Giuseppe Brescia
Trust projectLo ius scholae arriva in Aula
Si riaccende il dibattito sulla cittadinanza per i minori stranieri. E' previsto infatti l'arrivo in Aula di un provvedimento che vorrebbe legarla alla
- 28 maggio 2022
Conte tra Di Maio e Grillo, le divisioni M5s rendono concreta l’ipotesi nuovo partito
L’ex premier strizza l’occhio alla variegata galassia dei pacifisti: c’è più di un segnale che stia seriamente valutando uno sganciamento dal governo
- 05 maggio 2022
Giovani, pandemia e demografia
Due anni segnati dalla pandemia, per il tributo pagato dagli anziani, ma anche dai più giovani, rinchiusi ed isolati a causa delle misure restrittive...
- 28 marzo 2022
Cittadinanza, in Commissione circa 730 emendamenti a ius scholae
Il relatore: «Nei prossimi giorni incontrerò i rappresentanti di tutti i gruppi per definire possibili punti di incontro sulle diverse richieste di modifica»
- 21 marzo 2022
Corsa a ostacoli per riconoscere la cittadinanza dopo 5 anni di scuola
Iniziativa promossa dal presidente della commissione Affari costituzionali della Camera, Giuseppe Brescia (M5S) adottata come testo base.
- 09 marzo 2022
Cittadinanza, la commissione adotta il testo base sullo «ius scholae»
Riconoscimento della cittadinanza ai minori di origine straniera che abbiano frequentato regolarmente un ciclo scolastico per almeno 5 anni. Sì anche da Forza Italia
- 03 marzo 2022
Arriva lo «Ius scholae»: cittadinanza ai minori stranieri dopo 5 anni di scuola in Italia
Il testo unificato della riforma presentato in commissione Affari costituzionali da Giuseppe Brescia (M5s)
- 16 settembre 2021
Ritardi in autostrada, arriva il cashback per rimborsare gli utenti
Grazie al cashback attivato da Aspi rimborso a due vie per i ritardi subiti dagli automobilisti in autostrada a causa dei cantieri: accredito diretto sul conto corrente o sconto sulla fattura Telepass. Si torna a parlare di riforma del Catasto: l'idea di rivedere i criteri di classificazione degli immobili potrebbe rientrare tra i capitoli della legge delega per la riforma fiscale annunciata dal Governo. Cantiere aperto anche per la nuova legge sull'attività di lobbying: Giuseppe Brescia (M5S), presidente della commissione Affari costituzionali, spiega i punti salienti del Testo unificato all'esame della Camera.
- 04 agosto 2021
Attività di lobby: primo ok al testo unificato in Commissione Affari costituzionali
Per Fregolent (deputato Iv, tra i firmatari) il testo sulla "Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi" è ancora da migliorare
- 03 agosto 2021
Tavolo con le parti sociali e monitoraggio aperto a tutti
Respinto il correttivo che chiedeva gli open data. Verifica settimanale e relazione trimestrale da Palazzo Chigi
- 26 luglio 2021
Decreto Semplificazioni, ok della Camera. Rotta e Brescia: ritardi dal Mef
Al traguardo del voto a Montecitorio anche il decreto Recovery, con la governance del Pnrr e il ricco elenco di semplificazioni ritenute necessarie per attuarlo
- 18 luglio 2021
Sostegni bis, il Parlamento raddoppia i decreti: cosa manca per avere i rimborsi
Rating 24. Erano 45 dopo l’ok del Consiglio dei ministri. Con il passaggio alle Camere salgono a 91. Attese le norme per rimborso Imu, fondo perduto e crediti d'imposta. Il governo ora chiede di accelerare
- 16 luglio 2021
Semplificazioni, parola alle Camere su opere green: governo va sotto
L’emendamento del M5S che prevede l’intervento del Parlamento sui progetti ambientali necessari per gli obiettivi del Piano nazionale integrato energia e clima è stato approvato nonostante il parere negativo di governo e relatori
- 10 luglio 2021
Via alla sperimentazione del voto elettronico per fuorisede e italiani all’estero
Lamorgese e Colao hanno firmato il decreto che individua le modalità attuative per l’utilizzo del Fondo per le elezioni politiche ed europee e per i referendum
- 08 luglio 2021
Voto per i diciottenni al Senato: approvata la riforma
Quasi 4 milioni i giovani, tra i 18 e i 24 anni, coinvolti in questa modifica costituzionale acquistando l’elettorato attivo a palazzo Madama
- 01 luglio 2021
Il Dl Semplificazioni alla Camera: 600 emendamenti prioritari da esaminare
Obiettivo: voto nelle commissioni a partire dal 5-6 luglio e approdo in Aula per il 12 luglio
- 30 giugno 2021
Grillo: «Stiamo uniti, scelte diverse in coscienza». Conte: avanti con il mio progetto
Dopo la rottura sancita da Grillo, possibile la costituzione di gruppi parlamentari che fanno riferimento a Conte
- 21 giugno 2021
Governi Conte e Draghi, riforme in attesa di 500 decreti attuativi
Il tasso di attuazione dei provvedimenti economici applicativi degli esecutivi Conte 1, Conte 2 e Draghi supera di poco il 50 per cento. Determinante il peso degli interventi dovuti al Covid