- 08 marzo 2021
L’incanto è il mio mestiere
Per chi scrive di mercato dell’arte lei è un giacimento culturale vivente, al quale attingere informazioni e ricordi a piene mani. Dopo 37 anni passati a comunicare aste e record - dapprima come Responsabile stampa nella Finarte di Casimiro Porro (1985-1991) e poi come Director press &
- 12 settembre 2018
Tintoretto, un gigante di bella Maniera
Nel suo bel libro sulla Maniera, Giuliano Briganti sottolinea, a proposito di Jacopo Robusti detto il Tintoretto (1519-l594), «che non fu mai toccato dal dramma più intimo, dalla esasperazione lucida, dalla sottile implicazione intellettuale» del manierismo toscano. La rivalutazione del Tintoretto
- 03 gennaio 2018
Giuliano Briganti, le meraviglie del disincanto
In pochi si sono ricordati dei cent'anni dalla nascita di uno dei nostri maggiori critici e storici dell'arte, Giuliano Briganti. Che nacque, a Roma, appunto il 2 gennaio 1918. Non se n'è dimenticata per fortuna la Repubblica: che dalla sua fondazione, all'inizio del '76, sino alla morte di
- 28 settembre 2014
I critici d'arte ritratti da Arbasino
Dal «malinconico» Federico Zeri al «giovanile» Giuliano Briganti passando per Longhi, «maestro di stile» - Altri medaglioni sono dedicati ad Anna Banti (la «Banteuse»), ai cicalecci di Cesare Brandi, al pio e contraddittorio Testori e al «prazzesco» Mario Praz
- 12 giugno 2013
Van Wittel di larghe vedute
L'inventore della veduta urbana in Italia fu Gaspar van Wittel, un olandese nato ad Amersfoot intorno al 1650. Lo dimostrano alcune date precoci che si leggono, munendosi di lente d'ingrandimento, in taluni dipinti e disegni, vedi quello bellissimo che raffigura il Campovaccino, dove su di una
- 29 maggio 2013
Umberto ha fatto trenta
Nel maggio del 1983 nasceva «Il Giornale dell'Arte» e la casa editrice Allemandi: trent'anni di impegno nel diffondere l'arte
- 26 maggio 2013
Umberto ha fatto trenta
Nel maggio del 1983 nasceva «Il Giornale dell'Arte» e la casa editrice Allemandi: trent'anni di impegno nel diffondere l'arte
- 20 marzo 2012
Meraviglie senesi in banca
Riapre nell'ex chiesa di San Donato il Museo del Monte dei Paschi. Una galleria di capolavori in un nuovo allestimento - Una delle più antiche collezioni bancarie italiane sistemata in un percorso cronologico da Lorenzetti a Manetti, passando per Sassetta e Sano
- 08 febbraio 2012
Il doppio cuore di Chastel
Il profilo umano e culturale dello storico dell'arte francese nato cent'anni fa, che elesse l'Italia a sua patria spirituale e dedicò molti studi al Rinascimento - Avvertiva nel Bel Paese un'atmosfera sottile di arte e poesia. Si occupò di pittori (Botticelli), opere (Gioconda) e vicende storiche (sacco di Roma)
- 31 gennaio 2012
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - È da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
- 29 gennaio 2012
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - È da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
- 04 dicembre 2010
Alechinsky e Constant i suoi sogni nel cassetto
Asger Jorn nel portafoglio privato del fondatore della casa d'asta
- 14 luglio 2009
Un Barocco un po' tarocco
La faraonica mostra al Victoria & Albert Museum non convince. Non ha molto senso arrivare fino all'Ottocento e affiancare Gian Lorenzo Bernini alle Madonne di Cuzco - Anche il catalogo dimostra che la gloriosa tradizione anglosassone di studi in materia è in piena crisi
- 24 febbraio 2009
Casa Praz diventa reggia
Ispirandosi a un dipinto di Vincenzo Abbati conservato nelle collezioni dello scrittore, il museo romano ha recuperato quadri e arredi ricostruendo al suo interno il salotto della regina Isabella di Napoli - Uscito anche l'inventario topografico delle opere esposte in Palazzo Ricci, un strumento utile per conoscere la raccolta
- 26 ottobre 2007
La brigata di Briganti
Un volume riunisce gustosi ritratti di artisti, musicisti, architetti e colleghi abbozzati dallo storico dell'arte. González-Palacios così ricorda l'autore - «Giuliano era un conversatore straordinario ma faticava a scrivere. La stessa ansia di cui soffriva Longhi»