Giovanni Spadolini
Trust project- 18 maggio 2023
Da domani al via il G7 di Hiroshima, tutti i numeri di un summit che ha 50 anni di storia
Sono 19 i capi di Governo che hanno rappresentato l'Italia al G7 prima di Giorgia Meloni. Primatista di presenze è Silvio Berlusconi a quota 10
- 10 marzo 2023
Meloni parlerà al congresso Cgil di Rimini il 17 marzo
La presidente del consiglio interverrà dal palco di Rimini la mattina di venerdi 17, il giorno prima è in programma la leader Pd Elly Schlein
- 10 ottobre 2022
Presidenti delle Camere, come si eleggono e chi è in pole oggi
L’inizio delle consultazioni per l’esecutivo potrà partire solo con l’elezione dei primi inquilini di Montecitorio e Palazzo Madama
- 25 maggio 2022
Inaugurata a Roma via Beniamino Andreatta
La strada, che da Largo Giovanni Spadolini arriva a via Tiburtina, corre lungo “Palazzo Orizzonte Europa”, Direzione Generale di BNL BNP Paribas, che ha promosso l'iniziativa
- 16 marzo 2022
Web 3: l'enorme potenziale che favorisce partnership pubbliche e private nel settore culturale (e non solo)
Si stima che l'Italia concentri – a seconda della definizione di Patrimonio culturale –dal 60% al 75% di tutti i beni artistici esistenti al mondo; del resto la produzione artistica italiana copre un arco temporale che va dalla preistoria ai giorni nostri, condizionando spesso l'arte, l'immaginario (e la vita) anche degli altri Paesi.
- 20 dicembre 2021
Alphabetica il nuovo portale delle biblioteche italiane
Realizzato dall’ICCU è un ecosistema che ammoderna le banche dati storiche con oltre 18,5 milioni di notizie, alimentato dalla rete delle biblioteche italiane, dagli open data e dagli utenti. Costo 935mila euro
- 23 settembre 2021
La duplice fiducia di un premier senza un partito
Forse per non lasciare solo soletto il generale Francesco Paolo Figliuolo, da più parti è stato evocato un altro generale di grande prestigio come Charles de Gaulle. E, manco a dirlo, lo si è accostato all’attuale presidente del Consiglio. Ma questo accostamento, almeno oggi come oggi, è una vera e
- 06 settembre 2021
Soufflé, la metafora politica per le riforme del governo Draghi
Il ministro Brunetta: «Non bisogna fare errori, non bisogna aprire il forno». L’uso non sempre appropriato dell’immagine culinaria
- 04 agosto 2021
Green pass, gli obblighi nei palazzi del potere: alla Camera sì, anche per partecipare ai concorsi
Si adegua anche il Senato: certificazione verde anche a palazzo Madama. Nessun obbligo a palazzo Chigi
- 26 luglio 2021
Premio Spadolini a Molinari e Pregliasco
A quaranta anni dalla nascita del primo governo laico guidato dal segretario del Pri é stato ricordato il suo impegno lungimirante in un difficile momento storico e le analogie con l'esecutivo Draghi
- 01 giugno 2021
Contro tutti i populismi, la lezione di Croce è ancora un antidoto
Marta Herling. Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 30 maggio 2021
Marta Herling: contro i populismi di destra e sinistra la lezione di Croce è ancora un antidoto
Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 10 febbraio 2021
Il divorzio tra Tesoro e Bankitalia che cambiò la politica monetaria
«Caro Governatore, ho da tempo maturato l’opinione che molti problemi di gestione della politica monetaria siano resi più acuti da un’insufficiente autonomia della condotta della Banca d’Italia...». Un motociclista il 12 febbraio 1981 percorse il breve tratto da via Venti Settembre a via Nazionale
- 21 gennaio 2021
Il progetto di Cuccia e Mattioli per una nuova visione dell’Italia
Nelle carte dell’archivio Mediobanca vi sono molti elementi per scrivere o forse per riscrivere diversi capitoli della storia economica italiana del dopoguerra. Nel 2012venne avviata dall’Ufficio studi della banca, una prima attività di censimento, di raccolta e di riordino delle carte. Nel 2019
- 30 novembre 2020
La legge sul divorzio ha cinquant’anni, il balzo della società civile
Il 1° dicembre 1970 la Camera varò il provvedimento che cancellava l’indissolubilità del matrimonio: un risultato che rispecchiava il sentimento popolare
Cartabia: «Il Parlamento legifera, la Consulta cancella ciò che non va»
La presidente ha ricordato gli interventi della Corte su legge elettorale e caso Cappato. E parlando del Covid che l’ha colpita ha ricordato che è «un nemico invisibile»
- 23 marzo 2020
Morto Alberto Arbasino, lo scrittore che prendeva in giro i «Fratelli d’Italia»
Cultura enciclopedica, scrittura barocca, ironia pungente: dopo una lunga malattia se ne va uno tra i più grandi intellettuali del Novecento, protagonista del Gruppo 63