- 07 giugno 2022
L’export cerca al Salone nuovi equilibri
Secondo il Monitor di FederlegnoArredo, nei primi tre mesi del 2022 le vendite sono cresciute ancora a doppia cifra, ma aumentano i timori per un rallentamento. Feltrin: «La fiera del Mobile occasione per sondare i mercati». Intesa Sanpaolo: «Importante investire sull’Europa e gli Stati Uniti»
- 11 aprile 2022
Alimentari, chimica, metalli: ecco le imprese che pagano il caro elettricità
Metallurgia, alimentare, chimica, carta e tessile tra i settori industriali più energivori. Dopo il Dl Bollette un nuovo pacchetto di aiuti
- 25 marzo 2022
M&A, la moda in prima linea: aumenta l’appeal dei terzisti
Il trend è confermato dall’analisi Le acquisizioni nella filiera del lusso Made in Italy, realizzata da Kpmg per Il Sole 24 Ore. Secondo Intesa Sanpaolo nel 2022 il 2,5% circa delle imprese del sistema moda potrebbe essere interessato da operazioni di M&A, una percentuale più alta della media nazionale.
- 05 settembre 2021
Il Salone riparte con export e sostenibilità
Nei primi mesi dell’anno l’industria dell’arredamento e dell’illuminazione è tornata a crescere ai livelli prepandemia spinta dal dinamismo dell’Italia Feltrin (Federlegno-Arredo): a ottobre avremo un Manifesto per la transizione ecologica, ma servono interventi per limitare le barriere d’accesso ai mercati
- 02 ottobre 2020
Il mondo della cosmetica fa i conti con la safe beauty
La contrazione del fatturato prevista per fine 2020 è dell'11,6%, con l'export a -15%. Ma c'è attenzione e possibilità di sviluppo nella safe beauty
- 18 settembre 2020
Moda, per l’export -24%: digitale e sostenibilità per ripartire
Dopo anni di crescita il commercio estero è stato messo a dura prova dalla pandemia passando da 6, 9 miliardi a 5,2 nel primo semestre. Il 71% delle imprese tornerà alla normalità nel 2021
- 25 ottobre 2019
Nel quadrilatero della cosmetica il make up per i grandi marchi
Tra Milano, Bergamo, Crema e la Brianza 500 aziende realizzano creme, rossetti e mascara in licenza e conto terzi per le griffe: oltre la metà dei trucchi di tutto il mondo arriva da qui
- 15 maggio 2018
La lunga marcia dei distretti della meccanica
Valigia, bussola e tecnologia. È questo il corredo che ha permesso ai distretti italiani della meccanica di resistere agli anni della crisi e di imporsi su molti competitor esteri, sostenendo con le esportazioni l'economia made in Italy negli anni bui seguiti al 2008.
- 07 maggio 2018
A Parma il terzo polo della cosmetica dopo Lodi e Cremona
Esiste già nei fatti, con radici profonde nella storia dell’Ottocento, ma si prepara a debuttare nelle analisi economiche ufficiali, il distretto emiliano della cosmetica, concentrato a Parma ma con una vocazione anche sotto le Due torri bolognesi. Il Centro studi Intesa SanPaolo analizzando le
- 23 febbraio 2018
Dalle start-up la spinta alla bellezza made in Italy
La cosmetica italiana si conferma altamente competitiva e dinamica. Accresce la sua specializzazione nel comparto e rafforza la sua quota di mercato mondiale (5,3% nel 2016, al quarto posto dopo big come Francia, Stati Uniti e Germania) con un tessuto di aziende in buona salute e start-up
- 02 febbraio 2018
La bellezza made in Italy supera tessile e occhialeria
Francia, Germania e Stati Uniti: sono le tre destinazioni top per la bellezza made in Italy che chiude il 2017 con un fatturato di 11 miliardi, in crescita del 4,4%, di cui 4,7 miliardi arrivano dalle esportazioni che segnano un balzo del 9% e portano la bilancia commerciale a 2,4 miliardi, record
- 24 novembre 2017
Per la cosmesi made in Italy l’Asia vale più degli Usa
La cosmetica italiana ha saputo vincere la sfida dei mercati esteri. E, dopo un 2016 chiuso con il record delle esportazioni a 4,3 miliardi (in aumento del 12,7%), per quest’anno sarà ancora la componente estera della domanda a sostenere la crescita della produzione, visto che nei primi sette mesi
- 08 novembre 2017
Manifattura, aziende cosmetiche sul podio per ricavi e redditività
È uno dei settori trainanti dell’industria italiana grazie alla competitività elevata delle sue aziende. È la cosmetica, secondo quanto emerge da un’analisi realizzata da Intesa SanPaolo sui bilanci 2016 di circa 47mila imprese manifatturiere, 324 delle quali specializzate nella cosmesi.
- 29 settembre 2016
L’export spinge i distretti-moda. Brillano Firenze, Prato e la Riviera del Brenta
Il 2016 si è aperto all’insegna della stabilità per l’export del sistema moda italiano che ha registrato un leggerissimo incremento (+0,5%)con il secondo trimestre in aumento (+0,7%) rispetto al primo (+0,3%).
- 01 aprile 2016
Quattro distretti da Oscar: Valenza (gioielli), Belluno (occhiali), Arzignano (concia) e Firenze (pelletteria) sono i primi per export
In un periodo in cui nell’industria della moda, ma non solo, la parola d’ordine sembra essere “incertezza”, un caposaldo esiste: è la crescita dell’export dei distretti della moda italiana, che nel 2015, e per il sesto anno di seguito, ha registrato un aumento del 2,5%, per un valore di 33,4
- 24 luglio 2015
La seta di Como accelera sul mercato interno
Sulle passerelle dell'alta moda parigina hanno sfilato alcune delle creazioni più preziose dei grandi nomi della couture. Capi e accessori di altissima gamma destinati a un pubblico sempre più internazionale e sempre più affezionato a lavorazioni e materiali di qualità elevata. Tra questi c'è senza
- 27 novembre 2014
Per le calze sfida difficile oltreconfine
Le maggiori opportunità di crescita per il settore della calzetteria si trovano oltreconfine. Ma coglierle non è per nulla semplice. Soprattutto alla luce dei
- 08 luglio 2014
Piemonte, il turismo oltre alla manifattura
ANNUARIO UNIONCAMERE - Le presenze si attestano ora a quota 12,6 milioni tra italiani e stranieri Dardanello: è un territorio dalle mille possibilità
- 10 marzo 2014
Le reti di impresa accelerano, trainate dalla Lombardia: a fine 2013 sono salite a 1.353
Colpo di acceleratore per le reti di impresa. Lo scatto in avanti è arrivato nella seconda metà del 2013 con la sigla di 389 nuovi contratti. Un balzo del 58%