- 18 marzo 2022
Vino sostenibile, certificazione Mipaaf al via dalla vendemmia 2022
Approvazione definitiva del disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità nella filiera vitivinicola
- 26 novembre 2019
Vino sostenibile, verso uno standard unico della filiera
Il lavoro avviato nei mesi scorsi ha puntato alla messa a punto di un minimo comune denominatore tra i quattro principali standard attualmente in vigore: se ne è parlato a Milano, nell’ambito di Simei Enovitis.
- 01 novembre 2014
Langhe e Monferrato pronte a diventare la «Borgogna» d’Italia
Fare del Piemonte la “Borgogna” d'Italia, esempio di una regione che a partire dal patrimonio vinicolo ed enogastronomico, è riuscita a innescare un processo
- 16 maggio 2014
Raffica di nomine del Cdm. Daniele Franco confermato Ragioniere generale dello Stato
Via libera a una raffica di nomine da parte del Consiglio dei ministri. Dopo ogni cambio di esecutivo, il Governo entrante ha novanta giorni per confermare o
- 05 dicembre 2010
Regioni in ritardo, rischiano di perdere 282 milioni di aiuti europei per l'agricoltura
È corsa contro il tempo al ministero delle Politiche agricole per evitare che sulla quota di fondi europei non spesi da alcune regioni si abbatta la mannaia
- 18 agosto 2010
«No agli Ogm». Allo studio delle Regioni un dossier con le "Linee guida sulla coesistenza" delle colture
Da Bolzano alla Sardegna: undici regioni italiane e una provincia autonoma aderiscono all'European network Ogm-free: sono Alto Adige-Südtirol, Calabria,
- 01 gennaio 1900
Le regioni rilanciano il no agli Ogm
Il 14 settembre vertice tra gli assessori sulle linee di coesistenza chieste dalla Ue - LO SCENARIO - Dal Piemonte alla Calabria si allarga il fronte dei contrari alle produzioni biotech per difendere il valore delle coltivazioni tipiche