- 08 giugno 2022
Premio Strega: per la prima volta i finalisti sono sette
“Spatriati” di Mario Desiati prevale con 244 voti, secondo Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij”
- 02 novembre 2021
Quando Moravia disse no ad Anne Frank
Negli anni Cinquanta il «Diario» venne tradotto in Europa e negli Usa. Einaudi predispose l'edizione italiana e pensò di affidare la prefazione al romanziere. Lui accettò, ma non la scrisse mai
- 14 aprile 2020
Rodari, il maestro di humor e fantasia che incanta i bambini di ogni età
A 40 anni dalla morte continua la fortuna di uno scrittore amatissimo dai bambini, dai maestri e da milioni di lettori sparsi in tutto il mondo. Che in vita fu poco capito dai critici di professione
- 06 aprile 2020
L’Inghilterra ha riscoperto Natalia Ginzburg
La Daunt Books e diversi scrittori britannici ripropongono i maggiori lavori dell’autrice, che nella capitale visse due anni
- 07 novembre 2018
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha
- 25 luglio 2018
Che si fa di Anna Frank?
Nell’indice dell’anno 1952 delle opere discusse nelle riunioni del mercoledì all’Einaudi il Diario di Anna Frank non c’è. E fu per certo quello l’anno in cui si decise la pubblicazione di uno dei primi dieci libri letti nel mondo, perché il titolo compare tra le note amministrative per il compenso
- 30 giugno 2018
Un modello artistico e morale
«Nulla dà una più profonda impressione di verità a chi ama la letteratura di quanto la dia uno scrittore che si occupi di un singolo scrittore: allora la letteratura diventa contemporaneamente più “letteraria” e più viva...». Così nel 1983 Maria Corti, italianista e scrittrice, recensendo Casa
- 05 novembre 2017
Maria Teresa Mascarello: «Italia senza gusto di barrique»
Ore 10 di una mattina con cielo autunnale scuro. L’aria è quasi senza luce come capita in Langa quando - in ottobre e in novembre - tira il vento freddo dalle Alpi Liguri.
- 15 settembre 2017
La casa dalle finestre a ghigliottina
«È venuto il suo anno», scriveva Emilio Cecchi. Era il 1963, l’anno che venne dichiarato «gaddiano». Livio Garzanti e Giulio Einaudi erano riusciti a strappare al riluttante Gadda, e a pubblicare, Accopiamenti giudiziosi e La cognizione del dolore; romanzo, quest’ultimo, in parte già apparso a
- 12 giugno 2017
Giulio Einaudi
E' il fondatore della casa editrice torinese che, negli anni, ha scoperto e pubblicato, autori come: Italo Calvino...
- 21 gennaio 2017
Alessandro e i suoi cari
Nel 1982, alla vigilia della pubblicazione di La famiglia Manzoni, ci fu uno scambio di lettere piuttosto brusco tra l’autrice, Natalia Ginzburg, e la sua casa editrice, l’Einaudi. Apparentemente si trattava di una questione economica: le proponevano il dieci per cento di percentuale sulle vendite,
- 04 dicembre 2016
L’egittologo militante
Il grande egittologo Sergio Donadoni è morto nel 2015, a 101 anni di età, ma un suo libro conserva la temperatura pionieristica di quando fu scritto: Arte egizia (Einaudi, 1955). La passione scientifica e civile che lo anima colora l’iniziale Avvertenza: «Queste pagine sono state scritte subito
- 15 maggio 2016
Levi, Antelme e il Lager
Non passa giorno, si puo' dire, in cui non si celebri in qualche modo, con pubblicazioni, convegni o discussioni, la memoria di Primo Levi. Quando Gianfranco Folena, poco dopo la sua tragica morte, penso' di commemorarlo al Circolo filologico padovano, e chiamo' all'uopo il sottoscritto e Pier
L’obiettività dei generi letterari
Estrosità rigorose di un consulente editoriale è un libro impegnativo ma di piacevolissima lettura sia per la proverbiale estrosità dell’autore, tra i più ironici e divertenti della nostra letteratura - basti pensare ai deliziosi, insieme tragici ed esilaranti, microromanzi che compongono Centuria,
- 21 marzo 2015
La crisi di coscienza del romanziere unico
Come sarà il mondo sottomesso all'egemonia culturale di Mondadori? Che cosa succederà dopo che avrà «ucciso le piccole case editrici», «esteso il dominio sulle librerie» e «minacciato la libertà d'espressione», come scrivono in un accorato #JeSuisRizzoli gli autori contrari alla vendita di Rcs
- 26 novembre 2014
Mondadori scorpora i libri
Mondadori costituisce una newco dove confluiranno le attività nei libri e si profila un'aggregazione industriale o un'alleanza con altre società del settore.
- 25 marzo 2014
Segre, esteta della filologia
Cesare Segre si colloca nella storia della filologia italiana come dentro un romanzo familiare. All'inizio c'è il patriarca, Pio Rajna: il nostro maggiore
- 22 novembre 2013
Einaudi, è morto il presidente Roberto Cerati. Ferrero: figura leggendaria
È morto questa sera, nella sua casa di Milano, Roberto Cerati, storico presidente dell'Einaudi. Cerati, nato a Novara, aveva compiuto 90 anni nel marzo scorso: