- 14 agosto 2021
Radicali, dal banchetto allo Spid: la storica svolta «digitale» del referendum
Da agosto è possibile raccogliere le firme anche in formato elettronico. L’impatto su un istituto che ha segnato la politica degli ultimi 50 anni
- 30 settembre 2019
Referendum e legge elettorale, binomio non sempre vincente
La Lega ha depositato in Cassazione la richiesta di consultazione avanzata da 8 consigli regionali per un sistema maggioritario. Ma sulla materia finora solo le due consultazioni promosse da Segni nel ’91 e nel ’93 ebbero successo
- 14 gennaio 2019
Legge e ordine
Secondo un sondaggio dell'Istituto Piepoli per La Stampa, il 43% degli intervistati ...
- 14 dicembre 2018
Autonomia regionale senza soldi
L'autonomia regionale resta, benché di rango costituzionale, una vera cenerentola tra le istituzioni ...
- 05 dicembre 2018
Il silenzio assenso della Lega «blinda» la democrazia diretta del M5s
Con il silenzio assenso della Lega di Matteo Salvini, la commissione Affari costituzionali della Camera si accinge la prossima settimana a dare il via libera al Ddl costituzionale che introduce nel nostro ordinamento il referendum propositivo con l’obiettivo di arrivare in Aula per un primo sì già
- 02 marzo 2017
Legge elettorale, gli esperti: Parlamento non può sbagliare di nuovo
«La sentenza della Consulta sull'Italicum pone un'alternativa molto secca ad un Parlamento che non può correre il rischio di sbagliare per l'ennesima volta». Lo ha detto il costituzionalista Giovanni Guzzetta durante la prima giornata di audizioni in Commissione Affari Costituzionali di
- 08 dicembre 2016
Crisi, iniziano le consultazioni
Crisi di governo. Iniziano le consultazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oggi è il giorno dei presidenti di Camera e Senato...
- 27 novembre 2016
Della Loggia: il mondo intellettuale italiano condizionato dal giudizio del Partito Comunista
Il mondo intorno a noi è in continuo mutamento...
- 25 novembre 2016
Un modo per cambiare
«Fin dalla fondazione della Repubblica, il discorso pubblico sulle istituzioni ha avuto la transizione come chiave fondamentale di narrazione. L’Italia è stata sempre interpretata come una Repubblica transitoria, una democrazia incompiuta a cui mancano (ancora?) le condizioni politiche e
- 12 novembre 2016
L’attualità di Einaudi con il suo «conoscere per deliberare»
Gentile Carrubba, grazie al suo saggio incoraggiamento (si veda la sua risposta sul Sole del 9 ottobre) ho intrapreso una meticolosa perlustrazione del testo di riforma costituzionale. Numerosi stati d’animo contradditori, come la spontanea euforia emersa prendendo atto che l’eliminazione del
- 10 ottobre 2016
Referendum / Comitato per il Sì: Insieme si cambia
Insieme si cambia: presieduto dal politologo Lorenzo Ornaghi e coordinato dal costituzionalista Giovanni Guzzetta, vi aderiscono l'imprenditore Franco Debenedetti, il fondatore del quotidiano il Foglio Giuliano Ferrara, il politologo ed editorialista del Corriere della Sera Angelo Panebianco.
- 12 luglio 2016
I costituenti volevano un assetto istituzionale fondato sulle garanzie
Caro Fabi, nel progetto di riforma costituzionale uno dei punti forti è il cambiamento nel metodo di elezione e nelle competenze del Senato, superando quello che da qualcuno viene chiamato un esempio di bicameralismo perfetto e da altri un inutile doppione. Mi chiedo tuttavia come mai i Costituenti
- 15 ottobre 2014
Consulta-Csm, è stallo sui nomi: nuova fumata nera. Da Pd e Fi scheda bianca
Diciannovesima fumata nera per l'elezione di due giudici costituzionali da parte del Parlamento in seduta comune. Nessun candidato ha raggiunto il quorum
Fi divisa, continua lo stallo-Consulta
Nel toto-candidati spunta La Loggia - Ma torna anche l'ipotesi dei «due» tecnici - PROVOCAZIONE DELLA LEGA - In aula distribuiti manifestini che chiedevano di votare per Pietro Grasso «per il bene del Senato»: al presidente 94 preferenze
- 14 ottobre 2014
Consulta-Csm, nuova fumata nera: Pd e Fi votano scheda bianca
Diciottesima fumata nera per l’elezione dei due giudici della Consulta, con 524 schede bianche, 37 nulle e 36 voti dispersi. Analogo nulla di fatto per
- 24 settembre 2014
Eletti i membri del Csm, stallo-Consulta
Nuova fumata nera per i giudici costituzionali: chiarimento sul caso-Bruno - L'«IMBARAZZO» - L'indagine contro il candidato azzurro, se confermata, potrebbe proseguire solo con l'autorizzazione della Corte
- 23 settembre 2014
Csm, eletti Zanettin e Balducci. Nuova fumata nera per la Consulta
Nuova fumata nera per l'elezione di due giudici costituzionali da parte del Parlamento in seduta comune. Si sblocca invece lo stallo per il Csm: all'undicesima
- 29 novembre 2013
Porcellum, martedì la decisione della Consulta. Trattative in extremis per cambiare la legge elettorale
Uno scatto per raggiungere sul filo di lana un'intesa che è mancata per mesi. Il tutto sotto la mannaia della Corte costituzionale, che martedì potrebbe
- 29 agosto 2013
Il Pdl gioca tutto sull'incostituzionalità
Si punta al rinvio dei lavori e del voto della Giunta sulla decadenza di Berlusconi - IL FATTORE TEMPO - Il Pd calcola che il voto in Giunta arriverà tra fine settembre e inizio ottobre. L'avvocato Coppi: per il momento no domanda grazia
- 28 agosto 2013
Decadenza di Berlusconi: chi sono i giuristi che hanno scritto la memoria difensiva
Sono ben otto i giuristi scesi in campo a difesa di Silvio Berlusconi che hanno prodotto i sei pareri pro veritate che accompagnano la memoria difensiva del