Giovanni Costantino
Trust project- 15 marzo 2023
Costantino (The Italian Sea Group): «Perini ora naviga in acque tranquille»
Giovanni Costantino, patron di Tisg, ha presentato la nuova flotta Perini Navi a un anno dall’acquisizione. Assunte 65 persone:«Gli accordi prevedevano 35 assunzioni in tre anni, siamo ben oltre in un solo anno»
- 24 gennaio 2022
Costantino & Partners sceglie The Skill
Costantino & Partners, punto di riferimento nazionale nel diritto del lavoro in ambito sanitario, ha scelto lo Studio di comunicazione strategica The Skill, appartenente all'omonimo Gruppo, per avviare un percorso di brand enforcement e reputation building.
- 04 novembre 2021
Nuovo piano d’investimenti da 14 milioni per The Italian Sea Group
Il progetto consentirà di coprire il bacino originario del cantiere e di ampliare il numero di yacht su cui lavorare in contemporanea
- 06 settembre 2021
L’auto sportiva conquista il mare
Tecnologie che si contaminano, design che si fondono. Per la prima volta un marchio di auto sportive tra i più prestigiosi e riconoscibili al mondo come Lamborghini collabora con un grande cantiere navale di maxiyacht come The Italian Sea Group (Tisg) di Marina di Carrara (marchi Tecnomar, Admiral,
- 08 giugno 2021
Debutto col botto per The Italian Sea Group, titolo balza in testa al listino
La domanda in sede di collocamento è stata pari a tre volte l'offerta: il 30% da investitori istituzionali italiani e il 70% europei
- 08 giugno 2021
Borse incerte, l’attesa è per le banche centrali. Piazza Affari consolida i record
Il Ftse Mib ha chiuso sopra 25.800 punti, massimo dall'ottobre 2008. Giovedì sono in calendario il comitato direttivo della Bce e l'importante dato sull'inflazione Usa
- 16 settembre 2020
Non solo per le vacanze. La nautica italiana guarda al futuro
Fra libertà e rispetto del distanziamento, la soluzione è il viaggio in barca, grazie ai nuovi yacht che si distinguono per versatilità, sinergie automotive e collectible design. E per una distribuzione degli spazi ancor più attenta alla privacy e alla personalizzazione
- 23 luglio 2020
Ad agosto tutto esaurito per la vacanza in barca
Il bisogno di libertà e di sicurezza spinge gli italiani a scoprire la bellezza della navigazione: così su mille barche disponibili si registra il pienone. E gli operatori salvano la stagione nonostante l'assenza dei mega yacht
- 04 giugno 2020
Yacht, The Italian Sea group investe oltre il Covid e vara Geco
Consegna di un motoryacht charter di 55 metri della flotta Admiral. Al via piano di investimenti finanziato fino a 20 milioni da Unicredit
- 13 maggio 2020
Da Unicredit e Deutsche Bank 20 milioni a The Italian Sea Group
Il finanziamento stanziato dalle due banche andrà a sostegno del piano pluriennale del gruppo italiano leader nella nautica di lusso
- 08 luglio 2014
Carrara punta sui mercati esteri
OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ - Molto positivo il ritorno degli investimenti da parte degli imprenditori. La battaglia per poter ampliare le cave di marmo
- 11 marzo 2014
Manifatturiero ancora fragile
È stato il "grande malato" degli ultimi anni e per questo oggetto delle maggiori attenzioni e promesse di cure. Ora, finalmente, per il manifatturiero toscano
- 17 maggio 2013
La nautica resta nelle secche
Dal 2008 a oggi il fatturato dell'intero settore è calato a picco del 59% - IL DIFFICILE RECUPERO - I correttivi sollecitati da Ucina sugli yacht richiederanno tempo perché si vedano i benefici Intanto il Salone di Genova è stato ridotto da 9 a 5 giorni
- 04 dicembre 2012
Maxi-yacht di lusso la dimensione vince
Da queste parti la cantieristica rappresenta il passato, ma soprattutto il futuro. La nuova frontiera è fatta di navi lunghe più di 90 metri e di refitting,
Maxi-yacht di lusso la dimensione vince
Domanda mondiale costante e margini consistenti Le imbarcazioni più grandi risentono meno della crisi - IL PROGETTO - Il distretto comprende sei dei sette leader nazionali: il via libera al cluster a settembre attua le previsioni del piano di sviluppo economico 2012-15
- 14 giugno 2012
Oggi al Sole 24 Ore il 4° Luxury summit. Dinamiche di filiera per una nuova crescita dell'Italia
Le alleanze e le aggregazioni, ovvero il cosiddetto "fare sistema" nel nuovo mercato del lusso italiano, così come la tutela del Made in Italy e lo sviluppo