Giuseppe Caruso
Trust project- 25 giugno 2019
Ndrangheta in Emilia: 16 arresti, presi il boss Aracri e i figli
Tra i destinatari delle misure contro i presunti appartenenti alle cosche c’è anche il presidente del Consiglio comunale di Piacenza, Giuseppe Caruso
- 27 marzo 2019
Real estate, Torino rincorre Milano. Dieci anni per la torre fantasma
Tra grandi viali alberati, palazzi storici barocchi e neoclassici, piazze grandiose e vissute serpeggia il tentativo di approcciare la modernità con una chiave nuova. Un tentativo che potrà dirsi riuscito se Torino, città industriale e universitaria con una forte vocazione all’innovazione - come
- 01 ottobre 2015
Un tesoro disperso tra troppe mani
Il monito «conoscere per deliberare» lanciato nel 1955 al Paese da Luigi Einaudi ben si adatta anche alla gestione dei beni sequestrati e confiscati alla mafia. Si aggiunga che l’ex presidente della Repubblica lo lanciò attraverso il volume «Le prediche inutili» e si capisce ancora meglio che il
- 06 maggio 2014
Per l'autoriciclaggio reclusione fino a sei anni
Dirittura d'arrivo per il disegno di legge sull'autoriciclaggio e i beni sotratti alla mafia. Il testo, una trentina di articoli, «Misure volte a rafforzare il
Sempre più vicino il Ddl sull'autoriciclaggio
La novità è storica per la normativa contro le infiltrazioni malavitose nell'economia: si introduce, dopo anni di dibattito, il reato di autoriciclaggio. C'è
- 04 aprile 2014
Da Palermo un nuovo patto per ripensare l'antimafia
Un patto allargato per rafforzare la prevenzione antimafia, con una governance chiara di aziende e beni tolti alle mafie, con strumenti investigativi e
- 12 dicembre 2013
Fiori dal cemento: gli scout di Asti raccontano un omicidio di camorra dimenticato
Gli scout piemontesi sposano – grazie a un film – una causa casertana che, paradossalmente, non è la denuncia delle devastazioni dei Casalesi nella terra dei
- 08 novembre 2013
A Milano i 121 immobili del Comune non producono reddito ma servizi
Appartamenti, locali commerciali, negozi, ville, discoteche, locali notturni: c'è di tutto e di più a Milano tra i beni confiscati negli anni alle mafie
- 06 novembre 2013
Aziende confiscate, gli operai in piazza
I NODI - Secondo la Cgil, nel solo settore dell'edilizia sono a rischio 800 posti ma in Sicilia in vari settori si arriva a circa 1.500
- 25 ottobre 2013
Le banche non abbandonano le aziende sequestrate alle mafie
"Aziende sequestrate alla criminalità organizzata: le relazioni con il sistema bancario": lo studio, datato settembre 2013, della Banca d'Italia, già dal
- 02 ottobre 2013
Palermo, bufera sulla nomina dell'ex sindaco Cammarata all'Agenzia per i beni confiscati
PALERMO - C'è chi si limita a giudicarla inopportuna e chi invece si spinge a ritenenerla non solo inopportuna ma anche contra legem. Sta di fatto che la
- 10 gennaio 2013
Le mani delle cosche sui beni confiscati alla mafia
PALERMO - A Palermo è in corso una guerra quotidiana contro gli amministratori giudiziari dei beni tolti alla mafia. Una guerra che è combattuta ormai da mesi
- 18 dicembre 2012
Immobili confiscati, salta la vendita
Cambia il modello dell'Agenzia nazionale: arrivano i manager e più personale - IL DESTINO DEI VEICOLI - Le auto sequestrate vanno alle forze di polizia, ad organi dello Stato o enti per finalità di giustizia, tutela ambientale o protezione civile
- 13 dicembre 2012
Niente copertura né addetti, l'agenzia dei Beni sequestrati alla mafia è a rischio chiusura
L'agenzia nazionale per i Beni sequestrati e confiscati alle mafie agonizza e lo Stato ci mette del suo per allungarle le sofferenze. Il 6 dicembre il
- 05 novembre 2012
In Lombardia iniziative anti-cosche
Primo indizio. Dal 17 al 19 ottobre si sono tenuti gli Stati generali della Cgil Lombardia, forte (la più numerosa del Paese) di 913mila iscritti. I dirigenti
- 15 settembre 2012
SOS aziende confiscate ai boss
Beni tolti alle mafie e a volte dimenticati. Nei polverosi archivi della Giustizia. O nei complessi meccanismi della pubblica amministrazione...
- 31 agosto 2012
«Cabina di regìa per i beni confiscati»
Il presidente di Confindustria Sicilia Montante: patrimonio per la crescita - LA STRUTTURA - Individuerà le criticità ed elaborarerà le linee di massima dei piani di utilizzo di aziende e beni sottratti ai mafiosi - IL MINISTRO - «Spesso gli immobili confiscati sono gravati da ipoteche e le aziende drogate, per questo occorre molta professionalità»