Giovanni Sollima
Trust project- 29 maggio 2023
Il Ravenna Festival nel segno de “Le città invisibili” di Italo Calvino
Con oltre cento alzate di sipario e un migliaio di artisti coinvolti la rassegna debutta il prossimo 7 giugno, con una programmazione che andrà avanti fino al 23 luglio
- 17 febbraio 2023
A Milano dialogo cameristico d’eccezione con Brunello e Sollima
Si inizia con la Traviata, per passare alla Suite Italienne di Stravinskij
- 13 gennaio 2023
Che musica, ragazzi!
A Milano c'è una libreria musicale nascosta nel cortile di un vecchio palazzo nella laboriosa zona di Porta Romana: citofonare Magazzino Musica in via Soave 3. Oltre a libri, spartiti, strumenti musicali (con una vocazione per gli strumenti ad arco) e laboratorio di liuteria c'è una ricca
- 16 novembre 2022
Il lungo viaggio fra le note del fotografo Roberto Masotti
Domenica 20 novembre al Teatro Alighieri di Ravenna il Concerto per Roberto, a lui dedicato
- 22 maggio 2022
Ludovico Einaudi con “Underwater“ a Palazzo De André
Cento violoncelli per disarmare le guerre
Ravenna Festival: “Tra la carne e il cielo”, la rassegna omaggia Pier Paolo Pasolini
Dall'1 giugno al 21 luglio con oltre 120 alzate di sipario e più di mille artisti coinvolti
Il Virgilio Pasolini tra le note di Bach
Dedicata al poeta di cui ricorre il centenario, la rassegna apre con Daniel Harding alla guida della Mahler Chamber Orchestra e si chiude con Riccardo Muti e l’Orchestra Cherubini
- 15 maggio 2022
A Milano più di 200 concerti con “Piano City”
L’undicesima edizione della kermesse milanese spazia dalla classica al pop, dal jazz all'elettronica
- 24 ottobre 2021
“La Calisto” di Francesco Cavalli al debutto alla Scala
I violoncellisti Mario Brunello e Giovanni Sollima al Teatro Niccolini di Firenze
- 31 maggio 2021
Dante sa parlare anche in armeno
La rassegna dedica incontri speciali, dal «Purgatorio» di Mansurian (con debutto a Erevan alle «Laudi» paradisiache di Giuseppe Verdi), ai concerti di Muti con i Cherubini e il «Maggio» a Ravenna, Firenze e Verona
- 29 maggio 2021
Quando la Musica è con vista
Fino al 18 settembre, saranno 37 concerti in 10 Regioni, un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi
- 09 aprile 2021
Sollima e Lucchesini in dialogo all’Accademia Filarmonica Romana
Al via la seconda stagione della miniserie “La compagnia del cigno”
- 01 novembre 2020
L'arte del mandolino di Avi Avital
Molto popolare durante il barocco, il mandolino nel corso dei secoli successivi......
- 12 giugno 2020
A Ravenna “Live is Life” è il Festival del ritorno alla musica dal vivo
Nella città romagnola oltre quaranta eventi tra concerti, teatro e danza fino al 30 luglio
- 28 giugno 2019
Estate in festival. Tutti i live dalle Dolomiti alla Valle dei Templi
Dalla montagna al mare, dalle colline al lago ai borghi le rassegne da non mancare per una serata musicale sotto le stelle
- 02 giugno 2019
Al teatro Olimpico di Vicenza un viaggio tra le diverse musiche e culture
E' iniziata la settimana scorsa e proseguirà fino al 16 giugno la 28a edizione del Festival Settimane Musicali ...
- 14 febbraio 2018
Palermo capitale della Cultura 2018: gli appuntamenti da non perdere
Da capitale della mafia a capitale della cultura italiana 2018, di strada ne ha fatta Palermo. A dire il vero la città è sempre stata culla di arte e cultura. È la città della casa editrice Sellerio, della fotoreporter Letizia Battaglia, del virtuoso violoncellista Giovanni Sollima e della regista