- 15 febbraio 2018
Fatturazioni a 28 giorni, ispezioni sui principali operatori telefonici
Un team dell’Antitrust, con l’ausilio del nucleo speciale Guardia di finanza, su richiesta dell'Autorità garante per la concorrenza e il mercato, ha svolto in tutta Italia un'attività ispettiva presso le sedi dei principali operatori di telefonia fissa e mobile, come Tim, Wind 3, Fastweb e
- 05 dicembre 2017
Banche, Nicastro: per le 4 del centro Italia il dissesto era conclamato
Nessuna delle quattro banche finite in risoluzione nel novembre del 2015 poteva continuare ad andare avanti da sola. Roberto Nicastro, ex presidente delle quattro banche ponte nate dalla risoluzione di Banca Marche, Banca Etruria, Carife e CassaChieti, rispondendo in audizione davanti alla
- 12 ottobre 2017
Fisco, Mef: rinvio spesometro non influirà su stima obiettivi di incasso
Il rinvio al 16 ottobre della scadenza dello 'spesometro' non pregiudicherà la possibilità di utilizzare i dati delle fatture del semestre 2017 per ottenere gli obiettivi di incasso stimati. Lo ha assicurato il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, rispondendo in commissione Finanze
- 21 settembre 2017
Banche, commissione inchiesta al completo: verso convocazione il 27 settembre
Con la designazione, al Senato, di Pier Ferdinando Casini per Ap e di Paola De Pin (Gal) sì è completata la rosa dei 40 componenti, tra deputati e senatori, della Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario. Fonti parlamentari indicano possibile la data del 27 settembre per la prima
- 20 settembre 2017
Contante, frenata sulla nuova sanatoria
Fuoco incrociato contro l’ipotesi di una nuova sanatoria sul contante da introdurre nella prossima manovra, alimentata anche dalle dichiarazioni del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, durante un convegno a Milano. A sbarrare la strada sono stati soprattutto le
- 15 settembre 2017
Giovanni Paglia (Sinistra italiana-Sel)
Il deputato Giovanni Paglia, nato a Ravenna nel 1977, è laurea in scienze politiche e dipendente di azienda bancaria. Eletto alla Camera nella fila di Sinistra Ecologia e Libertà (Sel) ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale a Ravenna dal 1997 al 2001 nelle file di Rifondazione Comunista,
- 14 settembre 2017
Commissione banche, ecco i nomi dei componenti
Matteo Orfini, Francesco Bonifazi, Carlo Dell’Aringa, Franco Vazio, Giovanni Sanga, Luigi Taranto, Susanna Cenni e Gian Pietro Dal Moro. Questi i nomi, fatti dal Pd, dei deputati componenti la commissione d'inchiesta chiamata a far luce su alcuni dei più controversi crac bancari degli ultimi anni.
Sanatoria cartelle, costi compensabili con crediti verso la Pa
È un periodo ricco di sorprese per il Fisco italiano. L’ultima, insieme al nuovo round di proroghe, è arrivata ieri alla Camera, dove il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha annunciato la possibilità di compensare con i crediti vantati nei confronti della Pa anche le cartelle oggetto della
- 03 gennaio 2017
Migranti, Serracchiani: «No ai Cie». Malan: «Basta accogliere chiunque»
La rivolta nel Cpa di Cona, in provincia di Venezia, è rientrata, ma ha lasciato molti strascichi e polemiche. Dopo la morte di una ragazza ivoriana di 25 anni, trovata esanime nei bagni della struttura, i migranti - che denunciavano ritardi nei soccorsi - ieri alle 17 hanno preso l’intera ex base
Rientra la rivolta dei migranti al Cpa di Venezia, 100 saranno trasferiti
È tornata la calma all'interno del centro di prima accoglienza di Conetta, frazione di Cona, in provincia di Venezia, dove ieri è scoppiata la rivolta dei migranti ospiti in seguito alla morte improvvisa di una giovane ivoriana trovata priva di conoscenza dal compagno in un bagno della struttura.
- 27 ottobre 2016
Permessi di soggiorno, Italia a quota 179mila nel 2015. Palazzo Spada: no alla sovrattassa
Con quasi 179mila nuovi permessi di soggiorno rilasciati nel 2015, in prevalenza a marocchini, albanesi e cinesi, l'Italia è al sesto posto (6,9%) nella classifica dei permessi di residenza (per lavoro, ricongiungimento, studio o altro), riconosciuti a cittadini extra Ue dai paesi europei. A
- 12 luglio 2016
Addio a Equitalia, ancora poche certezze
Sarà davvero un addio? Lo ha assicurato, con il consueto ottimismo, il presidente del Consiglio stamattina: «Entro la fine dell'anno faremo il decreto che cambierà il nostro modo di concepire il rapporto tra fisco e cittadini. Confermo che entro l'anno bye bye Equitalia» ha detto Matteo Renzi a
- 13 giugno 2016
Bankitalia: Rossi, entro l'anno 7 Arbitri bancari e finanziari
La Banca d'Italia sta cercando di pubblicizzare il piu' possibile l'Arbitro bancario e finanziario, una struttura arbitrale per dirimere rapidamente e a costo quasi nullo controversie tra banche e clienti».
- 15 aprile 2016
«Correggere il canone Rai in bolletta»
Un parere «sospeso», quello del Consiglio di Stato sul nuovo canone Rai. Il decreto del ministero dello Sviluppo economico, cardine del meccanismo sul quale verrà costruito il nuovo sistema, ha suscitato forti perplessità da parte dei magistrati amministrativi. Tra le criticità evidenziate la