- 19 luglio 2021
Morto Gian Adelio Maletti, custode di segreti tra stragi, golpe e strategia della tensione
Scomparso a 99 anni a Johannesburg l’ex capo del controspionaggio. In esilio da decenni in Sudafrica per sfuggire alle condanne giudiziarie
- 14 luglio 2020
Perché la lezione dei moti di Reggio Calabria del ‘70 è ancora attualissima
Dietro la rivendicazione del capoluogo, Reggio Calabria divenne un laboratorio di tensione sociale che vide attori destra eversiva e ‘ndrangheta. Oggi, sul palcoscenico-Italia, mafie ed estrema destra reazionaria sono pronte a ricavalcare i disordini
- 15 dicembre 2019
Ti ricordi di Piazza Fontana? - di Daniele Biacchessi
12 dicembre 1969. Strage di Piazza Fontana. ......
- 12 dicembre 2019
Piazza Fontana, 50 anni fa la strage che diede il via alla lunga stagione dei misteri d’Italia
La bomba che esplose a Milano il 12 dicembre 1969 provocò 17 morti e 88 feriti: un attacco che non ha precedenti nella breve storia della nostra Repubblica. Ancora oggi, per la giustizia, nessuno è stato riconosciuto colpevole. Molti, e fin da subito, i depistaggi
- 11 dicembre 2019
Strage di Piazza Fontana meno oscura grazie ai libri
A 50 anni dall’attentato, i saggi di Paolo Morando e Mirco Dondi hanno il merito di dare volti e nomi ai protagonisti, di ricostruire scenari e di ricorrere a dati e indizi che aiutano a fare chiarezza sui fatti
- 11 dicembre 2019
Strage Piazza Fontana, cosa è successo a Milano il 12 dicembre 1969
Il 12 dicembre 1969 un ordigno esplode nella sede della Banca nazionale dell’agricoltura di Piazza Fontana. Il bilancio finale sarà di 17 vittime e 88 feriti, dando il via agli anni della strategia della tensione e del terrorismo neofascista in Italia
Cinquanta anni fa la strage. Chi è il vero «mostro» di Piazza Fontana
Dopo mezzo secolo, non c’è una sola condanna in via definitiva. Una selezione degli ultimi volumi sulla vicenda approdati in libreria
- 31 dicembre 2018
Dalla morte di Leonardo allo sbarco sulla Luna, gli anniversari del 2019
Gli eventi della storia ci aiutano a capire il nostro tempo: chi ignora il proprio passato, diceva Indro Montanelli, non può comprendere il proprio presente. Cominciamo con un salto all'indietro di cinque secoli per ricordare l'uomo simbolo del Rinascimento, Leonardo da Vinci, scomparso il 2 maggio
- 25 gennaio 2018
Nella crisi del calcio italiano resta a galla solo Tavecchio
Dalla mancata qualificazione a Russia 2018 al mancato accordo per la cessione dei diritti televisivi, che per il triennio 2019-2021 rimangono ancora in ballo e costringono in queste ore la Lega a trattare privatamente per trovare una soluzione che possa mantenere alti gli standard economici del
- 25 luglio 2017
Collezionare lo spazio, imperdibile polvere di luna da Sotheby's
Lo Spazio è ormai a livello internazionale oggetto da collezione. Sotheby's ha rappresentato negli ultimi decenni un punto di riferimento in questo settore: già negli anni '90 aveva licitato alcuni tra i documenti postali più importanti nell'area (acquistati da Bolaffi di Torino che in Italia è
- 09 gennaio 2014
"Il commissario", una fiction che cambia il senso della Storia
Milioni di italiani hanno potuto vedere nelle prime serate del 7 e 8 gennaio la fiction "Il commissario", la prima serie di una trilogia... ...
- 06 maggio 2013
Alla guida del Paese nel decennio di piombo
Il decennio 1969-1980 resta cruciale per il rafforzamento del potere politico di Giulio Andreotti. Inizia con la strage di piazza Fontana a Milano e termina
- 22 aprile 2012
Strage con troppe memorie
Ha dichiarato una volta Emilio Gentile che «gli storici autentici sono quelli che al massimo arrivano a studiare il Sedicesimo secolo. Poi subentrano i
- 04 agosto 2011
L'ultima pagina del Romanzo
Terminate ieri le riprese di una strage di Marco Tullio Giordana, col rinvio a giudizio dei neofascisti Freda e Ventura
- 01 agosto 2011
Aldo Moro a Piazza Fontana
Fabrizio Gifuni è il leader DC in Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, scritto con Rulli e Petraglia