- 04 ottobre 2020
Si può fare l'Italia
Voci da un mondo possibile...
- 17 settembre 2020
Errare, tra le stelle, in una stella
Vi proponiamo un racconto scritto per “IL” dalla neo vincitrice della 46° edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello. Per il nostro numero di settembre l’autrice di “Il cuore non si vede” ha infatti sperimentato la strada della fantascienza. Ecco cosa ci ha narrato
- 15 ottobre 2017
È Laurent Mauvignier il vincitore del Bottari Lattes
È lo scrittore francese Laurent Mauvignier a vincere con lntorno al mondo (Feltrinelli, trad. di Yasmina Mélaouah, pagg. 320, 18, si veda la recensione di Giorgio Fontana sulla Domenica del 29 gennaio 2017) la sezione Il Germoglio del premio Bottari Lattes Grinzane. Lo hanno scelto 384 liceali
- 03 novembre 2015
Caproni e Rosselli, i maggiori del ’900
In un saggio uscito un paio di anni fa, Giulio Ferroni ha parlato di Giovanni Giudici e di Andrea Zanzotto come degli “ultimi poeti” italiani. La formula era nel titolo e non poteva che provocare malumori. Ma quella del critico, più che una provocazione, era una dichiarazione di stima e di amore
- 14 giugno 2015
Ferroni: la scuola deve adeguarsi ai cambiamenti, senza però essere schiava dell'informatica e del relativismo
E' necessario adeguare la scuola ai cambiamenti che ci sono stati negli ultimi anni, ma senza commettere l'errore di volerla attualizzare a tutti i costi
- 21 marzo 2015
La crisi di coscienza del romanziere unico
Come sarà il mondo sottomesso all'egemonia culturale di Mondadori? Che cosa succederà dopo che avrà «ucciso le piccole case editrici», «esteso il dominio sulle librerie» e «minacciato la libertà d'espressione», come scrivono in un accorato #JeSuisRizzoli gli autori contrari alla vendita di Rcs
- 13 novembre 2014
I premi a chi difende la cultura italiana
Un premio giovane ma prestigioso nel nome di Dante Alighieri, padre della lingua italiana, per chi si è distinto nella promozione e valorizzazione della
- 28 aprile 2013
Narrativa e poesia sopravvalutate
Nella storiografia e negli studi letterari esiste e tuttora resiste una superstizione, secondo la quale alcuni generi rappresentano di per sé la rilevanza
- 01 marzo 2012
«Caro amico ti scrivo...». Il cordoglio sulla rete di vip, politici e gente comune
Come una valanga i ricordi e le testimonianze di affetto nei confronti del cantautore dilagano velocemente sui social network, inondando di commenti e video
- 11 gennaio 2012
Un «giovane» che pensa ai giovani e al loro futuro
L'INCORAGGIAMENTO - Nell'attuale crisi di valori «vi invito ad aguzzare lo sguardo: sta in voi trovare la vostra strada e vale sempre la pena impegnarsi»
- 01 agosto 2010
La carica dei magnifici under 40. E voi chi scegliereste?
Guardano all'America e provano a reinventare la lingua italiana nei loro romanzi Ecco la nuova generazione di narratori sui quali scommettere. La scelta dei critici - È calata la curiosità verso la letteratura dei padri. Non emergono poetiche nette ma le voci diverse sono una ricchezza
- 03 agosto 2008
CORTIGIANE - ISTANBUL
Prima puntata versione allungata per l'estate. Per tutto agosto in ogni appuntamento, oltre alle consuete segnalazioni letterarie, andreamo a riscoprire un