Giovanni Tria
Trust project- 03 giugno 2023
La gara all’egemonia tecnologica globale minaccia la stabilità
L’allarme del Governatore di Bankitalia Visco: «la sicurezza nazionale può essere tutelata evitando politiche protezionistiche generalizzate che rafforzerebbero la tendenza all’aumento delle barriere commerciali e agli investimenti diretti esteri emersa nell’ultimo quinquennio»
- 26 maggio 2023
Un multilateralismo utile per tutti è l’unica opzione per Pechino
Nella tavola rotonda su Nuova globalizzazione e ruolo della Cina, accanto agli esperti dell’Occidente i teorici del Comitato centrale del partito comunista appoggiano la modernizzazione delle istituzioni sovranazionali
- 15 maggio 2023
Festival dell’Economia 2023, la segretaria del Pd Elly Schlein a Trento il 25 maggio
Dal 25 al 28 maggio la 18^ edizione dedicata al tema «Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo». Politica economica e geopolitica i filoni affrontati
- 07 maggio 2023
Presenti al Festival due professori della scuola del Partito comunista
In dialogo con Tria
- 03 maggio 2023
Pil come espressione del benessere della persona: alla Luiss il ricordo di Fitoussi
L’attualità di pensiero dell’economista francese, scomparso il 15 aprile dello scorso anno, è emersa in tutta la sua evidenza nella giornata che gli ha dedicato la Luiss, università dove ha insegnato dal 2007 in poi, coinvolgendo i vertici dell’istituto, colleghi, amici, la moglie Annie
- 03 maggio 2023
Un anno senza Jean-Paul Fitoussi, scienziato sociale attento al confronto tra idee e interessi
L’avventura intellettuale e professionale di Jean-Paul Fitoussi, al quale oggi la Luiss dedica una giornata di studi a un anno dalla scomparsa (con interventi, tra gli altri, di Vincenzo Boccia, Paola Severino, Annie Fitoussi, Marcello Messori, Giovanni Tria), non si può riassumere in poche righe
- 24 aprile 2023
Ue e nuovo Patto di Stabilità, ecco perché le regole tedesche minano il clima di responsabilità
Le critiche mosse da Berlino al nuovo schema fiscale per i paesi membri proposto dalla Commissione Ue per sostituire il Patto di Stabilità rappresentano un grave arretramento rispetto all’impostazione di Bruxelles
- 16 aprile 2023
La Turchia verso le elezioni tra terremoto, guerra e rapporti con Bruxelles
In questa puntata di Europa Europa, oltre alla consueta cronaca, ci occupiamo di Turchia, che si appresta alle elezioni politiche previste tra meno di un mese.
- 03 aprile 2023
Adesso il Pnrr chiede un’operazione verità e molta serietà
Se una operazione verità sul Pnrr e sui suoi cosiddetti ritardi deve essere condotta, è bene che sia completa e seria, fuori da tattiche politiche di breve periodo, per rispetto dell’Europa e dei cittadini italiani, e anche per l’onore dell’Italia. Una breve storia. La grande importanza del varo
- 28 marzo 2023
Migranti e lavoro
Le domande di ingresso per lavoratori extracomunitari hanno di gran lunga superato le disponibilità ...
- 09 marzo 2023
Enea Tech, dopo tre anni il fondo è una scatola vuota
Atteso un nuovo cambio di governance, ma per ora non ci sono stati progetti concreti per start up e settore biomedicale, nonostante la dote finanziaria
- 13 febbraio 2023
«Il mio sogno si chiamava Harvard e i sogni non si negoziano»
Giovanna Della Posta. Prima di gestire una parte consistente del patrimonio immobiliare pubblico, l'ad d'Invimit ha fatto molte cose, tra cui lavorare da bambina e studiare da adulta
La politica industriale necessita di risorse nazionali e comunitarie
Ogni qual volta in Europa si affronta il tema di una riforma della governance, almeno di quella economica, ci si dimentica che prima di decidere “come” stare insieme (questo è il tema della governance) si dovrebbe condividere il “perché” si vuole stare insieme
- 30 gennaio 2023
Gli aiuti di Stato non danno una mano solo a chi li riceve
Gli economisti non amano molto parlare di politica industriale, anche perché è difficile definire cosa sia e molte cose si confondono sotto il suo cappello.
- 20 gennaio 2023
Dal Verme: «Un piano industriale da 5 miliardi in 10 anni per il Demanio»
Il Direttore dell’agenzia del Demanio presenta i progetti dell’ente per i prossimi quattro anni. Da Torino a Milano, da Bologna fino a Napoli e Palermo la rete di accordi con i Comuni
- 18 gennaio 2023
Industria 4.0 ha trascinato la ripresa del Pil Italiano, ridimensionarlo è un errore
Gli incentivi fiscali per l'acquisto dei macchinari dovrebbero diventare strutturali
- 19 dicembre 2022
Scelte della Bce, analisi economiche e realtà dell’Europa
Seguendo la traccia della Fed, anche la Bce ha alzato di mezzo punto percentuale i tassi di interesse di riferimento, affermando che l’inflazione è troppo alta e che, quindi, la politica restrittiva continuerà con successivi rialzi dei tassi fino a riportare l’inflazione al livello obiettivo del 2% nel medio periodo
- 05 dicembre 2022
Le pagelle della Ue sulla sostenibilità dei debiti sono rischiose
Una Commissione europea pavida che non guarda alla sostanza dei problemi. Questo credo sia il giudizio sintetico che si possa dare sulla proposta di modifica delle regole fiscali europee presentata dopo un parto abbastanza lungo
- 03 dicembre 2022
Perché le pagelle Ue sulla sostenibilità dei debiti sono pericolose
Una Commissione europea pavida che non guarda alla sostanza dei problemi
- 21 novembre 2022
Un governo forte sa conciliare le urgenze con la sostenibilità
Governare è difficile, e per chi non è al governo è facile parlare e giudicare. Ma è il gioco delle parti.