Ultime notizie

Giovanni Santambrogio

Trust project

  • 16 febbraio 2021
    Portare le colonnine sul posto di lavoro
  • 29 ottobre 2019
    I driver freddi sull’auto elettrica
  • 02 aprile 2019
    Montini, missione in America

    Cultura

    Montini, missione in America

    Di ufficiale si sa che nell’agosto del 1951 Giovanni Battista Montini, allora sostituto della Segreteria di Stato Vaticana, compì un viaggio negli Stati Uniti. Prima tappa Washington. Oggi il nipote, Giorgio Cigliana, ricordando l’immediato secondo dopoguerra, rivela che già nel 1946 “don

  • 15 maggio 2018
    Sacerdoti con le stellette

    Cultura

    Sacerdoti con le stellette

    Come tutti, anche i soldati hanno il loro santo protettore. Si chiama Giovanni da Capestrano (1386-1456), frate minore dell’Osservanza, sodale e devoto di san Bernardino da Siena e, al suo pari, acceso e raffinato oratore. Fu Giovanni a pacificare le città di Lanciano e Ortona nel 1427 estenuate da

  • 23 dicembre 2016
    Luci sulla notte in cui nacque Gesù

    Cultura

    Luci sulla notte in cui nacque Gesù

    Ci sono dei libri che escono in occasione del Natale ma sono più duraturi delle luci della festa. Fanno continuare qualcosa in noi, aiutandoci a rispondere a quelle domande legate alla nascita di un Bambino che ha cambiato la storia.

  • 27 novembre 2016
    Buon Dio giardiniere

    Cultura

    Buon Dio giardiniere

    Pensare all’ambiente avendo cura della casa comune - come ha ricordato Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ - rientra nell’orizzonte di una fede vissuta prima ancora che in un impegno sociale e politico. La sensibilità per la natura è parte costitutiva dell’uomo religioso e, in particolare,

  • 13 novembre 2016
    Le confessioni di Ratzinger

    Cultura

    Le confessioni di Ratzinger

    La novità della coabitazione di un Papa regnante e di uno emerito non ha smesso di sollevare dissapori in taluni ambienti cattolici. A rassicurare gli animi ci ha pensato lo stesso Benedetto XVI che, in Ultime conversazioni, il suo recente volume-intervista, rispondendo alle domande di Peter

  • 25 settembre 2016
    Giorni festivi e sogni nel Rinascimento Georgia, Paese della fede

    Cultura

    Giorni festivi e sogni nel Rinascimento Georgia, Paese della fede

    I divorzi, si sa, costano. Le spese raddoppiano, le entrate si dimezzano, e alla tristezza può talvolta accompagnarsi la miseria. Per tutto il medioevo, e fino a che è rimasta sposa, anzi ancella dei teologi, alla filosofia non è poi andata così male. Un tetto l’ha avuto, abiti decenti se non

  • 05 settembre 2016
    Dottor Moscati

    Cultura

    Dottor Moscati

    Quando i santi emergono dai secoli della storia sorge sempre un moto di meraviglia. A presentarli ci sono le tradizioni popolari, le agiografie, i capolavori dei grandi pittori che accrescono lo stupore. I santi contemporanei hanno invece altra accoglienza: o affascinano o aprono aree di timore

  • 21 agosto 2016
    Preci  nascoste nei romanzi

    Cultura

    Preci nascoste nei romanzi

    Nessun uomo è un’isola, scriveva John Donne. Proprio per questo ogni persona si ritrova prima o poi al centro di percorsi di ricerca con domande diverse, perché ciascuno ha le proprie, e imboccando sentieri molteplici perché numerosi sono i modi d’indagare. Tempo e storia pensano poi a semplificare

  • 14 agosto 2016
    Il Concilio,  che grazia!

    Cultura

    Il Concilio, che grazia!

    Chi pensasse che il Concilio Vaticano II, dopo cinquant’anni dalla sua conclusione, appartenga al lontano passato della Chiesa si sbaglia. La sua azione è lenta, ma ininterrotta. Anche oggi si manifesta con lo stile, le decisioni, le encicliche di Papa Francesco. Un primo segno è stata

  • 19 giugno 2016
    Testimonianza  di conversione

    Cultura

    Testimonianza di conversione

    Il racconto diretto di sé, attraverso l’intervista o lo scritto confidenziale, rappresenta la migliore via d’accesso per conoscere una persona e il suo pensiero. È questa la prima sorpresa che si registra leggendo le Ultime testimonianze” di Karl Barth, il teologo e pastore riformato

  • 15 maggio 2016
    Come dire «Dio» oggi

    Cultura

    Come dire «Dio» oggi

    Il sociologo tedesco Ulrich Bech ricorda che essere globali significa che «d’ora in poi niente di quello che accade sul nostro pianeta è soltanto un evento localmente limitato». Papa Francesco, dal primo suo giorno di governo, ricorda come ogni episodio della storia contemporanea ci riguarda,

  • 19 giugno 2015
    Custodiamo la nostra casa comune

    Commenti e Idee

    Custodiamo la nostra casa comune

    Sin dal titolo ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco, la lettera enciclica di Papa Francesco «Laudato si'», «sulla cura della casa comune», si collega al messaggio del Santo di Assisi, per riconoscere nella terra su cui posiamo i piedi «una sorella, con la quale condividiamo

  • 09 febbraio 2015
    Chi sono i fantasmi della rete? Il libro di Kevin Mitnick

    Tecnologie

    Chi sono i fantasmi della rete? Il libro di Kevin Mitnick

    Con un video di tre minuti diffuso su Youtube, Anonymous, la rete mondiale di hacker, ha annunciato di aver oscurato e violato account Twitter e profili Facebook dell'Isis. I toni sono da dichiarazione di guerra informatica. E con il monito «Vi spazzeremo via dalla Rete” si è consumato un atto di

  • 07 febbraio 2015
    Papa Francesco: «L’economia iniqua uccide»

    Cultura

    Papa Francesco: «L’economia iniqua uccide»

    A Milano, all'hangar Bicocca, nel pieno dei lavori dei 500 esperti sul tema di Expo 2015, “Nutrire il pianeta, Energia per la Vita”, è arrivato il videomessaggio di Papa Francesco. Un invito e un monito a non cedere “all'economia dell'esclusione e della iniquità”. Perché questa “uccide”. Parole

  • 18 gennaio 2015
    Adepti dell'idolatria

    Cultura

    Adepti dell'idolatria

    Ognuno costruisce nel tempo e con l'esperienza una propria gerarchia di valori che agisce da bussola d'orientamento. Indagare questo territorio del pensiero, dell'azione e della coscienza può svelare se e quanto siamo "idolatri". Nessuno è disposto ad ammettere d'esserlo, eppure l'idolatria si

  • 22 dicembre 2014
    Lo stupore che rinnova il Natale

    RadioProgramma

    Lo stupore che rinnova il Natale

    Giovanni Santambrogio, "Lo stupore del Natale"

  • 21 dicembre 2014
    Messaggeri di Dio

    Cultura

    Messaggeri di Dio

    Chi sono gli angeli? E perché anche il Novecento e i primi anni Duemila sono attraversati dalla loro presenza tanto da poter affermare che la post-modernità

  • 14 dicembre 2014
    Gli artisti e il grande giorno

    Cultura

    Gli artisti e il grande giorno

    Lo stupore del Natale di Giovanni Santambrogio, appena edito dalla casa editrice Ancora con prefazione del filosofo Umberto Galimberti (pagg. 160, € 29,50),