- 31 dicembre 2022
Josef Ratzinger tra ricordo e memoria, un uomo di fede col desiderio di Dio
Un profilo del Papa emerito tracciato dal cardinale Ravasi, scelto proprio da Benedetto XVI come presidente del Pontificio consiglio per la cultura
- 04 settembre 2022
Borghi e Rinascimento
Ci sono tredici milioni di italiani che vivono in piccoli paesi che rischiano di scomparire...
- 03 maggio 2022
Raffaello: la grande mostra alla National Gallery
Riunite eccezionalmente quasi 100 opere dell’Urbinate
- 02 gennaio 2022
Tre agende speciali per il nuovo anno
Raccontare con entusiasmo delle storie di bellezza che emergano dal calendario...
- 26 giugno 2021
Ddl Zan, il Vaticano alza il tiro: accordo tra il Papa e Spider-Man
Il caso diplomatico che coinvolge Santa Sede e Italia si arricchisce di nuovi sviluppi: Francesco riceve l’Uomo Ragno. La cui morale è perfetta per questa storia
- 17 ottobre 2020
La consacrazione di Raffaello
Gli ultimi anni di Raffaello a Roma sono densi di lavoro e di committenze......
- 14 settembre 2020
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
- 26 agosto 2020
"Le origini del potere" di Alessandra Selmi
Parliamo con Alessandra Selmi di "Le origini del potere - La saga di Giulio II, il Papa guerriero" ......
- 30 giugno 2020
Vaticano, sotto indagine la gestione della “Fabbrica di San Pietro”. Papa nomina un commissario straordinario
Nuove perquisizioni e nuove indagini sulla gestione della cassa – è ancora in corso e in attesa di sviluppi l’inchiesta sulla acquisizione dell’immobile di Londra per 350 milioni - in un momento molto delicato per le sofferenti casse papali
- 27 giugno 2020
"I valori che contano" di Diego De Silva e "Le origini del potere" di Alessandra Selmi
Torna l'avvocato Vincenzo Malinconico, avvocato più che di grido ......
- 06 aprile 2020
Raffaello dipinto dai poeti
Il 6 aprile 1520 moriva a Roma l’Urbinate: rime italiane e latine lo celebrarono come artefice capace di dar vita a marmi e immagini
- 05 aprile 2020
Il Divinissimo Raffaello
La pièce di Michele Pagliaroni plasma le tracce dell’urbinate attraverso “lo sguardo” del rivale Sebastiano del Piombo
- 30 marzo 2020
Parigi val bene una messa
Satanasso ne sa più di chiunque, quanto a cambiamenti epocali che hanno fatto la storia del mondo: dal Covid-19 - che vi entrerà più per questo aspetto che per il numero di vittime - volando indietro. Dal Vecchio (ossia Primo) Testamento col patto-sacrificio di Isacco e a Mosè. Dal pentateuco e
- 05 marzo 2020
Il divino Raffaello capovolto
La rassegna alle Scuderie del Quirinale affronta la parabola dell’artista a ritroso, partendo dalla morte nel 1520
- 24 febbraio 2020
Dalla morte alla celebrità: mostra a ritroso per celebrare il genio di Raffaello
Il 5 marzo aprirà alle Scuderie del Quirinale a Roma il grande tributo all’urbinate con 204 opere, di cui 120 dello stesso artista