Giovanni Strangio
Trust project- 09 ottobre 2019
Ergastolo ostativo, ecco i mafiosi e i brigatisti sottoposti al regime carcerario
I nomi più celebri sono quelli dei capimafia che non ci sono più, Totò Riina e Giuseppe Provenzano. Ma la condanna al “fine pena mai” è stata inflitta a tutti i boss mafiosi condannati per le stragi, che non hanno mai voluto collaborare con la giustizia. Così come ai terroristi di ultima generazione, che con lo Stato non sono mai voluti scendere a patti
- 20 settembre 2013
Arrestato in Olanda il boss Francesco Nirta, nella lista dei 10 latitanti più pericolosi
Francesco Nirta, 39 anni, ricercato dal 2007 e considerato tra i dieci latitanti di massima pericolosità, già condannato all'ergastolo per omicidio e coinvolto
- 20 maggio 2013
Calabria, San Luca sciolto per mafia. Ma il sindaco punta il dito sulla Regione
Ci sono posti destinati alla ribalta nazionale, anche se periferia della penisola. San Luca, piccolo centro calabrese che conta meno di quattromila anime, è
- 20 aprile 2013
Finisce in Piemonte la latitanza del boss Sebastiano Strangio
Lo hanno beccato a Castelnuovo Scrivia, piccolo centro in provincia di Alessandria, periferia est di un Piemonte sempre più infiltrato dalle mafie. Sebastiano
- 12 luglio 2011
Otto ergastoli per la strage di Duisburg. Gratteri: «La 'ndrangheta ora è ovunque»
Giovanni Strangio, considerato l'ideatore e uno degli esecutori materiali della strage di Duisburg del 15 agosto 2007, è stato condannato all'ergastolo. La
- 14 maggio 2010
Napolitano: «Più incisiva la lotta alla criminalità»
In quest'anno la lotta alla criminalità è «proseguita con accresciuta incisività»consentendo la cattura di boss e l'aggressione «di consistenti patrimoni». Lo