- 23 giugno 2021
Assegnato alla rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, il Premio Bellisario 2021
La Commissione esaminatrice del Premio Marisa Bellisario ha decretato le vincitrici della 33ª edizione del Premio Marisa Bellisario. Per la categoria Istituzioni, la Mela d'Oro va ad Antonella Polimeni, prima rettrice donna della Sapienza Università di Roma in oltre 700 anni di storia.
- 08 marzo 2021
L’enigma insoluto di una musa per amore
Sarebbe potuta essere la Holliday italiana. Fellini la limitò?
- 06 settembre 2020
Pupi Avati: «La menzogna è immaginazione». Le idee di un signore del cinema
A 81 anni, il regista è alle prese con il suo nuovo film, sull'amore dei coniugi Sgarbi. A Venezia lo festeggiano con il premio Bresson
- 18 gennaio 2020
Giulietta e Federico: Fellini e Masina raccontati ai più giovani
Il picture book scritto da Federica Iacobelli e illustrato da Puck Koper, in uscita per Camelozampa racconta con voce lirica, mischiando sogno e realtà, la vita del genio in occasione del Centenario della nascita che ricorre il 20 gennaio
- 17 gennaio 2020
Federico Fellini, maestro di un cinema unico e irripetibile
IIl 20 gennaio del 1920 nasceva a Rimini l'immortale autore di capolavori come «La dolce vita», «8 ½» e «Amarcord»
100 anni di Fellini
Il 20 gennaio del 1920 nasceva il regista, sceneggiatore, illustratore riminese. Il ritratto dell’uomo, dei suoi film e degli attori feticcio
- 24 novembre 2018
Una bambina contro i totalitarismi
Un romanzo così politico da mostrare con straordinaria e preveggente lucidità l’abisso degli uomini e, in questo, quello della storia. Quando Irmgard Keun pubblicò per la prima volta “Una bambina da non frequentare”, l'Europa conosceva l'orrore del nazifascismo e lei era una giovane donna, già
- 31 ottobre 2018
25 anni senza Fellini
«Dovevo morire! Si conosceva anche la data, esattamente il 4 novembre 1961... Non sono addolorato, non ho paura, bisogna salutare gli amici, e soprattutto disdire gli appuntamenti». Così annotava Federico Fellini il 19 ottobre del 1961 nel diario in cui trascriveva, illustrandoli, i suoi sogni per
- 16 maggio 2018
Cannes, la lezione di John Travolta, dalla Febbre del sabato sera a Pulp Fiction
Asciutto come ai tempi dei film che lo hanno reso grande, John Travolta fa il suo ingresso nella sala Bunuel del Palais del cinema di Cannes, incoraggiato da un intenso applauso. Di nero vestito, con la barba leggermente imbiancata, ha quasi un moto di sorpresa per tanta partecipazione di pubblico
- 12 marzo 2018
«Sbaglio apposta, perché così è la vita»
«Non lo so, che arte faccio? Non saprei. Quello che ripeto sempre è che nei miei film faccio sempre molti sbagli. Cioè commetto molti errori apposta, perché se in una ricostruzione è tutto perfetto, sembra un set cinematografico, non è la vita. Mentre se ci guardiamo intorno, se andiamo in giro, i
- 21 agosto 2015
Winehouse e Delevingne, ci saremmo tanto amate
Guardando Amy – The Girl Behind the Name, al cinema dal 15 settembre, ci si domanda, tra le altre cose: se non ci fosse stato YouTube, sarebbe esistita Amy
Giulietta Masina, l'Oscar più importante di Fellini
Giulietta Masina "è l'attrice che ammiro di più", dichiarò Charlie Chaplin, non a caso la critica inglese la definì "Female-Chaplin". Per Fellini era