Giovanni Leone
Trust project- 09 maggio 2023
Autostrade, da Aspi 800 milioni per rigenerare l’Adriatica (A14)
Oltre 50 gallerie e 113 ponti da adeguare ai più recenti standard ingegneristici. Ora i lavori sono concentrati nel tratto più complesso: tra Marche e Abruzzo
Autostrade, da Aspi 800 milioni per rigenerare l’Adriatica (A14)
Oltre 50 gallerie e 113 ponti da adeguare ai più recenti standard ingegneristici
- 27 marzo 2023
«Il potere appare solido quando lo hai tra le mani. Ma non è mai così»
«Le società del nostro gruppo sono molto liquide. Per questa ragione non abbiamo paura del rialzo dei tassi. In passato, ho sperimentato la debolezza congenita delle attività imprenditoriali con una leva di debito eccessiva.
- 29 gennaio 2022
Mattarella, il bis al Quirinale non voluto ma accettato
Il padre ministro, il fratello ucciso dalla mafia, la carriera parlamentare con la Dc e gli incarichi di Governo. Giudice costituzionale e poi l’elezione al Colle
- 27 gennaio 2022
Tra crisi ucraina e caro energia, quanto conta l’atlantismo nella scelta per il Colle?
I venti di guerra che soffiano dall’Ucraina ricordano che all’Italia serve un o una Presidente della Repubblica chiaramente europeista, atlantista, senza ombre di ambiguità nel rapporto con la Russia. Ecco quanto questo elemento ha contato nell’elezione degli ex presidenti
- 24 gennaio 2022
Al via l'elezione per il Quirinale
Alle 15 il Parlamento, in seduta comune e con la partecipazione dei delegati regionali...
Colle, fumata nera, 672 schede bianche al primo voto. Dialogo Letta-Salvini, Draghi parla con i leader
La subentrante Maria Rosa Sessa sarà proclamata al posto del deputato di Fi Fasano deceduto. Il veterano dei Grandi elettori è Napolitano. Eletti al primo scrutinio Ciampi e Cossiga, in 23 Leone. Fra chiama e spoglio sei ore
Quirinale, scrutini e voti da De Nicola a Mattarella
Solo due capi di Stato sono stati eletti al primo scrutinio, mentre il più lungo fu quello di Giovanni Leone. Di Napolitano l’unico bis al Colle
- 03 gennaio 2022
Corsa al Quirinale, le curiosità dalla scheda stracciata del 1948 a quando si votò anche a Natale
L’Italia si appresta a eleggere il nuovo inquilino del Colle. E l’elezione del Presidente della Repubblica è contornata spesso da tante curiosità
- 10 dicembre 2021
Vite da Quirinale: da De Nicola a Mattarella così i 12 Presidenti hanno rappresentato l’Italia
Dodici Presidenti, dodici vite, ciascuna a modo suo eccezionale, in un Paese che non riesce ad essere normale, stabile, prevedibile. Come vorrebbe e forse come dovrebbe. E che finisce per essere sempre eccezionale suo malgrado. È l’anno di un curioso changeover: 75 anni di storia repubblicana al
- 03 dicembre 2021
Le vite dei 12 presidenti della Repubblica in una serie podcast
In esclusiva su Audible e 24+ la nuova serie podcast prodotta dal Sole 24 Ore e firmata da Alberto Orioli. E anche un libro
- 22 novembre 2021
I politici e l’alto sentimento del diritto
Radi, nella nostra storia, gli uomini di governo, provvisti di alto e rigoroso sentimento del diritto (che non è - subito avverto - sentimento dei diritti). Non parlo di autentici giuristi, chiamati a uffici istituzionali, come il grande Alfredo Rocco, e Giovanni Leone, Antonio Segni, Francesco
- 14 novembre 2021
Frasca Polara, la storia d’Italia raccontata dalla penna di un cronista di razza
Condensati in un libro gli articoli che ripercorrono 135 anni della nostra storia (1869-2005). Una lezione di giornalismo sottolineata da numerosi contributi
- 11 novembre 2021
Mattarella allontana il bis al Colle: «Anche Leone chiese la non rieleggibilità del capo dello Stato»
Da Leone «altissima sensibilità istituzionale che per tutta la sua vita ne aveva ispirato le scelte»
- 12 febbraio 2021
Roma, Milano e Napoli: gli epicentri politici
Nella graduatoria tra le città che “producono ministri”, elaborata da una ricerca Pagella Politica - Sole 24 Ore, Roma è nettamente prima
- 09 dicembre 2020
«L’incredibile storia dell’isola delle Rose» è il film di Natale di Netflix
Dal 9 dicembre sulla piattaforma il film di Sidney Sibilia. Grande cast, dialoghi tesi, ma manca la corrosività di «Smetto quando voglio»