Giovanni Goria
Trust project- 20 ottobre 2022
Guido Crosetto, il grande mediatore che guiderà la Difesa
Co-fondatore di Fratelli d’Italia, un passato nella Dc e trascorsi in Forza Italia, ambasciatore del suo partito nel Nord-est imprenditoriale nell’ultima campagna elettorale
- 12 marzo 2021
Chi è Enrico Letta, l’eterno “enfant prodige” richiamato per guidare il Pd
Al Ghetto di Roma, prima di accettare la candidatura l’ex premier ricorda le parole di Liliana Segre. «Non siate indifferenti»
- 10 febbraio 2021
Il divorzio tra Tesoro e Bankitalia che cambiò la politica monetaria
«Caro Governatore, ho da tempo maturato l’opinione che molti problemi di gestione della politica monetaria siano resi più acuti da un’insufficiente autonomia della condotta della Banca d’Italia...». Un motociclista il 12 febbraio 1981 percorse il breve tratto da via Venti Settembre a via Nazionale
- 15 agosto 2019
Iva, stop parziale all’aumento anche con l’esercizio provvisorio
Prima della legge di autorizzazione possibile un decreto per bloccare gli aumenti di aliquota con maggiori entrate da e-fattura e minori spese per Quota 100 e Reddito
- 18 dicembre 2018
Rifiuti, maggioranza divisa sulla norma azzoppa-riciclo. A rischio il ricupero
Posizioni contrapposte nella maggioranza in Senato attorno alle regole “end of waste” sul riciclo. E torna a galla la norma azzoppa-riciclo che era stata soppressa la settimana scorsa; se dovesse essere approvata, potrebbe saltare — per una legge dello Stato — il riciclo di quei rifiuti che tornano
- 16 novembre 2018
È morto Luigi Rossi di Montelera, fu industrale e deputato
Lutto nel mondo dell'imprenditoria. È morto per un malore, durante una battuta di caccia in Val d'Aosta, Luigi Rossi di Montelera, 72 anni, dirigente d'azienda, industriale, politico ed esponente della nobile famiglia piemontese della Martini&Rossi. Figlio del conte Napoleone Rossi di Montelera e
- 05 gennaio 2018
Dalla Dc a Emma Bonino: chi è Bruno Tabacci, il politico dalle mille vite
Il leader di Centro democratico, Bruno Tabacci, centrista convinto, offre una ciambella di salvataggio alla lista di Emma Bonino. Ma chi è questo politico di lungo corso? Una cosa è certa: il suo esordio politico è nella Democrazia cristiana. Poi il suo percorso passa attraverso centrodestra e
- 15 settembre 2017
Bruno Tabacci (Des-Cd)
Politico democristiano di lunghissimo corso il deputato Bruno Tabacci, nato a Quistello nel 1946, è laureato in Economia e commercio all'Università degli Studi di Parma ed ha lavorato come consulente libero professionista in materia economico-finanziaria. Negli anni Ottanta ha diretto l'ufficio
- 03 gennaio 2017
Renzi, Gentiloni, Fanfani e i Governi dimissionari
Caro Fabi, l’ultima crisi politica mi ha lasciato qualche dubbio e perplessità sotto l’aspetto istituzionale. Posso capire le ragioni contingenti per cui Matteo Renzi si è dimesso poche ore dopo aver avuto un voto di fiducia del Parlamento. Mi chiedo tuttavia se, per ipotesi, il Governo successivo
- 17 settembre 2016
Il segreto del metodo Ciampi
Livornese sì ma atipico, schivo, Carlo Azeglio Ciampi non era un “temerario”, esattamente come ha scritto di lui il suo strettissimo collaboratore, prima a Palazzo Chigi e poi al Quirinale, Paolo Peluffo.
- 19 febbraio 2014
Matteo Renzi e la hit dei capi di governo d'Italia e d'Europa / Matteo Renzi è il più giovane premier
Matteo Renzi è il più giovane premier (in pectore per ora) della Repubblica italiana, più di Giovanni Goria ed Enrico Letta. Ma è anche il più giovane premier
Matteo Renzi e la hit dei capi di governo d'Italia e d'Europa / In Italia finora il primato era di Giovanni Goria
Finora il primato, dal 1946 a oggi, spettava a Giovanni Goria, che dopo una rapida gavetta nella Dc, fu ministro del Tesoro nei governi Craxi e Fanfani. Poi
- 17 febbraio 2014
Matteo Renzi/ L'incarico a formare il governo
Giorgio Napolitano ha incaricato Matteo Renzi di formare il nuovo esecutivo. Renzi ha accettato, come da prassi, con riserva. È il terzo governo di questa
- 05 gennaio 2014
Ciao Pasquale, direttore del (grande) «Mattino» di Napoli e dei napoletani
«Sono andato a cena con il ministro del Tesoro, Giovanni Goria, e abbiamo parlato di Silvio Berlusconi. Vuole comprare tutti: corteggia la Carrà, Pippo Baudo,
- 27 aprile 2013
Saccomanni all'Economia, Alfano agli Interni e Bonino agli Esteri. Napolitano: ora coesione. Domani il giuramento
Enrico Letta ha sciolto la riserva. Sono 21 i ministri che faranno parte del governo guidato dal premier Enrico Letta, che domani giurerà alle 11,30 al
- 25 aprile 2013
Verso un "matrimonio forzato", quanto durerà? Berlusconi emerge come "il grande vincitore"
E' l'apertura del sito del Financial Times: "Letta richiede di allentare le politiche d'austerità". La prospettiva di un nuovo governo in Italia spinge i
- 24 aprile 2013
Letta al lavoro: verso 18 ministri, lunedì la fiducia
È Enrico Letta il premier incaricato di sondare i consensi per la formazione del nuovo governo. Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, dopo la giornata di
- 12 ottobre 2011
Soccorso alle banche - Cambi - Lo strano caso dell'Art.1
Soccorso alle banche - Cambi - Lo strano caso dell'Art.1. Ieri in tarda serata il parlamento della Slovacchia ha votato no al nuovo fondo salva-Stati europeo...
- 27 gennaio 2011
Befera: verifica sulla tracciabilità dei pagamenti
Nessuna polemica, perché i rapporti con i commercialisti e in generale con i professionisti del fisco, sono sostanzialmente positivi, ma qualche difficoltà
- 15 ottobre 2010
Dai 1.400 commi a qualche tabella, così dalla Finanziaria omnibus si è passati alla legge di stabilità
Dalla "Finanziaria omnibus", che nella storia recente ha preso addirittura la forma di un articolo unico con 1.400 commi, alla nuova "legge di stabilità"