storie di imprese italiane che resistono
TUNISI - Lasciare il Paese? Neanche per idea. Giuseppe Colaiacovo, vicepresidente della società umbra Colacem, risponde con estrema calma. Quasi fosse un'ovvietà. «La Tunisia ha dimostrato un alto senso di responsabilità. Pensate che durante i giorni più turbolenti della primavera araba nel 2011 il
- 12 marzo 2015
Go Internet, balzo del Mol e debiti dimezzati
Go Internet non è più tecnicamente una start-up. La piccola matricola tlc dell’Aim ha raggiunto per la prima volta da quando è nata il pareggio di bilancio: utile netto in sostanziale pareggio contro i 100mila euro di perdita del 2013 (quando non era ancora quotata).
- 09 agosto 2012
Alessandri mette a dieta Wellness
CASSAFORTE IN PERDITA - Rosso da 2,1 milioni per la holding dell'imprenditore romagnolo delle palestre Ma c'è una maxi-riserva che compensa il passivo
- 20 giugno 2010
Mercati azionari? C'è chi ci crede
Appena tre giorni fa Moby e Kos, le matricole più attese dell'anno, hanno gettato la spugna: Borsa troppo incerta per quotarsi. Altre aziende aspettano a
- 01 gennaio 1900
Le aziende italiane non fuggono
Timori ma nessun cambio di rotta neanche in Egitto e Algeria - NUOVE OPPORTUNITÀ? - Giuliana Giunta (Avionav) racconta le difficoltà dovute a burocrazia e corruzione sotto Ben Alì: «Era ora di un cambio di regime»
- 01 gennaio 1900
Colaiacovo e la corsa all'oro del Nasdaq
OPERAZIONE «ETICA» - Attraverso Goldlake il gruppo umbro cerca giacimenti fluviali dove non si deturpa l'ambiente e non si sfruttano i bambini
Le aziende italiane: più facile investire
«Un ingresso nella Ue? Sarebbe senz'altro positivo, a partire dall'obbligo di adozione di una serie di normative che Tirana stenta ad applicare». Giuseppe