- 16 marzo 2018
- 12 marzo 2018
Ema, «ok» condizionato al trasferimento ad Amsterdam
L'Olanda dovrà garantire sempre la piena e continua operatività dell'Ema, in futuro il Parlamento dovrà essere maggiormente coinvolto nella scelta delle sedi delle istituzioni e agenzie Ue e la Commissione europea dovrà riferire ogni tre mesi sullo stato di avanzamento del dossier Ema: queste le
- 03 marzo 2018
Ema, società abbandona la gara d’appalto ma l’Olanda lo nasconde agli eurodeputati
Una delle due società in gara per la costruzione della nuova sede dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ad Amsterdam si è ritirata dall'appalto. E ora resta un solo costruttore interessato al progetto del Vivaldi Building. Ma non è tutto. La società che ha deciso il passo indietro avrebbe
- 27 febbraio 2018
Ema, il voto dell’Europarlamento sulla nuova sede potrebbe slittare
Non è più sicuro che il 14 marzo la Commissione europea, riunita in plenaria, voti sulla modifica di regolamento che assegna ad Amsterdam la nuova sede dell'Agenzia europea del farmaco.
- 22 febbraio 2018
Il vicepremier olandese de Jonge: «Su Ema ad Amsterdam garantisco io»
AMSTERDAM. Dai nostri inviatiOra la partita dell'Ema è esclusivamente politica e riguarda il ruolo del Parlamento europeo, finora esautorato dalla funzione di colegislatore. La missione ad Amsterdam della delegazione di 17 componenti dell’Europarlamento si è conclusa con le garanzie date dal
- 22 febbraio 2018
Ema, dall’Olanda ancora nessuna risposta sul bando di gara per i lavori
AMSTERDAM - Nessuna risposta sul doppio trasferimento della sede Ema. Di fronte alle prime domande degli Europarlamentari italiani nel corso della visita della delegazione della commissione Ambiente (Envi) ad Amsterdam, le autorità olandesi sembrano fornire garanzie sull’assistenza personalizzata
Ema, quel palazzo ad Amsterdam acquistato poco prima della gara
Ai giovani architetti che occupano un ampio locale dello Spark Building hanno dato pochi giorni per fare le valigie. Entro la fine del mese devono lasciare gli spazi che si affacciano al piano terra dell’edificio che ospiterà la sede provvisoria dell’Agenzia europea del farmaco (Ema). «Abbiamo
Embraco, si muove la UE - Agenzia del farmaco, Milano spera ancora - Mercati ed elezioni
Oggi a Focus Economia: il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda ha portato in Europa il problema della concorrenza sleale di altri Paesi membri, quando attirano imprese da altri Stati Ue offrendo incentivi e basso costo del lavoro grazie ai fondi comunitari. Ha preso spunto dal caso della Embraco di Riva di Chieri (Torino), produttrice di compressori per frigoriferi e controllata dalla multinazionale Whirlpool, che ha messo in mobilità 497 lavoratori per trasferire la produzione in Slovacchia. A Bruxelles ha chiesto l'intervento della Commissione europea perché a Roma sospettano che miliardi di euro di fondi strutturali Ue, destinati alla Slovacchia per stimolare l'economia nazionale, possano in realtà essere usati per attirare imprese anche dal resto dell'Europa. IERI Calenda ha incontrato la commissaria responsabile dell'Antitrust, la danese Margrethe Vestager, che oggi ha tenuto una conferenza stampa - Ieri il governo olandese ha reso pubblici gli atti - prima secretati - inviati in occasione del bando per Ema. In quei documenti l'Olanda indicava due sedi provvisorie, poi scomparse, nel senso che dopo l'aggiudicazione Amsterdam ha proposto ai vertici dell'Agenzia un terzo edificio, ritenuto anch'esso non idoneo. Domani ad Amsterdam sopralluogo dei parlamentari europei della commissione Ambiente guidati dal relatore Giovanni La Via. Nel frattempo il board dell'Agenzia del farmaco ha inviato una lettera a Bruxelles in cui si evidenziano tutte le incongruenze relative all'offerta di Amsterdam. Viene sottolineata la necessità di garantire la continuità dei servizi dell'Agenzia. Non è escluso a questo punto che il trasferimento venga rinviato di almeno un anno. Ospiti Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore; Roberto Galullo, ; Guido Rosa, presidente Aibe. Come di conuseto spazio al commento della giornata di Borsa.
Ema a Bruxelles: «Amsterdam scelta inadeguata»
Il futuro dell’Agenzia del farmaco si giocherà al massimo in due ore, soprattutto dopo che il board di Ema ha inviato, meno di 72 ore fa, una lettera al segretario generale della Commissione Ue, l’olandese Alexander Italianer, responsabile della valutazione tecnica dei requisiti delle città
Ema, serve una scelta meno opaca
E se alla fine fosse l’Europarlamento a strappare ad Amsterdam la sede dell’Ema, l'Agenzia europea del farmaco, annullando di fatto la decisione dei 27 Governi dell’Unione? Per Milano la speranza di riaprire la gara, persa sul filo di lana il 20 novembre scorso, è legata alla risposta a questo
- 14 febbraio 2018
Ema, a fari spenti il Parlamento Ue indaga sull’Olanda
Nella disputa per l’assegnazione della nuova sede dell’Ema ora è il turno dell’Europarlamento, a scendere in campo. Lo farà giovedì 22, quando una delegazione della Commissione Ambiente di Strasburgo sbarcherà ad Amsterdam per verificare una volta per tutte se la sede provvisoria offerta
- 11 febbraio 2018
Ema, i dubbi dell’Europarlamento
La partita sul futuro dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) si sta giocando senza colpo ferire su due fronti: a livello giuridico con due ricorsi dinanzi alla magistratura comunitaria, e sul versante politico in seno al Parlamento europeo.
- 10 febbraio 2018
Ema, la Corte Ue affida il ricorso di Milano a un giudice olandese
La Corte europea di giustizia Ue ha affidato a un giudice olandese, il vicepresidente del Tribunale Marc van der Woude, il ricorso con cui il Comune di Milano ha chiesto di sospendere il trasferimento dell'Ema da Londra ad Amsterdam. È quanto confermano all'Ansa fonti di Bruxelles sulla base di
- 06 febbraio 2018
Stop ai costi extra sugli acquisti online da un altro Paese Ue
Acquistare scarpe, abbigliamento, elettronica e biglietti per concerti in qualunque Paese della Ue senza costi aggiuntivi legati al Paese europeo da cui si acquista. Mentre in troppi parlano di dazi, l’Europarlamento ha dato oggi una “picconata” significativa agli ostacoli che ancora oggi
- 31 gennaio 2018
Ema, Padoan: «Milano merita l’assegnazione, ci stiamo muovendo»
«Milano oggettivamente merita l'assegnazione dell'Ema, poi sappiamo tutti come è andata. Il Governo si sta muovendo con il Comune di Milano per vedere come, nell'ambito delle regole europee, si possa riaprire uno spiraglio». Per il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, la partita per la nuova
- 30 agosto 2017
Sisma 2016, più vicino lo sblocco di 1,2 miliardi da parte della Ue
A oltre un anno dal sisma che ha colpito l’Italia centrale sembra giunta alle battute finali la procedura europea per lo sblocco delle risorse del Fondo di solidarietà dell’Unione europea destinate alle regioni devastate da quel terremoto. Dal 13 settembre in poi, ossia una volta arrivato il sì
- 15 maggio 2017
A Mineo l’apogeo del circolo vizioso di Mafia Capitale (articolo del 28 dicembre 2014)
Migranti, soldi, corruzione e voti, questi gli ingredienti principali della brutta storia del “Mondo di mezzo”. Era un circolo vizioso in cui gli arrivi dalle coste libiche generavano business per i centri di accoglienza, e gli appalti per la loro gestione venivano aggiudicati a suon di mazzette a
- 07 gennaio 2017
Diamoci un taglio
...alle emissioni, intendiamo. Ne abbiamo parlato con Giovanni La Via, presidente della Commissione Ambiente all'europarlamento) e con due aziende. Una grande, Hera, che ha scelto le rinnovabili, ed una molto più piccola, Jojob, che aiuta le altre a far grandi cose contro i gas serra.