- 25 novembre 2021
Ecco l’Italia dei «virtuosi» e le sue ottocento reti sociali
Lo studio, realizzato dall’Osservatorio Premio Giorgio Ambrosoli e dall’Università Cattolica, documenta per la prima volta dalla prospettiva delle scienze sociali e interpreta in modo sistemico i molteplici fenomeni di buone pratiche che ci sono nel nostro Paese
- 01 marzo 2021
Mafia dei pascoli, Antoci: «Maxiprocesso Nebrodi, lezione a chi ha tentato di fermarmi»
L’ex presidente del Parco dei Nebrodi martedì sarà presente a Messina dove si apre il dibattimento: «Li guarderò negli occhi, uno per uno», dice
- 11 novembre 2020
Covid-19, mafie alla conquista dei fondi per le imprese: indaga la Gdf
Sono già una decina in Veneto i nomi inviati alla Procura antimafia dal comandante regionale Giovanni Mainolfi. Monitorato l’assalto delle cosche nelle campagne. Nel mirino vitivinicoltura, lattiero-caseario e cerealicolo. Il Procuratore nazionale Antimafia Cafiero De Raho: «Stanare soggetti che appartengono a categorie professionali che ancora oggi aiutano le mafie». In Sicilia Confagricoltura chiude la sezione di Enna. Il presidente nazionale Giansanti: «Non siamo in condizione di garantire il controllo contro le infiltrazioni»
- 04 agosto 2020
L’ombra di Matteo Messina Denaro sulla fine di Tiziano Granata. In un libro i misteri dei Nebrodi
Il poliziotto, tra gli uomini che hanno sventato l’attentato all’allora presidente del Parco dei Nebrodi, indagava sulla presenza del boss nel messinese
- 10 aprile 2020
"La mafia aspetta i fondi europei"
È polemica per l'editoriale del quotidiano conservatore tedesco ......
- 15 gennaio 2020
Dai Nebrodi al Catanese, il volto moderno della mafia dei pascoli
L’inchiesta della magistratura messinese svela la struttura delle cosche in grado di costruire solide relazioni con i colletti bianchi
- 02 ottobre 2019
Mafia: «Antoci vittima ma non di Cosa nostra»
Approvata la relazione della commissione Antimafia dell’Assemblea regionale siciliana sull’attentato del 2016 nei confronti dell’allora presidente del Parco dei Nebrodi nel mirino per il protocollo che bloccava le frodi sui fondi europei destinati all’agricoltura. Sotto accusa gli investigatori e i magistrati. Claudio Fava: «Nessun depistaggio, indagini condotte male»
- 20 novembre 2018
Dietro il sequestro di Nave Aquarius, come funziona lo smaltimento dei rifiuti portuali
Inchiesta della procura di Catania per
- 12 novembre 2018
Così la mafia ha messo le mani su ciò che mangiamo
Giuseppe Antoci aveva ricevuto minacce più di una volta. «Finirai con la gola tagliata» avevano scritto su un biglietto, mettendo insieme singole lettere tagliate a caso da giornali e riviste.Nel maggio 2016 si sono fatti vivi. Antoci, all’epoca presidente del Parco Nazionale dei Nebrodi, area
- 14 febbraio 2018
Sicilia, la Regione revoca l'incarico al presidente del Parco dei Nebrodi
"Genitori anziani" la Cassazione conferma l'adottabilita' della bimba - Adriana Boscagli, avvocato dei "genitori anziani" di Casale. ...
- 14 dicembre 2017
Resistere alla Mafia nel Parco dei Nebrodi
Cona, dentro la tendopoli della vergogna ...
- 28 settembre 2017
Il nuovo codice antimafia è legge. Misure preventive anche per i corrotti
E' il terzo tassello sul fronte del diritto penale, dopo la riforma del processo e della prescrizione e il reato di tortura...
- 21 agosto 2017
Le tenaci tradizioni dell’«agro-mafia»
Un tentativo di estorsione, i mafiosi che “offrono” alle vittime la possibilità di pagare in bestiame, il coraggio di due allevatori che non cedono ai ricatti, nemmeno quando diventano “o la borsa o i vitelli”. Un copione poco noto eppure tra i più antichi per la mafia dei pascoli nei Nebrodi ,
- 02 febbraio 2017
Mattarella: «Senso della comunità per superare paura ed egoismo»
È il selfie di Leonardo Cenci, «il primo atleta italiano a correre una maratona con un cancro non curabile» a rompere il rigido protocollo del Quirinale in occasione della cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferite “motu proprio” dal
- 16 gennaio 2017
La quotidianità dell’impegno: i vincitori del Premio Ambrosoli
In comune hanno l’impegno e la normalità. La normalità perché sono cittadini che nel contesto “normale” del loro lavoro si sono trovati nella condizione di compiere gesti straordinari. L’impegno è l’esercizio della legalità, anche quando questo vuol dire mettersi a rischio. Sono i premiati del
- 26 settembre 2016
In Sicilia un protocollo contro la mafia dei pascoli
Disinnescare l’infiltrazione mafiosa in un ambito che vale, di soli contributi comunitari, almeno 400 milioni l’anno. Una stima per difetto vista l’estensione dei terreni concessi a pascolo da Regione siciliana, comuni, parchi naturali: il solo assessorato all’Agricoltura ha messo a gara quest’anno
- 24 maggio 2016
Lo Stato c’è e nella lotta alle mafie batte i suoi colpi
Polizia e Procura di Palermo hanno onorato la memoria del giudice Giovanni Falcone e svelato la trama dell’operazione Maqueda nel giorno in cui l’Italia si è fermata a ricordare il sacrificio di cinque servitori dello Stato.