- 19 giugno 2022
Il lungo papato parallelo di Benedetto XVI
La convivenza tra i due papi ha mostrato segnali di tensione in seguito alle riforme volute da papa Bergoglio
- 13 ottobre 2021
Vaticano, via libera di Francesco alla beatificazione di Papa Luciani: guarì una bambina malata grave
Bergoglio ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto che riconosce un miracolo attribuito all'intercessione di Giovanni Paolo I
- 02 novembre 2020
Padre Sorge: una «voce profetica in difesa dei più deboli»
Il simbolo della stagione della “primavera di Palermo” nel ritratto del direttore della rivista Aggiornamenti Sociali
- 01 gennaio 2020
Da Raffaello a Beethoven, da Porta Pia a Italia-Germania 4 a 3: gli anniversari del 2020
Una rassegna dei principali anniversari dell’anno che si apre, dai 400 anni dalla partenza dei Padri Pellegrini da Plymouth in Inghilterra verso l'America, alla sconfitta di Napoleone III a Sedan nella guerra franco-prussiana di 150 anni fa
- 17 dicembre 2019
Banca popolare di Bari, gli affari (e i compensi) della famiglia Jacobini
La Banca popolare di Bari era un affare di famiglia. A tal punto che anche i compensi dei vertici dell'istituto erano una variabile indipendente rispetto all'andamento dei conti, al contrario di quanto accadeva ai dipendenti e ai 69mila risparmiatori. Il culto di San Nicola, le origini calabresi e la masseria da 4,6 milioni di euro: ritratto dell’ex presidente Marco Jacobini
- 09 maggio 2018
Delitto Moro, tre Papi e un presidente-partigiano: com’era l’Italia nel 1978
Eravamo 56 milioni (contro i 60 attuali), gli stranieri residenti erano un fenomeno esotico e pochi i turisti che venivano in Italia dall’estero (appena un quinto degli ospiti nelle strutture ricettive).
- 12 marzo 2018
Francesco, cinque anni di audacia e fede
Cinque anni con papa Francesco: tanti ne sono trascorsi dalla sua elezione a Vescovo di Roma, successore di Pietro sulla cattedra della Chiesa che «presiede nell’amore», secondo la bella espressione usata da Sant’Ignazio di Antiochia agli inizi del secondo secolo. Un pontificato denso di eventi e
- 14 ottobre 2017
Scuola-lavoro: le ragioni dei giovani che chiedono un futuro
La vista degli studenti in piazza mi rende allegro, lo confesso. Sarà perché le immagini dei ragazzi che bigiano per un nobile motivo mi riportano al 1978, primo anno di Liceo, quando gli scioperi degli studenti erano una cosa seria (ricordo una mattina in cui si protestò anche per la prematura
- 14 dicembre 2016
Il «realismo di Dio» che ispira Bergoglio
«I giorni dei nostri anni arrivano a settant’anni; / o, per i più forti, a ottant’anni…», così secondo il Salmo 90,10 lontano dalle odierne statistiche. A questa tappa è giunto Jorge Bergoglio, come del resto quasi tutti gli ultimi dieci pontefici dall’alba del ’900 ad oggi, ad eccezione di
Il «realismo di Dio» che ispira Bergoglio
I giorni dei nostri anni arrivano a settant'anni; / o, per i più forti, a ottant'anni…», così secondo il Salmo 90,10 lontano dalle odierne statistiche. A questa tappa è giunto Jorge Bergoglio, come del resto quasi tutti gli ultimi dieci pontefici dall'alba del '900 ad oggi, ad eccezione di
- 03 dicembre 2015
Scuole superiori, c’è la pagella
Snorkeling sulla scuola italiana grazie all'Eduscopio. Esercizio utile di trasparenza e meritocrazia, che famiglie e docenti possono compiere grazie al portale della Fondazione Giovanni Agnelli di Torino che da oggi lancia online l'edizione 2015 (www.eduscopio.it). Sono 4.420 gli istituti di
- 29 settembre 2015
Papa Luciani, la teologia del sorriso
"La teologia del sorriso" così i giornalisti di tutto il mondo hanno descritto la comunicazione di Giovanni Paolo I...
- 15 giugno 2015
Gli scalatori di Dio
«Non sapete che, nelle corse allo stadio, tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo! Però ogni atleta deve allenarsi pienamente. Essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una immortale. Io, dunque, corro ma non come chi non ha
- 17 agosto 2014
Instancabile Pellegrino
Un trittico di libri sul cardinale di Torino, che fu emblema del fervore ecclesiastico dopo il Vaticano II - Fu membro dei due conclavi del 1978 in cui vennero eletti Giovanni Paolo I e II. Esperto di letteratura patristica, di Sant'Agostino e martirio
- 12 gennaio 2014
Antologia del dialogo
La straordinaria documentazione dell'impegno di papi e istituzioni per il confronto interreligioso
- 12 marzo 2013
Il nome del Papa nella storia: Giovanni il più amato, seguono «ex aequo» Benedetto e Gregorio
«Quo nomine vis vocari?». Nella storia bimillenaria del Papato il nome che ricorre più frequentemente è Giovanni. Il patriarca di Venezia cardinale Angelo
- 09 marzo 2013
La «sfilata» e il blitz: quegli schemi in cappella sistina
L'elezione di un papa non è né una sfilata di moda né tanto meno una puntata di X-Factor. Ma la "teologia del conclave" – lo Spirito santo che ispira il
- 05 marzo 2013
Giovane arcivescovo o anziano curiale? Gli identikit delle «sacre statistiche»
Il sondaggio «Vota il tuo papa», lanciato da IlSole24ore.com fra i suoi utenti ha visto il cardinale ghanese Peter Turkson superare in testa il collega