- 22 agosto 2019
Viaggio attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia
Percorso emotivo attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia fra il 1935 e il 1941. l palazzo del viceré e la strage di Graziani. Il tentato golpe del 1960 e del 2019. La storia di Castagna. Che ci fanno statue del leone di San Marco? Architetti e metafisica costruita. Gondar, il cinema dopolavoro e l’aeroporto di Azazò
- 07 dicembre 2017
Aste nazionali, bene gli anni 60 con Schifano, Mauri e Nuvolo e il Novecento storico
Moltissime aste si sono susseguite nella seconda metà di novembre attraendo appassionati in Italia di arte moderna e contemporanea. La qualità delle opere ha vinto sul capriccio delle mode, in particolare quelle del primo Novecento, ma hanno raggiunto ottimi risultati anche le opere dell'arte
- 28 aprile 2017
Tintoretto torni a San Marco
Leggendo l’ultimo volume della collana «Mirabilia Italiae», ma anche solo sfogliandone l’Atlante fotografico, la Scuola Grande di San Marco di Venezia mostra luminosamente l’unità della sua concezione e della sua esecuzione. Unità che si dispiegò attraverso più generazioni, come un canto corale nel
- 31 marzo 2017
Tesori salvati da guappi e ispettori
La storia della protezione e del salvataggio delle opere d’arte in Italia durante la seconda guerra mondiale offre ancora capitoli poco esplorati che attendono di essere ricordati. Pian piano, per fortuna, spuntano studi e documenti che aggiungono nuovi tasselli a quest’epopea che soprattutto
- 11 gennaio 2015
Totalitarismi uniti dall'arte
Tra la Germania nazista, l'Italia fascista e la Russia sovietica vi erano delle affinità estetiche: predominarono il realismo e il monumentalismo classicheggiante
- 18 settembre 2013
Luxardo fissò superbi muscoli
Quarantacinque scatti (quasi tutti inediti) esposti «Si Fest» confermano l'audacia e modernità di uno dei fotografi di grido del Ventennio
- 13 febbraio 2013
Forme e colori di un Ventennio
La rassegna nei Musei di San Domenico dedicata alla cultura artistica italiana tra le due guerre. Con una lettura nuova del fascismo quale propiziatore di talenti - Volontà dei curatori è stata di offrire un'immagine completa del periodo, mostrando pittura, scultura, architettura, urbanistica, moda e pubblicità
- 10 febbraio 2013
Forme e colori di un Ventennio
La rassegna nei Musei di San Domenico dedicata alla cultura artistica italiana tra le due guerre. Con una lettura nuova del fascismo quale propiziatore di talenti - Volontà dei curatori è stata di offrire un'immagine completa del periodo, mostrando pittura, scultura, architettura, urbanistica, moda e pubblicità
- 24 settembre 2010
Bondi al rilancio
"Se il governo finanzia quasi interamente la Biennale deve avere potere decisionale", ribadisce il ministro. E aggiunge: "Paese triste il nostro"
- 20 maggio 2010
Anti, il buon «repubblichino»
Direttore delle Antichità sotto il governo di Salò, l'archeologo si oppose al trasloco in Germania di dipinti e sculture trafugati dai nazisti
- 01 gennaio 1900
Ma questo non è un Collodi!
Del libro, stranamente, non esiste manoscritto. Poi, nel testo si elogiano i padri dell'Unità italiana che invece Lorenzini detestava: qualcosa non torna - Le «Biografie del Risorgimento», edite nel 1941 e sinora inserite tra gli scritti dell'autore di «Pinocchio», non possono essere opera dello scrittore. Ecco perché