Giuseppe Civati
Trust project- 22 settembre 2022
Elezioni 2022, dal Pd al M5s e FdI: tutti gli scenari dopo il voto
Domenica 25 settembre gli italiani sono chiamati alle urne per il rinnovo del parlamento. Per le forze politiche sarà un importante banco di prova, che delineerà i nuovi equilibri
- 09 dicembre 2019
Un anno su Twitter, Salvini e Juventus gli hashtag più popolari del 2019
Il ricordo di Nadia Toffa è il post più retwittato dell’anno. Record di like per la ministra Bellanova e per il movimento #facciamorete, #Milan e Inter al top nello sport dopo la Juve. Nel mondo dominano Trump e Obama, #NotreDame la notizia più discussa
- 16 settembre 2019
Da Rutelli a Bersani, Pd consumato dalle scissioni
Nato da una fusione (Margherita-Ds), in 12 anni di vita il partito ha subito molti addii. E nel 2017 Renzi scherzava: «Ulteriori scissioni non sono possibili perché abbiamo finito le sigle»
- 06 luglio 2019
L’Isola delle storie vive a Gavoi
Il piccolo paese sarà animato sino al 7 luglio da intellettuali e artisti, giornalisti e scrittori.
- 27 maggio 2019
Europee, l’altra Italia che vive all’estero: Pd oltre il 32%, Lega al 18%
C’è un’Italia che al voto europeo ha attribuito un inequivocabile successo alla Lega del vicepremier Matteo Salvini, con oltre il 34% delle preferenze, il Pd secondo partito staccato di circa 12 punti, il Movimento 5 Stelle sotto il 20%, i Verdi incapaci di raggiungere la soglia di sbarramento. E
- 31 maggio 2017
Richetti, il rottamatore della prima ora che vuole il contributivo per parlamentari ed ex
«Harambee, per fare politica ci vuole passione». È questo il motto di Matteo Richetti, braccio destro di Matteo Renzi e, insieme a lui, rottamatore della prima ora. Un rottamatore con l’orecchio attento ai costi della politica e, in quanto tale, estensore per il Pd della proposta di taglio dei
- 15 maggio 2015
Scuola: primi sì alla Camera, governo battuto su emendamento. Presidio in piazza dei sindacati
Nonostante i buoni propositi di approvare anche l'articolo 8 del ddl scuola l'Aula della Camera ha chiuso i lavori in serata e ha scelto di rinviare a lunedì prossimo l’esame del provvedimento. In Aula sono stati approvati i primi sette articoli. Da registrare che il governo è andato sotto nel voto
- 07 maggio 2015
Garanzia Giovani
Ospiti: Giuseppe Civati, Salvatore Pirrone, Marinella Colucci, Nancy Aiello, Andrea De Spirt
- 13 febbraio 2015
Ecco i nomi italiani della lista di Falciani
Ci sono i politici e gli imprenditori, i grandi manager di Stato e i professori. Ma c'è anche un ex tangentista, un famoso esperto di sondaggi e un finanziere. Si alza il velo sui nomi italiani della Lista Falciani. Una dopo l'altra le identità nascoste riaffiorano dopo cinque anni di letargo:
- 25 novembre 2014
Jobs act, ok della Camera con 316 sì. Pd diviso, in 40 non votano
Sì dell'Aula della Camera al Jobs act. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 316 sì, 6 no e 5 astenuti. I deputati dell'opposizione (Forza Italia,
- 10 novembre 2014
Stop al consumo di suolo, convegno nazionale a Cassinetta di Lugagnano
Sabato 15 e domenica 16 novembre a Cassinetta di Lugagnano, si svolgerà ilconvegno nazionale “Stop al Consumo di territorio” alla presenza di
- 24 febbraio 2014
Civati (PD): uscire dal partito? "Me lo stanno chiedendo quasi tutti, imbarazzo e difficoltà" "Ricatto insostenibile, per un po' si può provare, poi vedremo". I civatiani voteranno tutti la fiducia? "Penso di sì"
"Il mio è il travaglio di tutti gli elettori che pensano che stiamo facendo un errore clamoroso. La mia è una sfiducia, di fatto...
- 19 febbraio 2014
Governo, Renzi: ci sono le condizioni per fare un ottimo lavoro. Duello con Grillo: non ti faccio parlare. Lungo incontro con Napolitano
In serata, Renzi è tornato al Quirinale dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano, per riferirgli dei colloqui con i partiti. L'incontro è durato olre due ore.
- 13 febbraio 2014
Renzi apre fase nuova: ora un governo con obiettivo 2018 e riforme. Il voto della direzione: 136 sì, 16 no e due astenuti
«Serve un governo con obiettivo 2018 e riforme», «serve un rilancio radicale». Lo ha detto il segretario del Pd, Matteo Renzi, decretando nel corso della