- 16 aprile 2021
- 15 settembre 2013
I mille volti d'un esilio
Allontanamento politico, esclusione volontaria, rafforzamento dell'identità, perdita di umanità: gli scritti della rivista Arzanà esaminano le sfaccettature di un tema sempre affascinante - Il più famoso esule della nostra letteratura, Dante, costruisce la sua forza politica e autoriale su questo evento, rivendicato come missione morale e poetica
- 22 giugno 2013
Roma, spari contro ultrà della Lazio: in città tre gambizzati in poche ore
Tre giovani sono stati feriti alle gambe nella zona del Parco della Caffarella, a Roma. Uno è stato trovato mentre era all'interno di un vivaio, in via
- 15 maggio 2013
Gli splendori dell'«arte civica»
Una mostra nelle Gallerie dell'Accademia sulle arti promosse dalle autorità civiche fiorentine tra Medioevo e Rinascimento per trasmettere messaggi di potenza e giustizia - La città era disseminata di immagini simboliche: dal «giglio» alle pitture «infamanti», che rendevano pubbliche le malefatte dei rei
- 17 giugno 2012
Virtù del debito
Connaturato alle relazioni sociali, induce un'inquietudine produttiva laddove favorisce meccanismi di restituzione e mutua assistenza. Salvo quando vengano meno i legami solidali - Per l'antropologo David Graeber è coagulo sociale imprescindibile, che ci rende creditori verso chi ci ha preceduto e debitori verso le generazioni future
- 09 giugno 2010
Quadri da stanza (da letto)
L'Accademia e il Museo Horne ospitano le tavole che decoravano le camere nuziali nel Quattrocento