Giulio Magagni
Trust project- 02 febbraio 2019
Il Gotha della finanza a Cinecittà per il il 25esimo Congresso Assiom-Forex
Sono i suggestivi set cinematografici di Cinecittà a far da sfondo al consueto appuntamento dell'Assiom-Forex. Il congresso, che ogni anno chiama a raccolta il sistema bancario italiano in una città diversa, quest'anno prende forma a Roma, tra le scenografie dei film spaghetti western di Sergio
Visco: prospettive dell’economia peggiorate, gravano rischi al ribasso
«Le prospettive dell'economia italiana sono oggi meno favorevoli di un anno fa» e «sono gravate da rischi al ribasso che hanno in parte una origine estera ma che continuano a riflettere in misura significativa le debolezze proprie del nostro Paese». Dice così il Governatore della Banca d’Italia
- 23 novembre 2018
Bcc, la contro-riforma non decolla: slitta l’alternativa del gruppo unico
La controriforma del credito cooperativo si fermerà al confine della provincia di Bolzano. Perlomeno la parte più significativa ai correttivi rispetto alla norma varata nel 2016 dal governo Renzi. Nel pomeriggio di ieri è stato approvato in commissione finanze del Senato solo un emendamento
- 21 novembre 2018
Iccrea, l’8 gennaio assemblea per il via al nuovo Gruppo bancario Cooperativo
L'assemblea di Iccrea convocata per l'8 gennaio con all'ordine del giorno le modifiche statutarie segnerà la nascita formale del nuovo Gruppo bancario Cooperativo. Lo indica il presidente di Iccrea Giulio Magagni a margine dell'esecutivo dell'Abi. Il via libera operativo ci sarà spiega il banchiere
- 29 dicembre 2017
A Iccrea il Mediocredito Friuli
Alla fine è stato Iccrea ad aggiudicarsi il controllo di Banca Mediocredito Friuli Venezia Giulia. Questo l’esito di un accordo firmato dai principali soci della banca friulana, Regione Friuli e Fondazione Cassa Risparmio Trieste, con il gruppo del credito cooperativo. Iccrea acquisirà, secondo
- 08 dicembre 2017
Chianti Banca: lo scontro tra guelfi e ghibellini per la scelta del gruppo bancario
Si profila un’assemblea infuocata domenica per ChiantiBanca, la maggiore banca di credito cooperativo della Toscana, chiamata a pronunciarsi sull’adesione a un gruppo bancario cooperativo imposta dalla riforma del settore. Il nuovo cda della banca, dopo il ribaltone della primavera scorsa che portò
- 16 giugno 2017
Banche venete, Mef al lavoro per la cordata dei «volontari»
A gettare il sasso nello stagno del fronte italiano del negoziato sulle due banche venete è stato ieri Giulio Magagni, presidente di Iccrea, che ha parlato di «primi contatti con il ministero dell’Economia» per lavorare a una soluzione di sistema. Novità positive, intanto, potrebbero arrivare già
Gruppo Iccrea, terza banca del paese
Il gruppo bancario cooperativo guidato da Iccrea comincia il percorso verso la sua effettiva costituzione con una dotazione patrimoniale meno consistente rispetto a quanto ci aspettasse in base alle stime inziali. Alla candidata capogruppo Iccrea hanno aderito 162 Bcc, per un totale di 2.593
- 18 maggio 2017
ChiantiBanca, Iccrea ora frena: «Adesione tutta da vedere»
«È ancora tutto da vedere». A tre giorni dall’assemblea dell’inversione a U, che ha spostato Chiantibanca dalla strada che porta a Cassa centrale banca verso quella di Iccrea, è stato proprio il presidente di Iccrea, Giulio Magagni, a premere sul freno. Ieri, di fronte a chi gli chiedeva se
- 17 giugno 2016
Bcc Roma: «Pieni poteri alla spa e autonomia alle banche»
«Una capogruppo che abbia pieni poteri e accentri alcune funzioni, come la gestione della liquidità e della tesoreria, il controllo dei costi e la definizione dei livelli di efficienza, non è inconciliabile con un modello di gruppo bancario che lasci autonomia alle banche di credito cooperativo che
- 01 gennaio 1900
Auto, banche ed energia: clienti sempre più infedeli
Si indebolisce il legame emotivo con i grandi brand