giudice dell'udienza preliminare
Trust project- 25 gennaio 2023
Mantenimento e iscrizione ipotecaria, il giudice deve verificare la sussistenza del pericolo di inadempimento dell'obbligato
Nota a Corte di Cassazione, Sez. I Civile, ordinanza 16 gennaio 2023, n. 1076
- 19 gennaio 2023
Risarcimento del danno derivante da lesione dell'affidamento: la giurisdizione è del Giudice ordinario
Nota a Cassazione SS. UU. Civili n. 111 del 4 gennaio 2023
Concorrenza sleale: la competenza del giudice italiano si estende anche alle condotte illecite poste in essere all'estero
Nota all'Ordinanza n. 36113/2022 del 9 dicembre 2022, Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile
- 18 gennaio 2023
Revoca della patente: il giudice può disporre la misura, il prefetto invece la deve applicare senza margini discrezionali
Questa distinzione è legata alla circostanza che il togato può trovarsi ad affrontare reati di lieve entità
Per la revoca della "messa alla prova", serve una apposita udienza in contraddittorio
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 1098 depositata oggi dalla V Sezione penale
- 12 gennaio 2023
Consulta, iI divieto di possesso o uso del cellulare può essere disposto solo dal giudice
Il questore non può autonomamente vietare il possesso o l'utilizzo dei telefoni cellulari nei confronti di persone già condannate per delitti non colposi, e abitualmente dedite, per la loro condotta, alla commissione di reati
- 11 gennaio 2023
E' competente il giudice ordinario per il maggior danno da ritardato rimborso iva o credito d'imposta
La giurisdizione tributaria deve ritenersi imprescindibilmente collegata alla natura tributaria del rapporto
- 10 gennaio 2023
Appalti, sul risarcimento per decadenza dell'aggiudicazione è competente il giudice ordinario
Cassazione contro Consiglio di Stato: l'inadempienza riguarda la fase di esecuzione anche se precede la stipula del contratto
- 09 gennaio 2023
Se la presenza dell'avvocato di fiducia è obbligatoria il mancato avviso dell'udienza è un vizio insanabile
La nullità assoluta scatta anche se il giudice ha nominato un difensore d'ufficio
- 05 gennaio 2023
La "decisione algoritmica" deve restare servente al ruolo del funzionario pubblico e al sindacato del giudice
Con la sentenza n.7003/2022 il Tar Napoli ha chiarito che il destinatario degli effetti giuridici di una decisione automatizzata ha il diritto che questa non sia basata unicamente sul processo automatizzato