- 14 gennaio 2020
Pansa, da cronista di razza a spettatore disincantato
Il grande giornalista scomparso domenica a Roma è stato uno dei protagonisti dell’epoca d’oro dell’editoria italiana
- 24 settembre 2017
«Se mi offrissero l’Alfa, vacillerei»
Nella vita placidamente avventurosa di Walter De Silva – di professione designer di automobili – c'è di tutto. Ci sono Maria Rubiolo – la capo ufficio stampa della Fiat di Vittorio Valletta che sembrava uscita da un romanzo di Mario Soldati – e l’ultimo grande maestro dell’auto italiana, quel
- 28 luglio 2017
Enzo Bettiza, «transfuga» dalla penna smagliante
Enzo Bettiza, scomparso ieri a novant’anni, non è stato solo un fuoriclasse del giornalismo, ma anche uno dei più perspicui testimoni del Novecento, come dimostra la sua densissima biografia. Poliglotta, coltissimo, nato nel ’27 a Spalato, da padre italiano, industriale del cemento, e da madre
- 26 novembre 2015
Ezio Mauro, il grande «traghettatore»
Non era un compito facile, per Ezio Mauro, raccogliere quasi vent’anni fa l’eredità di Eugenio Scalfari. Scalfari è stato un grande fondatore, direttore e comproprietario di giornali: il settimanale «L’Espresso», lanciato nel ’55 insieme ad Arrigo Benedetti, cui subentrerà alla direzione nel ’63; e
Ordina per