Giovanni Pitruzzella
Trust project- 09 maggio 2023
Presidenzialismo o premierato: perché il governo ha scelto la seconda opzione
Il governo si è ormai orientato per l’elezione diretta del premier: meglio salvaguardare il ruolo super partes del Quirinale. Il sì del Terzo polo e i paletti di Pd e M5s. Resta il nodo della modalità di elezione: l’ipotesi alternativa dell’indicazione sulla scheda elettorale
- 27 dicembre 2021
I valori dell’Europa negano il patriottismo costituzionale
La Commissione europea ha aperto ieri una procedura di infrazione nei confronti della Polonia a causa di una giurisprudenza della Corte costituzionale locale che mette in discussione alcuni princìpi fondanti del processo di integrazione europea. Una Corte costituzionale ormai ridotta, a seguito
- 29 aprile 2021
Illecito il nome di un bar se richiama quello di un prodotto Dop
Il parassitismo commerciale non riguarda solo un prodotto chiamato in maniera tale da evocare quello protetto, ma anche il nome simile di un locale
- 18 dicembre 2020
Perché è importante la regolazione Ue delle piattaforme digitali globali
La regolazione proposta agisce su due grandi linee: una orizzontale e simmetrica (che riguarda il trattamento dei ’contenuti illegali’ diffusi online) e l’altra, di tipo asimmetrico, rivolta alle grandi piattaforme globali
- 12 aprile 2020
Dai saggi di Napolitano alla task force di Conte per la fase due, quando la politica chiama gli esperti
Gli ultimi casi sono quelli della squadra affidata a Vittorio Colao e dei 74 tecnici ingaggiati per selezionare la app che consentirà di tracciare gli spostamenti dei cittadini durante la riapertura, ma già l’ex capo dello Stato aveva messo in campo due gruppi di lavoro per indicare delle proposte che avrebbero consentito di superare lo stallo politico e far nascere un nuovo esecutivo
- 25 febbraio 2020
Sul digitale si cerca un linguaggio comune tra Italia e Ue
Una delle più grandi debolezze della strategia per il mercato unico digitale sta nel fatto che i segmenti più rilevanti non sono comunicanti: si pensi ai temi come copyright, servizi media audiovisivi, normativa antiterrorismo
- 16 novembre 2019
Rete, Telecom rilancia sull’ipotesi coinvestimento
Plauso delle aziende di Tlc al «lodo Bassanini» sulla infrastruttura unica fuori dal controllo Tim, ma la quadra non è ancora stata trovata. E resta il rischio che la «rete unica» rimanga nel libro dei sogni
- 12 luglio 2018
Antitrust, sanzioni per 1,3 miliardi in 7 anni
Dal novembre 2011 l'Antitrust ha irrogato sanzioni per poco meno di un miliardo e mezzo di euro (1.370 milioni, ndr) e aperto più di 130 casi. Fa il bilancio dei suoi sette anni alla guida dell'Autorità garante della concorrenza, Giovanni Pitruzzella. «Ogni anno della mia presidenza si è
- 05 giugno 2018
Nomine, un maxi-risiko da 350 poltrone. Costamagna lascia Cdp
Dagli incarichi di sottogoverno, alle presidenze delle commissioni parlamentari passando per i vertici delle partecipate, delle Authority e i membri laici elettivi del Csm: un maxi-risiko con quasi 350 caselle da riempire entro la fine dell’anno. E anche per questo motivo quella delle nomine si
- 22 maggio 2018
Nomine, Cdp e Rai primo banco di prova per il nuovo Governo
Sono Cassa depositi e prestiti e la Rai il primo banco di prova per il nuovo governo M5S-Lega nell’ambito delle nomine dei vertici delle controllate pubbliche. Per quanto riguarda l’emittente pubblica, nel contratto le due forze politiche spiegano di puntare sull’«eliminazione della lottizzazione
- 11 maggio 2018
Relazione Antitrust, dietrofront sulla concorrenza
La prima legge annuale aveva acceso speranze. I provvedimenti seguenti in parte le hanno già spente. È severo il giudizio che la Relazione dell’Antitrust per il 2017, trasmessa alle Camere, riserva alle politiche per la concorrenza.
- 12 aprile 2018
Giacinto della Cananea, l’allievo di Cassese scelto da Di Maio come “saggio” per i programmi
Nel 2013 fu l'allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dopo il fallimento del preincarico a Bersani e il secondo giro di consultazioni andato a vuoto, a nominare una squadra di dieci saggi per scrivere la road map di riforme economiche e istituzionali necessarie al Paese e aiutare i
- 11 aprile 2018
A novembre il cambio al vertice dell'Antitrust
Il 18 novembre sarà la volta dell'Antitrust, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato: scadrà l'incarico di Giovanni Pitruzzella, che si è insediato nel 2011.
- 06 aprile 2018
L’Antitrust apre un’istruttoria su Facebook per pratiche commerciali scorrette
L’Antitrust ha annunciato l’apertura di un’istruttoria su Facebook «per informazioni ingannevoli su raccolta e uso dati». È quanto si legge in un tweet dell’Autorità, che cita un’intervista a Sky tg24 del presidente Giovanni Pitruzzella. Le ipotesi su cui si basa l’istruttoria sono due distinte