- 28 febbraio 2022
Vaticano: nell’immobile di Londra persi 217 milioni di euro
La cifra è emersa nel corso dell’udienza del processo sullo scandalo di Sloane Avenue, costato 350 milioni; a breve la fase del dibattimento
- 10 dicembre 2021
Il Papa: negare diritto salario giusto è negare dignità umana
Discorso di Francesco ai membri dell'Unione giuristi cattolici italiani che partecipano al loro settantesimo congresso nazionale
- 03 giugno 2020
Come ripensare le città del dopo Covid-19
La proposta degli architetti di RiAgIta al centro del dibattito dei protagonisti del mondo culturale, scientifico, politico, civile italiano
- 18 marzo 2020
Coronavirus, le procure: «Difficile punire le autocertificazioni false»
Nota della Procura di Genova alle forze di polizia: sulle attestazioni non vere impossibili le denunce per violazione dell’art. 483 codice penale
- 29 luglio 2019
Carabiniere ucciso, nella foto del ragazzo bendato la violazione di Costituzione e diritti dell’uomo
Il trattamento riservato all’americano Gabriel Christian Natale-Hjorth è contrario a quanto stabilito dagli articoli 13 e 27 e dall’articolo 3 della Convenzione Europea di Diritti dell’Uomo
- 23 luglio 2019
Quando Borrelli spiegava perché tenere in carcere politici e manager
Il 15 luglio 1993 il procuratore della Repubblica di Milano Francesco Saverio Borrelli risponde alla lettera ricevuta 10 giorni prima da Giovanni Maria Flick. Lo scambio epistolare sarà poi pubblicato nel volume “Lettera a un procuratore della Repubblica” (Il Sole 24 Ore Libri)
- 22 gennaio 2019
Referendum propositivo, esperti a confronto: «Così la democrazia diretta diventa più digeribile»
Il referendum propositivo riveduto e corretto con l’apporto delle opposizioni, Pd in primis, si avvia alla prova del voto in Aula alla Camera. Le aperture inattese che il ministro pentastellato Riccardo Fraccaro e la relatrice Fabiana Dadone hanno fatto, accogliendo molti suggerimenti delle
- 15 ottobre 2018
Perché il decreto sicurezza «frantuma» il concetto di cittadinanza
Il decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113, uno dei molti interventi normativi degli ultimi anni battezzati con l’epiteto “sicurezza”, contiene previsioni in materie tra loro assai diverse. Le norme più innovative riguardano certamente la materia dell’immigrazione. Il decreto, infatti, rappresenta un
- 20 aprile 2018
Verso un governo istituzionale
Di passo in passo, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ...
- 01 aprile 2018
Consultazioni al Colle, primo round fra veti e candidati di bandiera
La giornata clou sarà giovedì, quando Sergio Mattarella riceverà in sequenza le delegazioni di Pd, Forza Italia, Lega e Movimento 5 stelle. Ma i leader si apprestano a salire al Quirinale per le consultazioni con i nodi politici emersi negli ultimi giorni ancora lontani dall’essere sciolti, tanto
- 21 marzo 2018
Flick: «Io garante di un governo M5s-Centrodestra? È una fiction»
«Ferrara dice con molta chiarezza che si tratta di una fiction!». Così risponde Giovanni Maria Flick, ex presidente della Corte costituzionale ai microfoni di Luca Telese e Oscar Giannino a 24Mattino su Radio 24 commentando il fondo con cui il fondatore del Foglio lo indica oggi come la persona più
- 30 settembre 2017
Bindi a Confindustria: «Codice antimafia è garantista». Boccia: «Evitare dogmi»
«Prima di giudicare una riforma va letta bene. Lo dico a Confindustria, che ha un fior fiore di ufficio legislativo. Questa riforma è più garantista nei confronti di chi subisce il sequestro dei beni». La presidente della commissione Antimafia, Rosy Bindi, scende in campo a difesa del nuovo Codice