- 27 giugno 2022
Politiche economiche non integrate e due inflazioni diverse
L’economia globale è fortemente integrata ma le politiche economiche non lo sono. Questa è una delle cause dell’incertezza che domina le prospettive economiche, una incertezza determinata e amplificata da decisioni e politiche adottate separatamente e senza coordinamento da Paesi che influenzano l’economia globale
- 13 giugno 2022
Giustizia, la riforma che chiede l’Europa è la Cartabia-Franco
Domani 12 giugno si vota per i cinque quesiti referendari che riguardano la “giustizia”. Al contempo, il governo deve definire i decreti attuativi di ben due leggi delega di riforma della giustizia entro la fine dell’anno
- 04 giugno 2022
Il ricordo di Jean Paul Fitoussi, economista non dogmatico e uomo di passioni
Al teatro Sociale di Trento, amici e colleghi dell'accademico scomparso prematuramente hanno ricordato la sua vita e il suo lavoro al fianco della moglie Annie
- 02 giugno 2022
Lo spettro della recessione e il futuro del lavoro: i grandi temi al Festival dell’Economia
Phelps, Karman, Parisi: tre premi Nobel protagonisti nella prima giornata del Festival di Trento. Al centro degli eventi anche il nuovo ordine mondiale la leadership Usa
Yiping: «Globalizzazione addio, più attenzione al mercato interno cinese»
L’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria, si sofferma sulla necessità di coordinamento delle politiche monetarie tra Stati Uniti, Europa e Cina
- 02 giugno 2022
Tria, economia peggiora ma aspettative non sono di recessione
L’ex ministro dell’Economia e docente universitario, durante un incontro del Festival dell’economia sui rischi della recessione economica globale: «Esiste il rischio che alcuni fenomeni si incastrino, tra Europa, Stati Uniti e Cina, portando ad una stagnazione dell’economia globale. Ma allo stato una recessione non sembra essere attuale»
Focus Economia dal Festival dell'economia di Trento
Al via il Festival dell'Economia di Trento...
Parte il Festival dell’Economia di Trento, dialogo con i leader sullo sviluppo
L’avvio dei lavori a Trento: dai premi Nobel Phelps, Parisi e Karman, alla cerimonia inaugurale con il cardinale Ravasi - Sul palco il presidente della Provincia Fugatti, il rettore dell’Università Deflorian, il sindaco Ianeselli e molti economisti e manager
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
- 15 aprile 2022
Fitoussi, un keynesiano convinto. Ma non dogmatico
L’economista francese guardava lucidamente e con preoccupazione al crescere delle disuguaglianze e ai pericoli che ciò comporta per la democrazia
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 11 aprile 2022
Nonostante tutto il rapporto tra debito e Pil deve calare
Mentre si cerca il modo di fermare la guerra con crescenti sanzioni economiche contro la Russia, ci si deve mettere nelle condizioni di sostenerle. Prima del conflitto, nella complicata anche se rapida ripresa dell’economia globale, pur in presenza di una pandemia non completamente superata, erano
- 29 marzo 2022
Come deve cambiare la governance Ue in tempo di guerra
L’Unione europea, e con essa l’Italia, è entrata in guerra, seppure per ora solo economica, per contrastare l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo. Non sappiamo quale sarà l’evoluzione e la durata della guerra “militare” sul campo e non ne conosciamo gli esiti, cioè le condizioni
- 14 marzo 2022
Il declino occidentale e la forte crescita dell’economia asiatica
Nel 2014 tenni una lectio magistralis agli studenti del Zhejiang Institute of Administration ad Hangzhou, in Cina. In quella occasione dissi alcune cose, ripetute successivamente più volte, che di seguito trascrivo perché credo sia utile dare prospettiva alle emozioni e ai pensieri dell’oggi. Dissi
- 14 febbraio 2022
Una spesa pubblica migliore per ridurre i danni dell’inflazione
Non è passato molto tempo da quando la politica di bilancio è sembrata a molti, in Italia, un esercizio quasi rilassato, a fronte di un’apparente improvvisa abbondanza di risorse presenti e prospettiche, anche se prevalentemente a debito. La situazione appare oggi decisamente più complessa anche