- 23 gennaio 2023
Copyright: tre artiste citano in giudizio AI App
Per l’uso di modelli generatori di immagini, Stable Diffusion e Midjourney, che permettono “21st-century collage e remix” di immagini protette di milioni di artisti
- 18 gennaio 2023
Cosa sappiamo sul rientro dei marmi del Partenone in Grecia e degli Usa nell’Unesco
Il British Museum apre al prestito dei fregi, ma Atene dice no. Gli Usa valutano un rientro molto costoso all’Unesco. Caso collezioni in Libano
- 05 gennaio 2023
Grecia e British Museum: c’è accordo sui Marmi
Le trattative, in corso da quasi un anno, sarebbero ad un punto di svolta. Circola una bozza dell'accordo: Atene punta su un ritorno definitivo, ma il Museo è fermo sul prestito
- 02 gennaio 2023
Casa, tasse, bollette: ecco la guida completa alle 130 novità del 2023
Manovra e non solo: l’agenda delle priorità tra norme recenti, proroghe, bonus e sostegni
- 30 dicembre 2022
Manovra 2023, la voce cultura è un Franceschini quinquies?
La prima Legge di Bilancio del governo Meloni continua ad espiare la felix culpa del debito pubblico italiano. Le voci culturali segnano una crisi di identità o un ponte tra l'amministrazione precedente e quella del neoministro Gennaro Sangiuliano?
- 18 dicembre 2022
Legge di Bilancio, ci siamo già dimenticati dei lavoratori dello spettacolo?
Nessuno stanziamento per i lavoratori della cultura, c'è dietrofront sull'indennità di discontinuità e sugli aiuti Covid-19, si dovranno restituire gli aiuti ricevuti in eccesso
- 17 dicembre 2022
Manovra 2023: l’Italia non scommette sulla cultura
I fondi restano invariati, con un decremento per il triennio 2023-2025 dello 0,1% sulla spesa complessiva, cioè - 58,6 milioni, e un aumento delle risorse per la prelazione su beni culturali. Gli Esteri sulla Diplomazia culturale mette 178,93 milioni
- 18 novembre 2022
Banksy: “il copyright è per gli sfigati”. O forse no?
La collezione Guess x Brandalised usa l’opera dello street artist il «Lanciatore di fiori». L’invito piccato dell’artista anonimo ai taccheggiatori...
- 13 novembre 2022
Francesco Puppi oro e argento mondiale
Sono otto le medaglie conquistate dalla spedizione azzurra ai Mondiali di corsa in montagna e trail running ...
- 01 novembre 2022
“Fair use” applicata: se Warhol vs Goldsmith rimodella il copyright
La Corte Suprema degli Stati Uniti nel corso della prima udienza orale nel caso che vede la Fondazione della pop art contro la fotografa rivede il test per l'applicazione del fair use, una difesa al copyright
Gustav Klimt al Van Gogh Museum di Amsterdam
La mostra evidenzia le similitudini e vicendevoli influenze con Van Gogh, Rodin e Matisse
- 25 ottobre 2022
Cercasi “Gund” italiani: collezionisti paladini dei diritti civili
“Anges Gund è l'ultima ricca buona?” Si chiedeva il New York Times all'indomani della vendita del Lichtestein per beneficenza, la risposta è “sì”, ma non è la sola
- 18 ottobre 2022
Ancora guai per il British Museum, ora l’Egitto vuole la Stele di Rosetta
Avviata una raccolta di firme per chiedere al primo ministro egiziano di avviare trattative per la restituzione della Stele egizia, oggi conservata nel museo inglese
- 11 ottobre 2022
Uffizi contro Gaultier: quanto costa indossare la Venere del Botticelli?
Mentre in Italia il museo fiorentino agisce legalmente contro Jean Paul Gaultier per la riproduzione non autorizzata dell’opera di Botticelli, negli Stati Uniti, la lite tra Goldsmith e Warhol per la fotografia di Prince arriva alla Corte Suprema
- 01 settembre 2022
Giliberti Triscornia e Associati a fianco di Société Générale nel finanziamento a Carlyle Real Estate SGR con Greenberg Traurig Santa Maria
Giliberti Triscornia e Associati, con un team guidato dal socio Carmine Oncia e composto da Andrea D'Amato, Lodovico Montevecchi, Laura Pibiri e Lucrezia Ghezzi, ha assistito Société Générale e Greenberg Traurig Santa Maria
- 27 agosto 2022
Relazioni (pericolose)
Le relazioni, più o meno pericolose, sono al centro di questa puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate"...
- 25 agosto 2022
ICOM: una nuova definizione per il Museo del 2022
Dopo il fallimento di Kyoto 2019, l'ICOM a Praga adotta una nuova definizione di Museo: inclusivo, sostenibile e attento alle comunità. Ora si osserva come il mondo la recepirà
- 22 luglio 2022
Usa-Italia: beni archeologici del valore di 14 milioni tornano a casa
Duro colpo al saccheggio e alla commercializzazione di opere antiche sottratte in epoche diverse al nostro paese, grazie alla collaborazione tra il procuratore distrettuale di Manhattan, i Carabinieri TPC, l’FBI e l’HSI