- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 26 ottobre 2019
Cosa leggeremo nel 2020? Scoprilo con «L’anno che verrà»
Torna per la la terza edizione il Festival in programma a Pistoia fino a domenica 27 che è anche un’occasione di scouting per agenti ed editori
- 02 giugno 2019
Isola e Isole, editoria a Palermo per i dieci anni di «Una marina di libri»
L’isola come luogo di approdo, punto di partenza , porto sul mare contaminato da tutte le culture. L'isola come ribellione alla chiusura. Non solo sbocco sul mare, ma anche aree interne, le tante isole dentro un'isola. Non solo la Sicilia, ma tutte le isole del Mediterraneo. Ed è proprio l'Isola,
- 05 maggio 2019
La via che separa e non porta
«Lo stradone» narra di un luogo singolare e carico di senso senza i conforti di esotismo e pedagogia
- 14 gennaio 2018
Il no di Gallimard a Céline: i pericoli di una folle condanna all’oblio
«In nome della mia libertà di editore e della sensibilità che ho maturato in quest'epoca sospendo questo progetto, considerando che non ci siano le condizioni metodologiche e memoriali per svilupparlo in modo sereno». Con queste parole l’11 gennaio Antoine Gallimard annuncia che la casa editrice di
- 13 dicembre 2017
Gli immancabili
In questo parziale e personale elenco mancano numerosi libri che meritano attenzione, lettura, amore. Ne cito ancora quattro a cui non riesco proprio a rinunciare perché da loro ho imparato, perché mi hanno accompagnato, perché mi hanno consolato. In testa Fiction 2.0 di Giulio Mozzi (Laurana
- 13 agosto 2017
Quanto è ibrido questo romanzo
Domenica scorsa abbiamo identificato nella velocità una delle dominanti formali della letteratura circostante. Servirsi di un ritmo narrativo serrato serve innanzitutto per far risparmiare tempo a un lettore sempre meno interessato alle descrizioni, alle analisi, al lento svilupparsi di situazioni
- 14 settembre 2014
Pedrocchi, aroma d'Europa
Fu «il più bel Caffè-Ridotto dell'Europa» ottocentesca, ammirato dagli intellettuali in Grand Tour: per Théophile Gautier «nulla vi era di più monumentalmente
- 02 ottobre 2011
Twitter per letterati
Non si offenderà Marco Patuano, il brillante amministratore delegato di Telecom, se oggi al write camp del Blog Fest ci saranno più partecipanti che al suo
- 14 marzo 2011
Il correttore che non è automatico
Dai casi celebri come Ezra Pound che rivede «Waste Land» di Eliot a figure carismatiche come Grazia Cherchi. In cosa è cambiato il lavoro e chi sono oggi le nuove leve tra gli editor - Franchini: «La qualità media dei manoscritti e il loro numero aumenta». Tra maieutica e interventismo - Concorrenza tra professionisti esterni e interni alle case editrici. Il doppio ruolo tra lavoro sui testi e quello di scelta
- 20 febbraio 2011
Redimersi scrivendo racconti scabrosi
Torna «Il male naturale», potente raccolta di Giulio Mozzi che si inserisce nella narrativa cattolica più problematica - Una scrittura potente che non nasconde e non perdona i dilemmi che percorrono i credenti
- 25 ottobre 2010
Il gioco: scegliete il vostro evento nella storia della letteratura. Luoghi e date fatidici
Date e luoghi non sono semplici tacche nel tempo e nello spazio. Sono infatti capaci di estensioni narrative. Si sfili una data: notte del 26 marzo del 1938.
- 28 marzo 2010
Un esordio Noir - Percorsi religiosi
Salvatore Carrubba intervista il professor Gianni Canova - celebre critico cinematografico e Professore Ordinario di Storia e critica del cinema presso...