- 10 febbraio 2018
L’editoria si reinventa: un camper, il crowdfunding e libri come serie tv
Un camper e un progetto. Un romanzo, anzi più romanzi che guardano ai meccanismi del cinema e della televisione. Sarà questa l’esperienza innovativa in grado di aprire nuovi spazi per l’editoria? Andiamo con ordine. Una delle critiche che più di frequente vengono rivolte all’editoria italiana di
- 24 luglio 2017
Montagne decapitate dalla guerra
Nessun altro fronte della Seconda guerra mondiale ebbe la stessa rilevante importanza di quello dell’Est per le sorti del conflitto e la successiva configurazione dell’assetto mondiale per oltre quarantanni dopo il 1945. Anche se, con lo sbarco delle truppe anglo-americane nel giugno 1944 in
- 14 marzo 2011
Il correttore che non è automatico
Dai casi celebri come Ezra Pound che rivede «Waste Land» di Eliot a figure carismatiche come Grazia Cherchi. In cosa è cambiato il lavoro e chi sono oggi le nuove leve tra gli editor - Franchini: «La qualità media dei manoscritti e il loro numero aumenta». Tra maieutica e interventismo - Concorrenza tra professionisti esterni e interni alle case editrici. Il doppio ruolo tra lavoro sui testi e quello di scelta
Ordina per