Giuseppe Arbore
Trust project- 23 febbraio 2023
Guardia di Finanza, frodi in prevalenza su facciate ed ecobonus
Solo nel 2022 i reparti della GdF hanno individuato oltre 6mila evasori totali e segnalato più di 4mila persone
- 13 luglio 2022
Pagamenti con il Pos, ecco quando scattano le sanzioni. I chiarimenti della Guardia di finanza
È quanto emerge da due note di istruzioni diramate ai reparti territoriali dal capo del III Reparto Operazioni del Comando generale
- 11 luglio 2022
Contrabbando tabacchi, rischio aumento con l’inflazione e la guerra Russia-Ucraina
Pubblicato il report 2021 Intellegit/Università di Trento e Bat Italia. Traffico illecito l’anno scorso in calo del 38%
- 15 febbraio 2022
Frodi sui bonus edilizi: perché il danno è doppio per lo Stato
Oltre alla cessione multipla di valori fittizi emergono indebite compensazioni. Rischio boom di ricorsi degli acquirenti in buona fede
- 25 gennaio 2022
Bonus casa, c’è il mercato nero: alt alle società che riciclano i crediti
Proliferano su web e social le attività che promettono monetizzazioni veloci e spesso sono utilizzate per riciclare il denaro sporco. In criptovalute
- 24 gennaio 2022
Alt alle cessioni seriali: nel mirino le società che riciclano i crediti
Operazioni consentite una sola volta, non più a catena; proliferano sul web e social le attività che promettono monetizzazioni veloci
- 25 gennaio 2022
Bonus casa, c’è il mercato nero: alt alle società che riciclano i crediti
Proliferano su web e social le attività che promettono monetizzazioni veloci e spesso sono utilizzate per riciclare il denaro sporco. In criptovalute
- 12 gennaio 2022
Frodi sui bonus per l’edilizia: nello schema illecito professionisti e imprese
La torta fa gola ai truffatori: basti considerare che – solo in base ai dati Enea sul super-ecobonus – al 31 dicembre scorso risultano circa 96mila interventi, con 12,3 miliardi di euro di detrazioni maturate per lavori conclusi e una previsione di 17,8 miliardi di detrazioni a fine lavori
- 11 gennaio 2022
Bonus e scontrini, la Guardia di Finanza accende il faro sul rischio di riciclaggio
Pronte le istruzioni delle Fiamme gialle ai reparti: priorità al contrasto dell’omessa fatturazione per ridurre il tax gap Iva. Previste più verifiche su chi ha indebitamente incassato aiuti a fondo perduto e reddito di cittadinanza
- 10 gennaio 2022
Frodi sugli sconti fiscali per l'edilizia: coinvolti professionisti e società
Girandola di fatture inesistenti tra aziende e crediti d'imposta finti segnalati alle Entrate dai consulenti. Alert di Entrate e Guardia di Finanza
- 12 gennaio 2022
Frodi sui bonus per l’edilizia: nello schema illecito professionisti e imprese
La torta fa gola ai truffatori: basti considerare che – solo in base ai dati Enea sul super-ecobonus – al 31 dicembre scorso risultano circa 96mila interventi, con 12,3 miliardi di euro di detrazioni maturate per lavori conclusi e una previsione di 17,8 miliardi di detrazioni a fine lavori
- 14 dicembre 2021
Accesso diretto dei nuclei valutari alle informazioni bancarie Ue
Il colloquio con il comandante del III Reparto operazioni del Comando generale della Guardia di finanza, Giuseppe Arbore
- 12 ottobre 2021
Covid, dall’elettronica alla moda la pandemia dei falsi prodotti cinesi
In due anni e mezzo quasi mezzo miliardo di prodotti sequestrati dalle Fiamme Gialle. Dai giocattoli ai prodotti medicali, contraffazione in crescita con il Covid
- 28 settembre 2021
Riciclaggio, Cafiero de Raho: allarme criminalità su criptovalute, circuito fuori controllo
Il Procuratore nazionale antimafia è stato audito questa mattina, dalla Commissione giustizia della Camera nell'ambito dell'esame dello Schema di Dlgs in attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 sulla lotta al riciclaggio
- 04 agosto 2021
Lotta all’evasione, ecco dove colpirà il fisco
Guardia di Finanza e agenzia delle Entrate rivedono insieme gli indici di rischio per contrastare frodi e illeciti tributari. Bloccate compensazioni indebite per 1,2 miliardi di euro
- 04 agosto 2021
Lotta all’evasione, ecco dove colpirà il fisco
Guardia di Finanza e agenzia delle Entrate rivedono insieme gli indici di rischio per contrastare frodi e illeciti tributari. Bloccate compensazioni indebite per 1,2 miliardi di euro
- 15 giugno 2021
Tabacchi, con il Covid i criminali puntano allo shop illecito on line
La pandemia cambia i canali di spaccio: si espande il commercio illegale delle sigarette elettroniche e degli stick per i prodotti a tabacco riscaldato
- 08 giugno 2021
Tutte le rotte e i traffici illeciti dalla Cina alle città d’arte italiane
I settori più colpiti sono commercio al dettaglio, ristorazione e manifatturiero. Indagini partite dal Veneto ed estese in Toscana
- 03 novembre 2019
In Italia boom di fideiussioni false: 1,6 miliardi in quattro anni i
Business criminali. I casi accertati crescono e sono solo la punta dell'iceberg. Le Fiamme Gialle: minaccia per il sistema economico