- 18 aprile 2022
Crisi degli intellettuali e fragili convinzioni sull’autorevolezza
Potrà sembrare un’enorme contraddizione se si pensa alle traiettorie che il pensiero occidentale ha percorso negli ultimi sei secoli, ma si avverte impellente la necessità di ripristinare quell’autorità culturale che l’affermarsi del moderno aveva contribuito a demolire, almeno nei principi
- 28 gennaio 2022
Il rilancio di Milano passa anche da quello della nuova Beic
La gestazione è stata davvero molto lunga. Ma ora il Governo ha approvato il progetto della Fondazione Beic e del Comune di Milano: verrà finalmente costruita quella grande Biblioteca multimediale del Duemila che all’Italia ancora manca. Una biblioteca innovativa sul modello, ulteriormente
- 09 giugno 2021
(S)ragionare per slogan, una malattia del lessico contemporaneo
Non so se sia la paura per la pandemia o se piuttosto non sia un segno della cosiddetta “cultura orizzontale” – quella della reta internet, priva di filtri e dall’aspetto frammentario – di cui già tempo fa discutevano Giovanni Solimine e Giorgio Zanchini in un saggio omonimo, pubblicato da Laterza.
- 07 aprile 2021
Università, notte europea della geografia venerdì in diretta streaming
Venerdì 9 aprile 2021, in occasione della Giornata europea della geografia si terrà una manifestazione organizzata dal Dipartimento di Lettere e Culture moderne e i Corsi di laurea triennale in Scienze Geografiche per l'Ambiente e la Salute e magistrale in Gestione e Valorizzazione del Territorio
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 13 maggio 2019
David Diop con Fratelli d’anima vince il Premio Strega europeo
Lo scrittore franco-senegalese ha ottenuto 11 voti su 22 della giuria composta da scrittori vincitori e finalisti del Premio Strega
- 06 novembre 2018
I cinque libri per bambini più belli dell’anno secondo il premio Strega
Il mondo raccontato dallo sguardo di una ragazzina, che sia lo sbarco in Normandia o la morte di un padre, fiabe moderne ambientate in palazzi newyorkesi, gialli londinesi o romanzi di formazione che si svolgono nelle campagne dello Zimbabwe o sulle coste norvegesi: sono alcuni dei temi trattati
- 31 marzo 2017
Sono ventisette le opere candidate al premio Strega
Sono 27 le opere di narrativa che si sono candidate alla 71nesima edizione del Premio Strega, che verrà assegnato il 6 luglio a Roma. Si tratta di La più amata di Teresa Ciabatti (Mondadori); Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi); Appunti di meccanica celeste di Domenico Dara (Nutrimenti);
- 03 marzo 2012
Le firme di chi ha aderito
Roberto SnaideroWolgang KaltenbacherAlessandra Mottola Molfino...
- 27 novembre 2011
Che cosa non è una biblioteca
La Domenica del Sole 24 ore del 20 novembre si è occupata, sulla carta e on line, di biblioteche.Non a caso, visto che tra il 17 e il 19 novembre si è tenuto a