- 24 maggio 2018
Perché non basta aver chiuso i manicomi?
Puntata dedicata ai 40 anni dall'entrata in vigore ...
- 25 settembre 2017
Il rifiuto della prosa «antica»
Nelle ultime due settimane abbiamo azzardato un’incursione nel terreno dei temi di successo della narrativa degli ultimi vent’anni. Precariato, lotta armata, periferie di vario tipo: alla fine del percorso si rafforza quell’idea che maturava già all’inizio, quando parlavamo di dominanti formali.
- 24 agosto 2015
La megalomania degli scrittori italiani
Più o meno dal solito 1848, un altro spettro si aggira anche per l'Italia: lo spettro del Grande Romanzo. Ma a differenza del comunismo non è svanito: e anzi ha inghiottito il cadavere marxista trasformandolo in storytelling. L'associazione non va considerata frivola. Se non è un correlativo
- 04 ottobre 2013
In memoria delle opere civili
Solo un anno dopo la pubblicazione del Sentiero dei nidi di ragno, un 25enne Italo Calvino s'interrogava, in un intervento su Rinascita intitolato «Ingegneri e
- 05 ottobre 2011
Il presente indicativo dello stare al mondo
«La vita può essere meravigliosa come la mia televisione». Il berlusconismo, nella sua essenza, ha a che fare con la promessa. Della felicità, del successo,
- 16 giugno 2011
Le Monde: Berlusconi "preso nella Rete", l'imperatore della tv battuto da internet
Una sedia vuota su un set televisivo: per Le Monde è il simbolo delle sconfitte subite da Silvio Berlusconi. "L'imperatore della televisione", "l'inventore