- 11 ottobre 2020
L'educazione costituzionale - La Corte e il lavoro
L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro......
- 01 giugno 2020
Consulta, una libreria di podcast per l’educazione costituzionale dell’Italia
Dal 2 giugno, i giudici della Corte raccontano sentenze e cambiamenti della nostra Repubblica. Progetto illustrato a Mattarella
- 02 aprile 2018
Consulta e Csm, conta in vista per le nomine parlamentari
«Quanto prima». È questo il timing indicato dal presidente della Camera, Roberto Fico, nel corso della conferenza dei Capigruppo di mercoledì scorso, parlando di uno dei primi adempimenti della Camera, considerato urgente e prioritario (almeno a parole) da tutti i grupppi politci: l'elezione, in
- 15 giugno 2017
Quinta fumata nera per il nuovo giudice, Consulta senza plenum da 220 giorni
Quinta seduta comune di Camera e Senato per eleggere il nuovo giudice della Corte costituzionale. E quinta seduta senza che sia stata ancora trovata la convergenza sul nome che dovrà sostituire Giuseppe Frigo, dimessosi in anticipo il 7 novembre 2016 dopo esser stato eletto dal parlamento 21
- 04 maggio 2017
Consulta, in Parlamento si riapre la partita per eleggere il giudice mancante
Si riapre oggi la partita per eleggere il giudice “mancante” della Corte costituzionale. Alle 14 il Parlamento si riunirà in seduta comune come deciso la scorsa settimana dalla capiguruppo di Montecitorio, dopo il richiamo alle Camere del capo dello Stato. Dovrà essere sostituito Giuseppe Frigo,
- 05 gennaio 2017
Jobs act, Avvocatura di Stato: quesito su art. 18 è «manipolativo»
Il quesito referendario per abrogare le modifiche apportate con il Jobs Act all’articolo 18 dello statuto dei lavoratori sui licenziamenti ha «carattere surrettiziamente propositivo e manipolativo» e per questo «si palesa inammissibile». Lo sostiene l’Avvocatura dello Stato nella memoria depositata
- 15 dicembre 2016
Referendum Jobs act, l’11 gennaio la Consulta decide l’ammissibilità
Tra il 15 aprile e il 15 giugno del 2017 si potrebbe andare a votare per un altro referendum, quello chiesto dalla Cgil per abrogare una serie di disposizioni in materia di occupazione e licenziamenti, molte delle quali contenute nel cosiddetto Jobs Act. Il condizionale, però, è d’obbligo, perché
- 21 dicembre 2015
Consulta, giuramento al Quirinale per i tre giudici eletti
Hanno giurato questo pomeriggio al Palazzo del Quirinale dinanzi al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, i tre giudici della Corte Costituzionale, Franco Modugno, Augusto Barbera e Giulio Prosperetti, eletti dal Parlamento in seduta comune il 16 dicembre 2015. Alla cerimonia erano
- 17 dicembre 2015
Consulta, ora potrebbe crescere l’orientamento pro Italicum e jobs act
Italicum, jobs act e legge Severino. Sono i tre capitoli scottanti che la Consulta, adesso al completo, dovrà affrontare nei prossimi mesi. E tre giudici su 15 contano e potrebbero, con le loro scelte, essere decisivi nelle delibere che verranno.
Intesa Pd-M5S, eletti i giudici della Consulta
Alla fine l’impasse sull’elezione dei tre giudici della Corte costituzionale mancanti è superata poco dopo l’ora di pranzo, quando Matteo Renzi dà l’ordine ai
- 16 dicembre 2015
Consulta, eletti i tre giudici Barbera, Modugno e Prosperetti
Augusto Barbera, Franco Modugno e Giulio Prosperetti sono i nuovi giudici della Corte Costituzionale. Dopo 31 scrutini andati a vuoto, la 32esima votazione delle Camere riunite in sessione comune si è conclusa con l'attesa fumata bianca. Lo stallo si è sbloccato dopo la decisione dei vertici dem di
- 16 settembre 2010
La riforma degli avvocati vista dalla base tra disincanto, poco lavoro e deterioramento professionale
Disincanto. E scarsa propensione a credere nelle promesse di lungo periodo e in grandi progetti di riforma: con questo atteggiamento degli avvocati sono