- 28 gennaio 2022
Giuliano Ferrara ricoverato a Grosseto per un infarto
Il 70enne fondatore de “Il Foglio” è ricoverato all’ospedale Misericordia di Grosseto, dopo un infarto che lo ha colpito nella notte nella sua casa di Scansano, in Maremma. Ora si trova nel reparto di terapia intensiva cardiologica, dopo un intervento di angioplastica
- 17 maggio 2021
La dolce droga statalista rischia di soggiogare i maestri della resilienza
«Il ritorno dello Stato» è quest’anno il titolo del Festival dell’Economia di Trento. Per il suo direttore scientifico Tito Boeri l’uscita dall’emergenza è l’occasione «per analizzare cosa è accaduto in un anno che ha visto lo Stato esercitare un ruolo primario nella vita dei cittadini». Una
- 02 marzo 2021
Il ritorno dell’economia sociale di mercato
La difesa della società aperta passa da un nuovo umanesimo economico
- 07 febbraio 2020
Il riformista Craxi e l’irruzione dell’odio nella vita politica
Nel ventennale della morte il libro dell’inviato della Stampa Fabio Martini dal titolo «Controvento, la vera storia di Bettino Craxi» ha innanzitutto il pregio, restituendoci il clima dell’epoca, di segnalare come la categoria dell’odio politico fa il suo ingresso nella storia repubblicana proprio con e contro Craxi
- 02 dicembre 2019
Ma il diavolo non lo sapeva
La scorsa settimana, lo ricordate?, stava in estasi all’ascolto di un LP di Horowitz (1903-1989) the last romantic, interprete divino - ovviamente pagano - dello Studio op.8 n.12 di Scriabin. Eccolo ora, invece, mentre smanettando sul gigantesco computer d’antan, a vapore, coevo dell’Enigma di
- 05 luglio 2019
I veri nemici del liberalismo sono tra noi
«Il liberalismo è obsoleto» ha detto Vladimir Putin nell’intervista al Financial Times del 26 giugno. Vero o non vero, la corte del Cremlino non è qualificata per emettere simili verdetti.
- 23 giugno 2019
Mirabilia
Altro che “frammenti del futuro”, come diceva Friedrich Schlegel, considerato l’“inventore” del Romanticismo, alla fine del ‘700 (Luigi Reitani, come sottolinea Claudio Magris, l’attribuisce a Hölderlin): eccolo, Satanasso, mentre si rigira tra le mani un VR, il visore della realtà virtuale
- 21 gennaio 2019
Cagliari, quell’astensione bassa ma non sorprendente
È vero: si votava per sostituire un deputato dimissionario (il velista Andrea Mura) in un ramo del Parlamento (la Camera) dove la maggioranza ha numeri stabili. In gioco perciò non c’era né il governo nazionale, né quello regionale: il nuovo governatore della Sardegna sarà infatti scelto il 24
- 05 agosto 2018
I grassi sono più simpatici
Off Topic questa settimana affronta il luogo comune "I grassi sono più simpatici". ...
- 15 luglio 2018
Gioco d'azzardo, quando a promuoverlo era Rocco Casalino (portavoce del governo)
La linea dura contro il gioco d'azzardo non è sempre stato al centro della politica del MoVimento 5 Stelle. Le ultime parole del vicepremier e ministro del Lavoro Luigi Di Maio contro la pubblicità del betting “Non me ne frega niente degli introiti di giornali e squadre di calcio”, rappresentano un
- 17 maggio 2018
Pensioni d'oro e spread
Questa mattina abbiamo chiesto a Claudio Borghi (LEGA) di spiegarci due temi d'attualità stringente ...
- 28 ottobre 2016
Verità e potere, il ruolo della «propaganda» nella vicenda Galilei
«Quella che abbiamo provato a realizzare è una operazione verità, una rilettura della vicenda di Galileo Galilei che vuole sottolineare come la grande battaglia della modernità la abbia vinta in realtà un ufficio stampa». A parlare è Francesco Sorti, autore insiemea Rita Monaldi del libro
- 10 ottobre 2016
Referendum / Comitato per il Sì: Insieme si cambia
Insieme si cambia: presieduto dal politologo Lorenzo Ornaghi e coordinato dal costituzionalista Giovanni Guzzetta, vi aderiscono l'imprenditore Franco Debenedetti, il fondatore del quotidiano il Foglio Giuliano Ferrara, il politologo ed editorialista del Corriere della Sera Angelo Panebianco.
- 16 agosto 2016
L’addio a Ettore Bernabei, i funerali a Roma
«Grazie nonno, perché ci hai dato gli strumenti per capire il mondo. Perché mentre ci raccontavi l'importanza dei tuoi maestri, diventavi tu uno dei nostri.Perché ci hai aiutato a seguire con passione i nostri sogni e alla nostra generazione questo serve, il coraggio». È forse nelle parole dei
- 05 agosto 2016
Trasmissione del 05 agosto 2016
in primo piano buongiorno buon lunedì da Giulia Crivelli pervenuti alla nostra rassegna stampa dei quotidiani italiani cominciamo dal Sole ventiquattro Ore che
- 31 luglio 2016
Sbalordire più che documentare
Un leggero spaesamento. È quel che prova il lettore al termine di questa silloge di 120 missive, spedite da Oriana Fallaci nel corso nella sua operosissima esistenza (1929-2006), vissuta ai quattro angoli del globo.