Ultime notizie

giovanni sartori

  • 31 ottobre 2022
    Giocare con i nazionalismi é sempre pericoloso

    Commenti

    Giocare con i nazionalismi é sempre pericoloso

    La parola «nazione» è stata usata 11 volte nel discorso tenuto da Meloni alla Camera

  • 01 agosto 2022
    Destra nazionalista e riflessi istituzionali

    Commenti

    Destra nazionalista e riflessi istituzionali

    Una democrazia consolidata è caratterizzata da regole certe ed esiti incerti. Gli esiti incerti sono accettabili, per Giovanni Sartori, se il vincitore accetterà di governare all’interno dei vincoli della costituzione formale, oltre che di quella materiale

  • 07 settembre 2021
    Democrazia da esportare tra errori e ambiguità

    Commenti

    Democrazia da esportare tra errori e ambiguità

    In Afghanistan, è stata sconfitta oppure no l’idea che la democrazia sia esportabile? In Europa e in America si discute animatamente di questo. L’Afghanistan, nella sua tragedia umana, è diventato il caso esemplare intorno a quale si stanno contrapponendo i realisti e gli idealisti, con i primi che

  • 09 agosto 2021
    Il governo draghi e le Èlite troppo deboli

    Commenti

    Il governo draghi e le Èlite troppo deboli

    Il quadro. Una supplenza tecnico politica che si fa carico di debolezze strutturali del Paese

  • 09 febbraio 2021
    Governo del Presidente per un Paese confuso

    Commenti

    Governo del Presidente per un Paese confuso

    Diciamolo subito. Il governo Draghi nasce dal fallimento della politica italiana, dovuto alla sua frantumazione e impreparazione. In poco meno di tre anni, abbiamo avuto ben due diversi governi politici (Conte I e Conte II), sostenuti da ben due diverse maggioranze politiche, entrambi politicamente

  • 20 gennaio 2020
    L’italia e il sistema elettorale di Penelope

    Commenti

    L’italia e il sistema elettorale di Penelope

    In Italia e regole elettorali cambiano in base agli interessi contingenti della maggioranza di turno. Non c’è Paese democratico consolidato che abbia conosciuto un’esperienza simile

  • 20 agosto 2019
    La responsabilità, i limiti del potere e la lezione di Rosmini

    Commenti

    La responsabilità, i limiti del potere e la lezione di Rosmini

    Lo “spirito d'intelligenza”, di ispirazione rosminiana, assume i caratteri del criterio adottabile in ogni campo di azione dell'uomo, ovverosia, quale principio universale dell'agire umano. È questa la sfida fondamentale con la quale si apre il XX corso dei Simposi Rosminiani di Stresa (20-23

  • 31 maggio 2019
    Il dilemma di Di Maio: sottomettersi o dimettersi

    Notizie

    Il dilemma di Di Maio: sottomettersi o dimettersi

    15 agosto 1877. Léon Gambetta, repubblicano puro e duro, pronuncia a Lille un discorso memorabile. Dichiara: «Quando la Francia avrà fatto intendere la propria voce sovrana, datemi retta, Signori, bisognerà sottomettersi o dimettersi». Il suo bersaglio era il presidente della Repubblica Patrice de

  • 18 febbraio 2019
    Protezione  a spese della crescita, la contraddizione del governo

    Commenti e Idee

    Protezione a spese della crescita, la contraddizione del governo

    Magari sono cambiati i rapporti di forza tra i due partiti che costituiscono il governo italiano, ma quest’ultimo continua a beneficiare di un consenso maggioritario tra gli elettori. Sono in molti a pensare che il suo sovranismo abbia dunque successo. E così? In realtà, non tutto è oro ciò che

  • 13 febbraio 2018
    Milan, Kessie: "Devo ancora crescere molto"

    Notizie

    Milan, Kessie: "Devo ancora crescere molto"

    E' uno dei tanti volti nuovi di questo Milan targato Gennaro Gattuso. Frank Kessie, a Milan Tv, ha commentato questo inizio di stagione, che lo ha visto scendere complessivamente in campo 35 volte, con anche 4 gol messi a segno, due decisivi per la vittoria di Cagliari. "Posso ancora crescere -

  • 07 gennaio 2018
    Raffaello tifava Roma (antiqua)

    Cultura

    Raffaello tifava Roma (antiqua)

    Negli ultimi anni di attività Raffaello si era imbarcato nella sua impresa antiquaria più ambiziosa: la ricostruzione grafica, in pianta, in alzato e in sezione, dei principali monumenti delle quattordici regioni di Roma antica. Un progetto grandioso, sostanzialmente sfumato alla morte

  • 26 novembre 2017
    La Germania, il caso Italia  e l’incertezza europea

    Commenti e Idee

    La Germania, il caso Italia e l’incertezza europea

    I fatti sono noti. Molto di meno gli insegnamenti che si possono derivare da essi, sia per l’Italia che per l’Europa. I fatti sono lo stallo governativo e l’indebolimento della leadership di Angela Merkel in Germania. Gli insegnamenti riguardano il funzionamento delle democrazie proporzionali, il

  • 01 ottobre 2017
    La parabola della democrazia dei partiti

    Cultura

    La parabola della democrazia dei partiti

    A giudicare dalla valanga di pubblicazioni sulla sua “crisi” la democrazia non sembra godere di buona salute, anche se non è facile misurare con oggettiva certezza il senso del suo stato di crisi, esso stesso una questione di opinione o “feeling”; e poi perché le forme di aperta critica

  • 25 maggio 2017
    Milan, continua il pressing su Kessiè

    Notizie

    Milan, continua il pressing su Kessiè

    Chiuso l'affare Musacchio, il Milan si tuffa nuovamente sul mercato. La dirigenza cinese sta lavorando ad un Milan in grado di tornare ad alti livelli. Rinforzata la difesa con l'ormai ex Villarreal, è tempo di pensare al centrocampo. Già avviati i contatti con Franck Kessiè, centrocampista classe

  • 12 maggio 2017
    Deboli e opachi poteri forti

    Cultura

    Deboli e opachi poteri forti

    Esistessero davvero, i poteri forti! Proliferano, invece, quelli opachi: «Cordate personali, piccole consorterie, corporazioni ottuse, egoismi locali e miopie collettive». Per questo dirigere il Corriere della Sera – ovattato crocevia dell’establishment – è un compito titanico: occorre muoversi con

  • 04 aprile 2017
    Addio a Giovanni Sartori, la scomparsa di un “maestro”

    Notizie

    Addio a Giovanni Sartori, la scomparsa di un “maestro”

    La scomparsa di Giovanni Sartori può ben essere rubricata come quella di un “maestro”. A lui infatti si deve la rifondazione della scienza politica italiana nel secondo dopoguerra. Sarebbe accaduto a Firenze, in quel “Cesare Alfieri” che era stata la prima scuola di scienze politiche fondata nel

    È morto il politologo Giovanni Sartori

    Notizie

    È morto il politologo Giovanni Sartori

    A 92 anni è morto il politologo e sociologo Giovanni Sartori. A dare la notizia il sito del Corriere della Sera, quotidiano di cui era editorialista. Autore di libri sulla democrazia tradotti nel mondo, ma anche un polemista caustico, proprio dalle colonne del quotidiano milanese lanciò i termini

    Raid con gas tossici in Siria

    RadioProgramma

    Raid con gas tossici in Siria

    Siria. Il regime di Assad bombarda con gas tossici i ribelli nella provincia di Idlib...

  • 18 ottobre 2016
    ArtVerona si impegna a promuovere il sistema arte Italia

    Arteconomy

    ArtVerona si impegna a promuovere il sistema arte Italia

    ArtVerona Art Project Fair vuole guadagnarsi un posto d'onore nella classifica delle fiere nazionali senza la pretesa di diventare a tutti i costi internazionale e l'appuntamento di quest'anno ha confermato questa ambizione. “ArtVerona non è ancora una fiera internazionale, anche se tra i 450

  • 28 agosto 2016
    L’eccezionalità  americana in crisi

    Cultura

    L’eccezionalità americana in crisi

    Gli Stati Uniti fanno coincidere il loro atto di nascita con la ricorrenza del 4 luglio 1776, giorno della proclamazione della Dichiarazione d’Indipendenza. Ma questo è solo l’inizio informe perché il processo costituzionale si rivelerà più lento e articolato. La Confederazione assumerà pieni