Giulio Romano
Trust project- 18 luglio 2022
Etichette d'artista, per vestire bottiglie da collezione
Finiture in oro 24 carati, dipinti in miniatura, carta seta e tanto storytelling. Il dialogo fra vino e arte si sposta in quello spazio di pochi centimetri che diventa sempre più difficile definire packaging.
- 03 maggio 2022
Raffaello: la grande mostra alla National Gallery
Riunite eccezionalmente quasi 100 opere dell’Urbinate
- 08 febbraio 2022
Dall’ideazione di Tiziano Vecellio alla divulgazione e alla riproduzione
Il piccolo dipinto del lettore riprende una delle più celebri composizioni del maestro, ma mancano gli elementi per confermare la datazione. La valutazione potrebbe arrivare fino a 9.000 euro
- 08 novembre 2021
Da Sirmione a Chioggia, lungo le strade piene di arte del Lombardo-Veneto
Un percorso dolce che attraversa città e luoghi pieni di storia: da Sirmione a Venezia e le sua laguna passando per Veroni, Vicenza e Padova
- 06 settembre 2021
Mantova che incanta, la magia di Venere e del Festivaletteratura è adesso
Settembre ammanta il regno dei Gonzaga di un'atmosfera unica al mondo: guida al tour della città tra cortili, mostre, bellezza e soste gourmet
- 26 marzo 2021
Sotheby’s, sugli scudi l'Informale e l'Astrattismo di Kupka, record per Dobson
L’asta cross-category appena sopra le stime. Pollaiolo e Hirst sotto le previsioni. Bene Fautrier, Dubuffet, Gorky, uno dei due Munch e Mohasses
- 12 gennaio 2021
Morozov, il grande collezionista russo che amava Cézanne
In libreria “Storia di una dinastia russa e di una collezione ritrovata” di Natalia Semënova, per Johan & Levi Editore. Dal 24 febbraio a Parigi apre alla Fondation Louis Vuitton la mostra “The Morozov Collection”
- 07 dicembre 2020
Edifici storici, cambio d'uso e restauro possono convivere
Tecnologie digitali e nuovi materiali trasformano e valorizzano il tradizionale patrimonio professionale italiano nell'arte del recupero, dove i soli bandi valgono 638 milioni
- 19 luglio 2020
Cassese: i problemi del ‘buon governo' e le colpe condivise tra istituzioni e burocrazia
Gli interventi legislativi che hanno inondato i nostri giornali e telegiornali negli ultimi mesi ......
- 05 aprile 2020
Il Divinissimo Raffaello
La pièce di Michele Pagliaroni plasma le tracce dell’urbinate attraverso “lo sguardo” del rivale Sebastiano del Piombo
- 05 marzo 2020
Il divino Raffaello capovolto
La rassegna alle Scuderie del Quirinale affronta la parabola dell’artista a ritroso, partendo dalla morte nel 1520
- 03 novembre 2019
Globetrotter. Da Cuba al salento passando per Giulio Romano
Questa settimana voliamo a Cuba ...
- 11 luglio 2019
Raffaello e la sua cerchia
Nei 500 anni dalla sua morte Urbino celebra l’artista divino con una rassegna d’eccezione
- 08 gennaio 2019
Lubiam, più «su misura» e focus sul mercato Usa
«Il 2017 è stato un anno straordinario: per questo motivo siamo orgogliosi di aver visto il fatturato consolidarsi nel 2018, con un ulteriore miglioramento dei risultati economici in termini di utile»: è ottimista Edgardo Bianchi, ad e direttore amministrativo e finanziario di Lubiam, l’azienda di
- 13 marzo 2018
Fate largo all’orologio di sua Maestà!
Nel famosissimo quadro Gli Ambasciatori, dipinto nel 1533 (Londra, National Gallery) per celebrare la visita di George de la Selve, ambasciatore di Francesco I presso la Santa Sede, a Jean Dinteville, ambasciatore francese a Londra presso Enrico VIII, Hans Holbein raffigura, alle spalle dei due