- 14 novembre 2021
Frasca Polara, la storia d’Italia raccontata dalla penna di un cronista di razza
Condensati in un libro gli articoli che ripercorrono 135 anni della nostra storia (1869-2005). Una lezione di giornalismo sottolineata da numerosi contributi
- 25 maggio 2018
Giovanna Cavazzoni: storia, passioni e sogni della signora di Vidas
Vita, giustizia, sentimenti, dono. Quattro parole, tra le molte possibili, che cercano in un qualche modo di illuminare la direzione verso la quale si è mossa l’esistenza di Giovanna Cavazzoni, la fondatrice dell’associazione milanese Vidas, così come ce la racconta nel suo bel libro-biografia
- 20 novembre 2017
Una nuova chiave a stella per capire la fabbrica del futuro che è già presente
Quattordici. Come gli episodi narrati da Libertino “Tino” Faussone, la voce protagonista de “La chiave a stella” di Primo Levi. Quattordici storie di persone, da Serena, Filippo e Marta a Donatella, Luca e Ruggero, operai, tecnici manager, imprenditori che occupano posizioni diverse nella gerarchia
- 14 dicembre 2015
Frammenti di memoria di Silvia, una bambina senza stella
Immaginate di trovarvi in una stanza. Alle pareti sei quadri che raffigurano campagne della Lombardia, dissimili tra loro più di quanto possa pensare un osservatore neutro. Paesi chiusi in una sorta di stato originario che non conosce tempo, con sullo sfondo, non molto lontana, una città avvolta
- 08 luglio 2015
La storia di Nyers, da senza patria a mito dell'Inter
Nyers, se preferite, Etienne, o alla fine Stefano, ma per tutti Nyers, il grande. Ala ambidestra, dal mancino potente, facilitato da polpacci larghi il doppio rispetto alla media degli altri giocatori. Nell'olimpo dei grandi della divinità di Eupalla è entrato non per le doti fisiche, ma per la
- 04 luglio 2015
Quel caffè preso con Olmi sa d'amore al primo sguardo
Tutti i libri del mondo non valgono un caffè con un amico. Non è proprio un puro accidente che la battuta d'un film sia ripetuta per tre volte. Tanto meno se l'autore, Marco Manzoni, è un sensibile e attento cultore della lingua. Ancor meno se l'interlocutore è Ermanno Olmi.Il primo sguardo è il
- 10 maggio 2015
La regola, ovvero giorno dopo giorno la 'ndrangheta in Lombardia
Pare di vederlo l'Ivano Perego, 36 anni, con una cresta di capelli biondo ossigenati e l'aria da bullo che scende dal Suv, moderno bunker a quattro ruote che si compra a metri quadrati e dal quale si scende in ascensore. E' lui il padre padrone della Perego Strade, l'azienda di Cassago Brianza
- 13 aprile 2015
Il coraggio di Ada in quel tempo terribile e magnifico
Quel tempo. Quel tempo terribile e magnifico che presto sarà solo memoria, quando l'ultimo dei sopravvissuti avrà lasciato questa terra.Benedetti siano dunque i libri che raccolgono preziose testimonianze. L'ultimo nato di questo prezioso e inestimabile filone viene alla luce da madre in figlio.
- 25 agosto 2014
I racconti di Giulio Questi, narratore partigiano realista e visionario
La polenta è l'oppio dei popoli. Il gemito marxiano alimentare s'ode lassù, in una gelida quanto luccicante giornata dell'inverno del '44, sulle sponde dei
- 22 agosto 2014
Le vite degli altri riscritte dalle coincidenze
Il Girifalco è uccello falconiforme, più grande d'un falco pellegrino, che vive nelle zone artiche d'Europa, Asia e Nord America. Ci piace fantasticare che nel
- 10 luglio 2014
Argentina in finale senza gloria: l'Olanda eterna incompiuta, stavolta crolla ai rigori
Poca Olanda, Poca argentina, poco Messi, poche emozioni. Olanda-Argentina è il trionfo delle difese. E' quella che Gianni Brera avrebbe definito ‘perfetta'.
- 09 luglio 2014
Brasile, una sconfitta peggiore di quella del 1950
Finalmente la vergogna del 1950 è stata cancellata, purtroppo per il Brasile non con una vittoria, ma con una vergogna ancora più grande. Perchè se perdere una
- 03 luglio 2014
Tutte le salite del mondo. Biciterapia per il corpo e per l'anima
Malabrocca, chi era costui? La domanda risale spontanea dai meandri della memoria e rimanda a un'infanzia lontana. Lamentoso, percorrevo a zig zag la facile
- 25 giugno 2014
La colpa non è dell'arbitro e di Balotelli
Chiariamo subito un paio di cose: l'arbitro Rodriguez non ha arbitrato bene, anzi ha commesso alcuni errori gravi. Mario Balotelli non ha giocato come tutti
- 24 giugno 2014
Le pagelle di Italia-Uruguay
Italia (3-5-2) Buffon: 7Non erano pochi dopo la partita contro gli inglesi a chiedersi se non valesse la pena tenere tra i pali il bravissimo Sirigu, portiere
- 20 giugno 2014
Le pagelle di Italia Costarica
Italia Buffon 6Rientra a furor di popolo e para il parabile, ma nulla può sulla bella rete di Ruiz. Bene una respinta in tuffo sul finire del primo tempo. Poi
Brutta da non credere, l'Italia crolla col Costa Rica che vola agli ottavi. E adesso la qualificazione è in bilico
Il dottor Jekyll e Mr Hyde. Soccombe al Costa Rica un'Italia trasfigurata, nessuna traccia del gioco brillante visto con l'Inghilterra. Timorosa, timida,